Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Sono oltre 1.900 gli espositori di Host Milano 2025
Sono oltre 1.900 gli espositori di Host Milano 2025
Information
Fornitori & Servizi

Host Milano al via, ecco le novità dedicate al settore Horeca

Information
- Host Milano novità espositori - Host Milano aziende espositrici - Host Milano eventi
Equipment per sala, cucina e bancone.

Carpigiani - L'azienda leader nella produzione di soluzioni per gelateria, ice cream, soft serve e pasticceria animerà il proprio stand di Host con un'immersione nel mondo dei frozen dessert, tra esperienze internazionali e tecnologie d'avanguardia. Diversi i professionisti protagonisti così come i momenti di approfondimento. Con Nico Acampora di PizzAut, per esempio, si parlerà del connubio pizza-gelato. Con Silvana Vivoli il tema clou è il trend dell'affogato. A Fabrizio Fiorani il compito di andare oltre la classica panna montata reinterpretando tiramisù e cheesecake grazie a Nuvia, la nuova macchina da banco eco-friendly per panna montata, mousse e semifreddi, che utilizza gas naturale Co2 per garantire sostenibilità e massima efficienza energetica. Infine, spazio al gusto internazionale dell'ice cream artigianale di tradizione statunitense con i docenti della Frozen Dessert University di Chicago. 

Tecnoinox - In questa edizione, Tecnoinox presenterà una gamma di soluzioni all’avanguardia per la cottura professionale, progettate per ottimizzare i flussi di lavoro, migliorare l’efficienza energetica e garantire la massima precisione nell’esecuzione delle ricette. Il tutto arricchito da un design elegante e curato nei minimi dettagli. Da TAP e TAP Pastry (forni combinati professionali dal design rinnovato, ancora più efficienti ed ergonomici, ideali per ridurre tempi, consumi e sprechi) a Evenheat (il nuovo e rivoluzionario fry-top, patent pending, che garantisce un’ineguagliabile uniformità di cottura e precisione, riducendo del 50% la dispersione energetica), passando per 2-in-1 induction+oven (soluzione compatta che integra piano a induzione e forno statico, Itiners (la cucina professionale mobile e modulare pensata per show-cooking, eventi e servizi outdoor), Domino (la perfezione del piano unico, sempre più versatile e funzionale). 

Moretti Forni - Nello spazio espositivo di Host i visitatori troveranno un concentrato di tecnologia, ricerca, design e futuro. Al centro, ci sarà serieT T65E, l’ultima evoluzione dei forni a tunnel. Con il nuovo nastro da 50 cm, questo modello risponde alla richiesta di cottura di pizze in stile New York: alta produttività ed efficienza, con tempi di cottura dimezzati ma conservando sempre la qualità artigianale e costante. Accanto a questa novità debutterà Vision, un sistema di intelligenza artificiale applicato ai forni serieT in grado di riconoscere automaticamente il prodotto in ingresso e adattare i parametri di cottura in base alle condizioni di partenza (fresco, precotto, refrigerato o surgelato). Alla base di queste novità c'è il metodo Refining che consente di suddividere il ciclo di cottura in due momenti distinti e distanti nel tempo. In questo modo è possibile produrre basi precotte da completare al momento del servizio, con la certezza di offrire un prodotto con la stessa qualità di quello appena sfornato da fresco. Un modello ideale per realtà strutturate e in espansione che puntano a garantire qualità costante su larga scala.

Epta - Host Milano si conferma la vetrina ideale per presentare al mercato Horeca le soluzioni ispirate ai principi dell'economia circolare nell'ambito della refrigerazione commerciale. Durante la fiera, l'azienda presenterà questa strategia attraverso una selezione di soluzioni avanzate che riflettono l’orientamento verso un’innovazione consapevole. Dalle proposte rivoluzionarie della gamma Iarp, con caratteristiche distintive sul mercato, all’approccio progettuale integrato di EptaConcept ed Eurocryor, saranno esposte soluzioni personalizzate dedicate ai negozi specializzati.

Misa - L'azienda leader nella progettazione e produzione di celle frigorifere modulari, parte del gruppo internazionale Purever Industries, presenterà a Host importanti novità che coniugano estetica, tecnologia e sostenibilità, confermando il proprio ruolo di riferimento nel settore della refrigerazione professionale. Fra queste c'è l'anteprima di un monoblocco innovativo progettato per integrarsi con pannelli isotermici di qualsiasi tipologia, garantendo installazioni rapide e flessibili. Realizzato in lamiera di alluminio preverniciata, è dotato di compressori ermetici, condensatore ed evaporatore in rame e alluminio, e quadro comando con microprocessore, timer, termostato e termometro digitale. A questa novità si aggiunge la cella frigorifera Klc a 4 vie progettata per freschi e surgelati che offre una modularità di 20 cm, permettendo ottimizzazione degli spazi e montaggio veloce. Pannelli da 60 o 100 mm in lamiera plastificata atossica, angolari predisposti e design modulare consentono un assemblaggio efficiente e senza compromessi sulle prestazioni. Infine, l’armadio refrigerato Kla, con sportello in vetro, grazie agli angoli in lamiera plastificata iniettata con schiuma poliuretanica, assicura resistenza e isolamento ottimali, ideale per macellerie, pasticcerie, gelaterie e pizzerie. 

Blupura - La realtà marchigiana attiva nella produzione di erogatori d'acqua e sistemi di filtrazione premium porta a Host le novità introdotte durante l'anno. Si parte dall'evoluzione della linea Rebel in Rebel Plus che integra un display TFT a colori da 2 pollici, connettività IoT e funzioni avanzate come portion control, regolazione set-point caldo/freddo, guide per la sanificazione e monitoraggio in tempo reale di consumi e sostenibilità. Disponibile in quattro configurazioni d’acqua, è ideale per uffici e locali di piccole e medie dimensioni. Con Wall Zero, invece, Blupura introduce una versione 100% meccanica del celebre rubinetto a parete, privo di compnenti elettrici e a consumo zero. Infine, T-Flow 1W è il nuovo rubinetto meccanico a una via che completa la gamma T-Flow unendo versatilita e design per bar e ristoranti. Sul fronte della sanificazione, Blusan e Blutron Hero favoriscono l'igienizzazione e riducono microplastiche, batteri, metalli pesanti e Pfas. 

Brita - La filtrazione dell'acqua entra nell'era digitale grazie a Brita. In fiera, i professionisti del mondo Horeca potranno scoprire da vicino Purity C iQ, la prima soluzione di filtrazione con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati. Composta da testata smart, cartuccia filtrante e portale la nuova piattaforma utilizza sensori e un algoritmo brevettato per analizzare costantemente la durezza temporanea dell’acqua e regolare automaticamente i parametri di filtrazione e bypass. Il sistema garantisce così una qualità costante in tazza, una protezione ottimale delle macchine da caffè e una gestione semplificata per tecnici e operatori. Accanto a questa soluzione debutta, Q Meter, il nuovo contalitri digitale compatibile con tutte le cartucce Brita delle gamme Purity e Purity C. L’interfaccia consente inoltre di modificare da remoto le impostazioni di filtrazione, abilitando una manutenzione predittiva che allunga la vita utile delle macchine da espresso e riduce i costi di assistenza. Allo stand saranno presenti anche i water dispenser dell'azienda, la soluzione smart e sostenibile per uffici, hotel e ristorazione. Questi sistemi, abbinabili alla piattaforma iQ, offrono acqua filtrata e personalizzabile, con un design elegante e un impatto ambientale ridotto.

Zerica - Dal completo ripenaemtno della gamma prodotti, l’azienda siciliana mette in mostra soluzioni realizzate con nuovi materiali e componenti hardware e software all'avanguardia. A sottolineare questa nuova fase arriva anche il nuovo logo Zerica, simbolo di un percorso che intreccia tradizione e futuro. La nuova gamma include oltre 10 modelli di erogatori e depuratori disponibili in versioni da parete, a incasso, da pavimento, sopra e sottolavello. I tratti distintivi sono: materiali sostenibili come vetro e acciaio, prestazioni migliorate, interfacce intuitive, tecnologia Intelligence led diagnosis. 

Think:water - L'azienda italiana presenta tre importanti novità destinate a ridefinire gli standard del settore ristorativo. Si parte da SyncRO, sistema per l’osmosi inversa (processo di purificazione dell'acqua) che si distingue per affidabilità, design compatto in acciaio inox AISI 304 e semplicità di utilizzo. Il cuore del sistema è il filtro Profine Cobalt, che migliora la qualità dell’acqua eliminando cloro, torbidità e cattivi odori grazie alla tecnologia scale inhibitor. La membrana RO Think:water incapsulata consente una sostituzione rapida e igienica, riducendo i tempi di fermo macchina. Inoltre, il modulo Modus garantisce piena connettività, permettendo a SyncRO di comunicare con le macchine collegate e condividere dati in tempo reale, assicurando performance sempre ottimali. La seconda novità è Flow: strumento progettato per semplificare il lavoro di operatori e tecnici e tramite cui controllare lo stato dell’impianto di purificazione dell'acqua e ricevere notifiche istantanee, mentre i manutentori possono ottimizzare gli interventi, riducendo i tempi di assistenza e migliorando l’efficienza complessiva del servizio. Infine, la linea di filtri Profine Platinum che nasce come risposta alla sfida dei nuovi contaminanti. Con una filtrazione a 0,2 micron, questi filtri riducono la presenza di piombo, rame, PFAS, microplastiche e altri metalli pesanti, migliorando al tempo stesso gusto e purezza dell’acqua.

Welbilt - Come cambieranno le cucine professionali nei prossimi anni? A svelarlo durante Host sarà l'azienda attive nel settore delle attrezzature per la ristorazione e membro del Gruppo Ali. Focus principale sono le tecnologie dedicata alla cottura e le soluzioni digitali integrate che prevedono il ricorso all'intelligenza artificiale. Un esempio? Convotherm mini pro, forno combinato compatto capace di riconoscere automaticamente gli alimenti inseriti e selezionare il programma di cottura ideale. Nessun intervento manuale, massima efficienza, sicurezza e qualità costante, con un occhio alla sostenibilità. Oppure Merrychef conneX, forno pensato per il servizio rapido che si rinnova con n un rivestimento interno innovativo, che riduce i tempi di pulizia e semplifica la manutenzione. Per il mondo pizza, ecco il forno a nastro Lincoln Aperion che garantisce cottura uniforme e un controllo completamente automatizzato. Infine, FitKitchen Concept dimostra che è possibile garantire alta qualità gastronomica anche in assenza di personale specializzato. Una soluzione pensata per hotel, catene, punti grab-and-go e realtà che desiderano unire rapidità e standard elevati.

Alto-Shaam - Ritorna a Host uno dei leader globali nell’innovazione delle attrezzature per la ristorazione per celebrare i suoi 70 anni di attività. In occasione della fiera, l’azienda presenterà la sua gamma di forni multi-cottura senza canna fumaria Vector e Converge. Entrambi i modelli integrano la tecnologia brevettata Structured Air Technology, che utilizza un flusso d’aria verticale ad alta velocità per garantire cotture uniformi e di qualità superiore. In questo modo è possibile preparare contemporaneamente piatti molto diversi, dalla carne al pesce fino a dolci e prodotti da forno, senza alcun trasferimento di aromi. I forni Vector, inoltre, possono essere impilati per ottimizzare lo spazio e offrono fino a quattro camere di cottura indipendenti in un unico apparecchio, senza necessità di acqua. I forni Converge, invece, combinano diverse modalità di cottura (vapore, forno tradizionale, air fry e griglia) in un unico ingombro compatto e senza canna fumaria. Accanto a queste soluzioni, Alto-Shaam presenta anche le soluzioni per il mantenimento degli alimenti. Tutti sistemi che integrano la tecnologia Halo Heat, che mantiene i cibi a basse temperature controllate, preservandone umidità e sapore.

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna