Dall'incontro di tre organizzazioni leader nel settore delle attrezzature per il foodservice equipment nasce Fine - Foodservice International Network. L'obiettivo del nuovo gruppo europeo, che vanta un valore
d’acquisto complessivo di circa 360milioni di euro, è di rispondere alle crescenti sfide del mercato offrendo soluzioni innovative e sostenibili per migliorare l'efficienza delle cucine professionali, ridurre i costi e minimizzare l'impatto ambientale.
Protagoniste di questa nuova iniziativa tre aziende leader nella fornitura per il fuoricasa:
Insieme, queste società si sono costituite come come Gruppo europeo di interesse economico (Geie), una figura giuridica introdotta dall’Unione Europea con lo scopo di unire conoscenze e risorse di più soggetti (almeno due) provenienti dall’Unione Europea attraverso la redazione con atto notarile nella forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata da iscrivere nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della provincia in cui l'impresa ha sede legale. La responsabilità dei membri del Geie è solidale e illimitata per le obbligazioni del gruppo.
Grazie alla colidata esperienza dei fondatori, Fine opera come un polo centrale per produttori, fornitori e distributori a livello europeo che riunisce oltre 350 rivenditori, 1.850 tecnici in 9 Paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi e Svizzera). Attraverso la condivisione di questa rete e l'insito know-how, Fine è in grado di offrire ai key account internazionali una gamma completa di servizi che copre ogni aspetto del settore della ristorazione, dalla primissima idea fino all'installazione finale, una soluzione one-stop-shop che offre a clienti e produttori nuove opportunità per espandere e ottimizzare il proprio business a livello internazionale. "Siamo giunti alla profonda consapevolezza che il nostro mercato sta subendo una trasformazione significativa e Fine nasce proprio per rispondere ai cambiamenti a cui il nostro settore sta andando incontro - commenta Alain Fratani, presidente di Fine - Vogliamo essere parte attiva nello sviluppo ulteriore del settore della ristorazione, proponendo soluzioni innovative e sostenibili che trasformino la cucina nel luogo da cui partire per creare strategia di efficientamento e riduzione dei costi e dell’impatto ambientale del nostro settore".
Uno dei principali focus del network è migliorare la partnership di ciascun gruppo costituente, sviluppando e rafforzando le rispettive private label attraverso l'organizzazione di un processo di acquisto combinato. Ecco i marchi coinvolti: