Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Entro il 2050, il mercato plant based globale dovrebbe toccare i 900 miliardi di euro
Entro il 2050, il mercato plant based globale dovrebbe toccare i 900 miliardi di euro
Information
Fornitori & Servizi

Plant based, le alternative passano dalla ristorazione

Information
- Plant based fuoricasa - Plant based alternative vegetali - Plant based catene ristorazione
Current Foods, l’alternativa vegetale alle materie prime ittiche. 

Dopo la fusione con Wicked Kitchen nel 2023, anche il 2024 è stato un anno di riorganizzazione per Current Foods che è stata acquisita dal gruppo internazionale Ahimsa Companies. Questo ha comportato che il business europeo venisse strutturato secondo il modello di licensing in collaborazione con Zyrcular Foods, azienda spagnola specializzata in proteine alternative mentre il resto del Vecchio Continente lo segue Felippe Fontanelli attraverso Virtuous Food Revolution Alliance, specializzata nella gestione e sviluppo di brand innovativi che si appoggia MrRoot per la distribuzione. "Nel nostro catalogo - racconta Fontanelli - ci sono alternative plant-based al pesce, come tonno e salmone, progettate per replicare aspetto, gusto e texture del pesce crudo. Realizzati con ingredienti di alta qualità, senza OGM né conservanti artificiali, sono ricchi di proteine e Omega3 di origine vegetale. Perfetti per sushi, poke bowl e tartare, offrono versatilità e praticità ai ristoratori". Non sorprende, quindi, che la domanda sia in crescita nel canale professionale, spinta anche da alcune caratteristiche come un packaging pratico e un formato con una shelf life lunga senza compromessi su qualità e performance culinaria.

current food

Aspetti piuttosto apprezzati dalle catene di ristorazione: "In passato, Current Foods ha collaborato con Poke House in Italia, introducendo tonno plant based nel segmento fast casual. Oggi - precisa Fontanelli - la strategia si concentra su alta ristorazione, catering e catene premium, dove il valore aggiunto del prodotto è meglio percepito e valorizzato dagli chef. Un esempio è Linfa - Eat Different, ristorante plant based a Milano, che utilizza il tonno e salmone Current Foods per creare sushi innovativo e sostenibile, dimostrando come ingredienti di origine vegetale di alta qualità possano elevare l’esperienza gastronomica". Un approccio che contribuisce alla rivoluzione green nel fuoricasa con l’ambizione di essere il primo punto di contatto con un’educazione alimentare nuova e più consapevole. Su queste basi è nata anche la Virtuous Food Revolution: "Un vero e proprio think tank per promuovere collaborazione, innovazione e sostenibilità nella ristorazione che oggi supporta brand e aziende con sviluppo commerciale, fundraising, fractional leadership e mentorship", spiega Fontanelli. 

-> Prosegui per gli altri protagonisti del mercato italiano: Unigrà. 

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna