Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Entro il 2050, il mercato plant based globale dovrebbe toccare i 900 miliardi di euro
Entro il 2050, il mercato plant based globale dovrebbe toccare i 900 miliardi di euro
Information
Fornitori & Servizi

Plant based, le alternative passano dalla ristorazione

Information
- Plant based fuoricasa - Plant based alternative vegetali - Plant based catene ristorazione
Unigrà, tre referenze plant based per il foodservice. 

Sebbene il foodservice, coperto con il brand Martini Professional, rappresenti una parte relativamente piccola del business, Unigrà sta investendo sempre di più in questo canale, nel frattempo alla ricerca di soluzioni innovative e sostenibili. Il risultato è stato l’ampliamento della gamma plant based a disposizione. Tre le referenze: Plant Based + Dual (Master Martini), "una crema vegetale 100% plant-based arricchita con proteine di fava. Senza latte né lattosio e senza grassi idrogenati, è ideale sia per applicazioni dolci che salate", spiega Ilaria Visani, product manager di Unigrà. Poi Ariba Zero (Martini Cioccolato), "quattro referenze che abbracciano completamente il trend free from: zero latte, zero soia e senza glutine. Una gamma pensata per soddisfare le esigenze di chi segue un’alimentazione vegana, vegetariana o ha intolleranze alimentari". E Margarine 100% plant-based (Master Martini): "Ideali per la ristorazione professionale, garantiscono elevate performance sia in cucina, come condimento o per frittura, che in preparazioni dolci", commenta la manager. Referenze che devono
tenere conto del fattore prezzo garantendo non solo qualità e costanza, ma anche sostenibilità e funzionalità, ad alto contenuto di servizio e facili da utilizzare. "Negli ultimi anni, l'interesse verso i prodotti plant based è cresciuto esponenzialmente, spinto da una maggiore consapevolezza sui benefici per la salute e l'ambiente. La ristorazione ha un ruolo chiave in questa trasformazione e può contribuire alla rivoluzione green attraverso
diverse strategie: diversificazione dei menu, per attirare non solo chi segue una dieta vegetariana o vegana, ma anche clienti interessati a ridurre il consumo di prodotti animali; comunicazione efficace, con descrizioni accattivanti; collaborazione con partner affidabili", rivela Visani.

di Nicola Grolla

L'articolo è tratto da RMM 1/2025, disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine-1-2025.html

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna