Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati diffusi da GFI Europe, la carne plant based assorbe il 41% delle vendite al dettaglio
Secondo i dati diffusi da GFI Europe, la carne plant based assorbe il 41% delle vendite al dettaglio
Information
News

Vendite plant based in crescita, un segnale per il fuoricasa

Information
- GFI Europe ricerca plant based - Plant based italia vendite - Plant based fuoricasa

Gli alimenti plant based continuano a crescere nonostante l’inflazione, con in testa le alternative a carne e latte afferma il Good Food Institute Europe. Il successo è evidente soprattutto nella Gdo (dove le vendite a base vegetale hanno raggiunto 641 milioni di euro nel 2023, +16% sul 2021), ma può dare ottime indicazioni anche per il fuoricasa, sempre più attento a queste proposte che guadagnano posto nei menu delle insegne. 

Vendite al dettaglio plant based in crescita: +16% 2023 VS. 2021.  

L'analisi diffusa da GFI Europe riguarda sette categorie di prodotti a base vegetale: carne, latte, formaggio, yogurt, gelato, dessert e panna. Prodotti le cui vendite al dettaglio delle varianti a base vegetale sono aumentate del +16,1% rispetto al 2021 e del +8% nel 2022. Inoltre, i dati parziali relativi al periodo gennaio-aprile 2024 mostrano che il valore delle vendite, le vendite unitarie e il volume delle vendite delle sette categorie di prodotti a base vegetale hanno continuato a crescere rispetto allo stesso periodo del 2023. "In un periodo segnato dall'inflazione, la resilienza del settore dei prodotti a base vegetale dimostra che questi alimenti sono diventati parte delle abitudini alimentari dei consumatori italiani, sempre più attenti alla salute e alla sostenibilità", ha affermato Francesca Gallelli, consulente per le relazioni istituzionali di GFI Europe. 

plantbased ricerca

Carne e latte guidano la crescita, ma il prezzo si fa sentire. 

Carne e latte a base vegetale si confermano come le categorie più solide, e rappresentano rispettivamente il 49% e il 31% del valore totale delle vendite nelle sette categorie esaminate. Il latte e le bevande vegetali hanno conquistato il 7,4% del mercato totale del latte (vegetale e animale), mentre la crescita più rilevante si è registrata nella categoria emergente dei formaggi vegetali, con un incremento dei volumi di vendita del 77% nel periodo 2021-2023. Ma per arrivare a volumi davvero considerevoli è necessario lavorare sul prezzo: "È essenziale che i prodotti a base vegetale raggiungano la parità di prezzo e possano quindi essere competitivi rispetto alle loro controparti di origine animale. I legislatori dovrebbero promuovere la diversificazione proteica e garantire pari opportunità nel mercato, eliminando le non necessarie e dannose restrizioni in materia di etichettatura. In questo modo, potremo sostenere la crescita di un sistema alimentare più sostenibile e offrire una scelta di prodotti più ampia ed economicamente accessibili ai consumatori", ha commentato Gallelli. 

plantbased ricerca 2

Anche l'"hamburger" può essere un alimento a base vegetale. 

Infine, la questione comunicazione. Nel 2023, il Governo ha deciso di vietare i termini legati alla carne convenzionale come "bistecca" o "salame" per i prodotti a base di carne vegetale. Una misura che, oltre a confondere il consumatore privandolo di termini che facilitano la comprensione e l’utilizzo del prodotto, danneggia direttamente le aziende del settore plant-based. Un sondaggio di YouGov del 2024 ha mostrato che il 69% degli italiani ritiene appropriati termini come "hamburger" e "latte" per i prodotti plant based, e il 68% sostiene che le aziende dovrebbero poterli usare liberamente. Inoltre, il 70% degli intervistati crede che il consumo di carne in Italia sia eccessivo, e il 60% prevede di ridurre o eliminare la carne dalla propria dieta nei prossimi due anni. 

ALTRI ARTICOLI

Il quinto store di Tramezzino.it a Milano, all'interno della Stazione Centrale

Tramezzino.it porta il ready to eat tradizionale nel food retail

Il più classico dei ready to eat è il perno su cui ruota l'offerta di Tramezzino.it: mini-catena che alla Stazione Centrale di Milano ha raggiunto i 5 locali. Un'operazione che amplia l'offerta del brand, da 25 anni attivo sul territorio meneghino nel settore del business delivery e smart catering grazie a un laboratorio di produzione proprio e a…
La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna