Nuovo importante passo sulla strada dell'innovazione per TheFork che annuncia l'introduzione su larga scala dell'IA per la ricerca del ristorante. Dopo una fase di sperimentazione, la piattaforma di prenotazione online e fornitore del gestionale TheFork Manager, abilita per tutti gli utenti la possibilità di trovare il proprio locale preferito in modo più naturale, intuitivo e personalizzato.
La nuova funzionalità della piattaforma permette all’utente di digitare o pronunciare a voce ciò che sta cercando. In risposta alla richiesta, l’IA propone suggerimenti altamente personalizzati, sfruttando tutte le informazioni disponibili su TheFork, dalle recensioni ai menu, fino a foto e offerte. Per esempio, l’utente può chiedere "Mostrami una buona pizzeria qui vicino con una bella terrazza, musica dal vivo e uno sconto del 50%" oppure "Buoni ristoranti di sushi che accettano Yums". Questa nuova funzionalità elimina la necessità di filtri complessi, permette la ricerca di offerte speciali e, soprattutto, semplifica la scelta, rendendo facile e immediato trovare il posto giusto. Una feature che risponde alla rapida diffusione delle ricerche basate su intelligenza artificiale. In futuro, TheFork punta a integrarla con la ricerca classica, assicurando che ogni richiesta, dalle più semplici alle più complesse, porti sempre al ristorante perfetto.
A differenziare questo utilizzo dell'intelligenza artificiale rispetto agli altri esempi simili è lo sfruttamento delle recensioni autentiche e affidabili della community come base per fornire le risposte all'utente. Questa combinazione di consigli reali e innovazione tecnologica rende i risultati non solo pertinenti, ma soprattutto affidabili, dando agli utenti maggiore sicurezza nella scelta. "Nella vita reale non si usano filtri di ricerca - ha sottolineato il ceo di TheFork, Almir Ambeskovic - Con questo lancio realizziamo il nostro sogno: fare in modo che scoprire un ristorante online rispecchi il modo in cui scegliamo dove mangiare ogni giorno". D'altronde, già durante la fase di test, sempre più utenti hanno adottato la ricerca basata sull’IA: dal 3% al lancio fino al 30% oggi, con la previsione di toccare il 60–70% in breve tempo. Questo dimostra quanto sia già sentito il bisogno di un modo nuovo e intuitivo per scegliere dove mangiare.