Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La presentazione del report "Investimenti nell’agrifood-tech in Italia"
La presentazione del report "Investimenti nell’agrifood-tech in Italia"
Information
News

Agrifood-tech italiano, nel food retail investiti 42,5 milioni di euro

Information
- TheFoodCons consulenza - Agrifood-tech italiano dati - Investimenti food retail

Attestando una crescita del+53%, il report annuale TheFoodCons sull'agrifood-tech italiano conferma il buono stato di salute delle stratup della filiera food. In totale, infatti, nel 2023 sono stati riversati nell'ecosistema tricolore 238,6 milioni di euro grazie a 74 operazioni nell varie fasi di raccolta di capitale. E sebbene il protagonista sia il debito, con 95,2 milioni di euro ha assorbito il 40% degli investimenti nell'anno appena trascorso, il sistema Italia sembra viaggiare in controtendenza rispetto all'andamento globale.

 

La fotografia di TheFoodCons sugli investimenti nell'agrifood-tech italiano. 

Il report, dal titolo Investimenti nell’agrifood-tech in Italia, arrivato alla sua seconda edizione, è stato presentato dalla  società di consulenza specializzata in comunicazione e advisor per il comparto agrifood durante la prima tappa del FoodTech Investments Tour che, dopo Milano, toccherà diverse città italiane, da Nord a Sud. Andando nel dettaglio, a seguire il debito come forma di finanziamento più battuta ci sono i Round A (55,1 milioni di euro, il 23% del totale), benché in diminuzione del 5,7% rispetto al 2022. Aumentano, invece, i Round B: 31,5 milioni, il 13,2% del totale investito. Mentre anche i Round C dimostrano maggiore sofferenza: -36% per un totale di 26,9 milioni. Variazioni lievi, infine, per seed (11 milioni di euro, +0,9%) e pre-seed (3,4 milioni, +9,1%), anche se in Italia il confine tra i due è sempre di difficile identificazione. Buone notizie anche dal crowdfunding: 14,5 milioni e una crescita del +19% rispetto al 2022. A livello di settori, poco più di 120 milioni di euro, il 50,3%, in crescita del 97,5% rispetto al 2022, si è concentrata nell’agritech, soprattutto nell’indoor farming (109 milioni di euro). Ottima crescita (+88,7%) anche del restaurant-tech, che con 34,6 milioni cuba per il 14,5% del totale. Buoni riscontri da un settore "difficile" in Italia, quello dei cibi innovativi, con 10,3 milioni di investimenti, in crescita del 146%. Pessime notizie per il digital food in picchiata del 93,2%, con 3,3 milioni. Performance strabilianti sia per il food retail, con 42,5 milioni di euro, +741,6% (benchè alcuni dati non siano stati confermati), sia la categoria varie (dove trova posto anche il vending) con 26,6 milioni, +870%.

GALLERIA:

 

Antonio Iannone (TheFoodCons): "Italia prossima eccellenza dell'innovazione agroalimentare".

"I dati per certi versi controcorrente di quest’anno - afferma Antonio Iannone di TheFoodCons - lanciano un segnale importante e candidano il foodtech come forza trainante dell’innovazione nel nostro paese. Anche se la strada è lunga e piena di ostacoli in campo sociale, politico e finanziario, l’Italia ha tutte le carte in regola per diventare un centro di eccellenza anche nel campo dell’innovazione agroalimentare, un validissimo e imprescindibile alleato per mantenere l’Italia ai vertici del food mondiale. Se consideriamo che in 12 mesi gli investimenti in Italia sono passati dallo 0,5% al 2,3% del totale a livello globale, possiamo verosimilmente affermare che le premesse sono più che buone. Se dovessi scommettere su un singolo comparto, punterei sull’agritech, considerando che il nostro paese può contare su scaleup già leader europee e mondiali dei rispettivi settori, come xFarm, Cynomys e The Circle".

ALTRI ARTICOLI

L'interno di Meat Crew in via Rastelli a Milano

Meat Crew, tris a Milano per l'hamburgeria firmata Mocho

Dopo il debutto del 2023 e l'espansione a Como, Meat Crew ritorno protagonista a Milano dove apre il quarto locale della rete ideata dallo youtuber Mocho. La location è quella dello spazio PLB World di Christian Vieri e Bernardo Corradi dedicato al mondo del gaming e del podcasting in via Rastelli, quartiere Isola, a pochi passi dalla Stazione…
Roberto Longo, nuovo ceo de La Piadineria

La Piadineria nomina Roberto Longo nuovo ceo

Dopo aver raggiunto il traguardo di 500 ristoranti, La Piadineria cambia i vertici aziendali con Roberto Longo come nuovo ceo al posto di Andrea Valota. Quest'ultimo rimane in azienda con il ruolo di general manager. Un avvicendamento che sottolinea la volontà di consolidare e accelerare ulteriormente il percorso di crescita intrapreso finora…
L'ingresso del primo locale Tondarella a Torino

A Torino apre Tondarella, l'esperienza urbana e glamour della piadina

L'esperienza romagnola dello street food diventa più glamour e urbana con Tondarella, nuova insegna dedicata alla piadina tonda. A Torino, il primo punto vendita ha aperto il 12 settembre in via Giovanni Amendola 8, a pochi metri da piazza San Carlo. A firmare il layout è stato l'interior designer Cristina Zanni di Odeon Design Studio. Per le…
Il panettone classico realizzato da Rinaldini Pastry per il Natale 2025

Rinaldini Pastry presenta la Christmas Collection "Frutto Incantato"

Si chiama "Il Frutto Incantato" la collezione di Rinaldini Pastry pensata per il Natale 2025 che trasforma il panettone in un'esperienza sensoriale e narrativa. Un'offerta completamente rinnovata che prende il nome da una fiaba originale, filo conduttore di un racconto fatto di gusto, estetica e immaginazione.
Sono due, attualmente, i locali italiani di Mason's Famous Lobster Roll in Italia (entrambi a Milano)

Mason's Famous Lobster Roll, lo sviluppo passa da Firenze e Venezia

A poco più di un anno dalla prima apertura italiana, Mason's Famous Lobster Roll è pronto a conquistare altre piazze tricolori con il suo menu a base di astice. Le prime tappe sono già tracciate: prima Firenze e poi Venezia. Successivamente toccherà a Roma. Infine, molto probabilmente all'inizio del 2026, lo sbarco a Londra. Un percorso che…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna