Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La presentazione del report "Investimenti nell’agrifood-tech in Italia"
La presentazione del report "Investimenti nell’agrifood-tech in Italia"
Information
News

Agrifood-tech italiano, nel food retail investiti 42,5 milioni di euro

Information
- TheFoodCons consulenza - Agrifood-tech italiano dati - Investimenti food retail

Attestando una crescita del+53%, il report annuale TheFoodCons sull'agrifood-tech italiano conferma il buono stato di salute delle stratup della filiera food. In totale, infatti, nel 2023 sono stati riversati nell'ecosistema tricolore 238,6 milioni di euro grazie a 74 operazioni nell varie fasi di raccolta di capitale. E sebbene il protagonista sia il debito, con 95,2 milioni di euro ha assorbito il 40% degli investimenti nell'anno appena trascorso, il sistema Italia sembra viaggiare in controtendenza rispetto all'andamento globale.

 

La fotografia di TheFoodCons sugli investimenti nell'agrifood-tech italiano. 

Il report, dal titolo Investimenti nell’agrifood-tech in Italia, arrivato alla sua seconda edizione, è stato presentato dalla  società di consulenza specializzata in comunicazione e advisor per il comparto agrifood durante la prima tappa del FoodTech Investments Tour che, dopo Milano, toccherà diverse città italiane, da Nord a Sud. Andando nel dettaglio, a seguire il debito come forma di finanziamento più battuta ci sono i Round A (55,1 milioni di euro, il 23% del totale), benché in diminuzione del 5,7% rispetto al 2022. Aumentano, invece, i Round B: 31,5 milioni, il 13,2% del totale investito. Mentre anche i Round C dimostrano maggiore sofferenza: -36% per un totale di 26,9 milioni. Variazioni lievi, infine, per seed (11 milioni di euro, +0,9%) e pre-seed (3,4 milioni, +9,1%), anche se in Italia il confine tra i due è sempre di difficile identificazione. Buone notizie anche dal crowdfunding: 14,5 milioni e una crescita del +19% rispetto al 2022. A livello di settori, poco più di 120 milioni di euro, il 50,3%, in crescita del 97,5% rispetto al 2022, si è concentrata nell’agritech, soprattutto nell’indoor farming (109 milioni di euro). Ottima crescita (+88,7%) anche del restaurant-tech, che con 34,6 milioni cuba per il 14,5% del totale. Buoni riscontri da un settore "difficile" in Italia, quello dei cibi innovativi, con 10,3 milioni di investimenti, in crescita del 146%. Pessime notizie per il digital food in picchiata del 93,2%, con 3,3 milioni. Performance strabilianti sia per il food retail, con 42,5 milioni di euro, +741,6% (benchè alcuni dati non siano stati confermati), sia la categoria varie (dove trova posto anche il vending) con 26,6 milioni, +870%.

GALLERIA:

 

Antonio Iannone (TheFoodCons): "Italia prossima eccellenza dell'innovazione agroalimentare".

"I dati per certi versi controcorrente di quest’anno - afferma Antonio Iannone di TheFoodCons - lanciano un segnale importante e candidano il foodtech come forza trainante dell’innovazione nel nostro paese. Anche se la strada è lunga e piena di ostacoli in campo sociale, politico e finanziario, l’Italia ha tutte le carte in regola per diventare un centro di eccellenza anche nel campo dell’innovazione agroalimentare, un validissimo e imprescindibile alleato per mantenere l’Italia ai vertici del food mondiale. Se consideriamo che in 12 mesi gli investimenti in Italia sono passati dallo 0,5% al 2,3% del totale a livello globale, possiamo verosimilmente affermare che le premesse sono più che buone. Se dovessi scommettere su un singolo comparto, punterei sull’agritech, considerando che il nostro paese può contare su scaleup già leader europee e mondiali dei rispettivi settori, come xFarm, Cynomys e The Circle".

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna