Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In Italia si spendono 43 euro pro-capite all'anno per il gelato artigianale
In Italia si spendono 43 euro pro-capite all'anno per il gelato artigianale
Information
News

Gelato artigianale, in Italia un giro d'affari per 3 miliardi di euro

Information
- Sigep Gelato artigianale - Sigep date - Sigep gelateria

Gelato artigianale protagonista a Sigep (20-24 gennaio a Rimini) dove è partito il coundtdown per il Gelato Day che tutta la filiera celebrerà il 24 marzo. La giornata, istituita dal Parlameno Europeo nel 2012, è un importante occasione per per celebrare e valorizzare il gelato artigianale, prodotto amatissimo in tutto il mondo e che rappresenta un'importante filiera economica, confermando che l'amore per il gelato artigianale non conosce crisi.

 

Il gelato in Europa: 65mila gelaterie attive, Italia prima per punti vendita. 

Per l'occasione, all'evento di Rimini, saranno presentati gli ultimi dati sul settore. A livello europeo, il Vecchio Continente, infatti, è leader per numero di gelaterie (circa 65mila) e per consumi. In primis in Italia, dove i punti vendita sono 9.300 (Germania seconda a 3.300). E se lo scorso anno numero di gelaterie e volumi di vendita hanno registrato un leggero aumento (per entrambi +1% rispetto al 2022), il 2023 sarà però ricordato per l’impennata storica del fatturato (ben +11%) che, per la prima volta, ha superato il traguardo dei 10 miliardi di euro: il giro d’affari dello scorso anno ha infatti toccato la cifra record di 10,9 miliardi di euro, in netto aumento rispetto ai 9.83 miliardi del 2022 e gli 8.7 miliardi del 2021. La crescita del fatturato è principalmente legata all'aumento dei prezzi (+10% in Europa) dovuto agli incrementi dei costi delle materie prime agricole quali latte, zucchero, uova, cacao e la frutta in generale, mentre la crescita del numero di gelaterie, i flussi turistici e la durata della stagione hanno avuto un impatto positivo marginale.

In Italia, giro d'affari per 3 miliardi e gelato artigianale in crescita. 

Anche in Italia il giro d'affari è positivo. Nel 2023 l'incremento è stato dell'11%, sfiorando i 3 miliardi di euro tra gelaterie, pasticcerie e bar con gelato. Nonostante la contrazione del potere d’acquisto degli italiani, la spesa pro-capite per il gelato artigianale è salita a circa 43 euro, a cui si aggiunge la spesa del turismo straniero (circa 2,5 euro a persona), anch’esso in crescita nel nostro Paese: +4% nella stagione estiva, +13% durante l’anno, con un particolare aumento delle presenze a partire da agosto. Segno positivo anche per i volumi che, nonostante l’inflazione e l’andamento climatico poco favorevole, sono rimasti stabili (+1% rispetto al 2022), facendo ben sperare per il futuro di tutta la filiera, che nel suo complesso (gelaterie, ingredienti, macchine, attrezzature, vetrine) vale oltre 4 miliardi di euro e dà lavoro a più di 100.000 persone.

Gelato Day a Sigep fra talk e contest.

Per sostenere questa filiera, a Sigep il Gelato Day parte in anticipo. Si inizia sabato 20 gennaio, alle 16.30, presso il Gelato Lab (pad. A7), dove si terrà l’incontro “Gelato Day e Gelato a Primavera 2024”, a cura di Artglace e Associazione Italiana Gelatieri. A presentare il rinnovato gemellaggio tra questi due eventi che vogliono celebrare e promuovere l’eccellenza del gelato artigianale interverranno diverse personalità di spicco della politica, dell'imprenditoria e delle associazioni di settore. Protagonista assoluta sarà poi la “Gaufre de Liège”, il Gusto dell’Anno 2024 scelto dal Belgio, nel nuovo concorso "Gelato d’Autore" promosso da Artglace, il Comitato Nazionale per la difesa e la diffusione del gelato artigianale e di produzione propria e AIG - Associazione italiana gelatieri: lunedì 22 gennaio, dalle 10.00 alle 14.00, presso lo stand Artglace (n. 186, Pad. A7), i gelatieri europei si sfideranno a colpi di creatività interpretando la ricetta ufficiale del Gusto dell’Anno 2024. I vincitori saranno proclamati martedì 23 gennaio, dalle ore 14.00, presso il Gelato Lab (pad. A7), dove si svolgeranno anche le premiazioni della terza edizione del videocontest che ha messo alla prova i mastri gelatieri di tutta Europa alle prese con il Gusto dell’Anno 2023 “Apfelstrudel”.

Fipe e le prospettive della gelateria: le sfide della stagionalità e del personale. 

Sempre sul tema del gelato artigianale, a Sigep la Fipe organizza una tavola rotonda martedi 23 gennaio alle 12:00 su innovazione e digitalizzazione nelle pasticcerie e gelaterie. A rappresentare il mondo del food retail, Vincenzo Ferrieri ceo di Cioccolatitaliani. Temi cardine, il trend della destgionalizzazione (40% delle gelaterie artigianali aperte tutto l'anno) e occupazione (le gelaterie, nel trimestre gennaio-marzo 2024 hanno bisogno di 1.170 gelatieri e 6.700 addetti alla vendita al banco). A questo si aggiungono tre elementi chiave che caratterizzano le prospettive di sviluppo delle gelaterie artigianali: diversificazione del prodotto, ampliamento dei margini e rafforzamento del know-how professionale e manageriale. “Dietro un semplice ma eccellente gelato c’è una lunga filiera produttiva fatta di macchine, attrezzature, arredamenti, materie prime, esercizi commerciali e, naturalmente, di maestranze qualificate. Una filiera che investe, esporta, fa ricerca e innovazione, crea ricchezza e occupazione. Insomma una filiera del gusto che è anzitutto un asset straordinario del sistema produttivo dell’Italia", ha affermato Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe.  

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna