Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In Italia si spendono 43 euro pro-capite all'anno per il gelato artigianale
In Italia si spendono 43 euro pro-capite all'anno per il gelato artigianale
Information
News

Gelato artigianale, in Italia un giro d'affari per 3 miliardi di euro

Information
- Sigep Gelato artigianale - Sigep date - Sigep gelateria

Gelato artigianale protagonista a Sigep (20-24 gennaio a Rimini) dove è partito il coundtdown per il Gelato Day che tutta la filiera celebrerà il 24 marzo. La giornata, istituita dal Parlameno Europeo nel 2012, è un importante occasione per per celebrare e valorizzare il gelato artigianale, prodotto amatissimo in tutto il mondo e che rappresenta un'importante filiera economica, confermando che l'amore per il gelato artigianale non conosce crisi.

 

Il gelato in Europa: 65mila gelaterie attive, Italia prima per punti vendita. 

Per l'occasione, all'evento di Rimini, saranno presentati gli ultimi dati sul settore. A livello europeo, il Vecchio Continente, infatti, è leader per numero di gelaterie (circa 65mila) e per consumi. In primis in Italia, dove i punti vendita sono 9.300 (Germania seconda a 3.300). E se lo scorso anno numero di gelaterie e volumi di vendita hanno registrato un leggero aumento (per entrambi +1% rispetto al 2022), il 2023 sarà però ricordato per l’impennata storica del fatturato (ben +11%) che, per la prima volta, ha superato il traguardo dei 10 miliardi di euro: il giro d’affari dello scorso anno ha infatti toccato la cifra record di 10,9 miliardi di euro, in netto aumento rispetto ai 9.83 miliardi del 2022 e gli 8.7 miliardi del 2021. La crescita del fatturato è principalmente legata all'aumento dei prezzi (+10% in Europa) dovuto agli incrementi dei costi delle materie prime agricole quali latte, zucchero, uova, cacao e la frutta in generale, mentre la crescita del numero di gelaterie, i flussi turistici e la durata della stagione hanno avuto un impatto positivo marginale.

In Italia, giro d'affari per 3 miliardi e gelato artigianale in crescita. 

Anche in Italia il giro d'affari è positivo. Nel 2023 l'incremento è stato dell'11%, sfiorando i 3 miliardi di euro tra gelaterie, pasticcerie e bar con gelato. Nonostante la contrazione del potere d’acquisto degli italiani, la spesa pro-capite per il gelato artigianale è salita a circa 43 euro, a cui si aggiunge la spesa del turismo straniero (circa 2,5 euro a persona), anch’esso in crescita nel nostro Paese: +4% nella stagione estiva, +13% durante l’anno, con un particolare aumento delle presenze a partire da agosto. Segno positivo anche per i volumi che, nonostante l’inflazione e l’andamento climatico poco favorevole, sono rimasti stabili (+1% rispetto al 2022), facendo ben sperare per il futuro di tutta la filiera, che nel suo complesso (gelaterie, ingredienti, macchine, attrezzature, vetrine) vale oltre 4 miliardi di euro e dà lavoro a più di 100.000 persone.

Gelato Day a Sigep fra talk e contest.

Per sostenere questa filiera, a Sigep il Gelato Day parte in anticipo. Si inizia sabato 20 gennaio, alle 16.30, presso il Gelato Lab (pad. A7), dove si terrà l’incontro “Gelato Day e Gelato a Primavera 2024”, a cura di Artglace e Associazione Italiana Gelatieri. A presentare il rinnovato gemellaggio tra questi due eventi che vogliono celebrare e promuovere l’eccellenza del gelato artigianale interverranno diverse personalità di spicco della politica, dell'imprenditoria e delle associazioni di settore. Protagonista assoluta sarà poi la “Gaufre de Liège”, il Gusto dell’Anno 2024 scelto dal Belgio, nel nuovo concorso "Gelato d’Autore" promosso da Artglace, il Comitato Nazionale per la difesa e la diffusione del gelato artigianale e di produzione propria e AIG - Associazione italiana gelatieri: lunedì 22 gennaio, dalle 10.00 alle 14.00, presso lo stand Artglace (n. 186, Pad. A7), i gelatieri europei si sfideranno a colpi di creatività interpretando la ricetta ufficiale del Gusto dell’Anno 2024. I vincitori saranno proclamati martedì 23 gennaio, dalle ore 14.00, presso il Gelato Lab (pad. A7), dove si svolgeranno anche le premiazioni della terza edizione del videocontest che ha messo alla prova i mastri gelatieri di tutta Europa alle prese con il Gusto dell’Anno 2023 “Apfelstrudel”.

Fipe e le prospettive della gelateria: le sfide della stagionalità e del personale. 

Sempre sul tema del gelato artigianale, a Sigep la Fipe organizza una tavola rotonda martedi 23 gennaio alle 12:00 su innovazione e digitalizzazione nelle pasticcerie e gelaterie. A rappresentare il mondo del food retail, Vincenzo Ferrieri ceo di Cioccolatitaliani. Temi cardine, il trend della destgionalizzazione (40% delle gelaterie artigianali aperte tutto l'anno) e occupazione (le gelaterie, nel trimestre gennaio-marzo 2024 hanno bisogno di 1.170 gelatieri e 6.700 addetti alla vendita al banco). A questo si aggiungono tre elementi chiave che caratterizzano le prospettive di sviluppo delle gelaterie artigianali: diversificazione del prodotto, ampliamento dei margini e rafforzamento del know-how professionale e manageriale. “Dietro un semplice ma eccellente gelato c’è una lunga filiera produttiva fatta di macchine, attrezzature, arredamenti, materie prime, esercizi commerciali e, naturalmente, di maestranze qualificate. Una filiera che investe, esporta, fa ricerca e innovazione, crea ricchezza e occupazione. Insomma una filiera del gusto che è anzitutto un asset straordinario del sistema produttivo dell’Italia", ha affermato Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe.  

ALTRI ARTICOLI

La referenza specialty coffee El Ronero di 1895 Coffee Designers by Lavazza

El Ronero, lo specialty coffee Lavazza omaggia la distilleria cubana

La crescita dello specialty coffee continua spedita in casa 1895 Coffee Designers by Lavazza che ha presentato la nuova special edition El Ronero. Capace di interecettare l'interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione, questa referenza non solo interpreta le tendenze del mercato ma offre al mondo…
Il nuovo negozio Lindt & Sprüngli a Milano, il 38° in Italia

Lindt & Sprüngli, nuova cioccolateria in centro a Milano

Il cioccolato premium di Lindt & Sprüngli Italia diventa protagonista della scena food retail meneghina con un nuovo shop in via Dante, a pochi passi dal Duomo. Un'operazione che porta a 38 il numero di negozi monomarca presenti sulla Penisola, punti di incontro per i chocolate lover fra tradizione, qualità e innovazione (anche della customer…
I consumi vending sono in calo del -4,6% da gennaio a luglio secondo Confida

Vending, back to work amaro per la distribuzione automatica

Con la fine dell'estate il vending affronta un ritorno al lavoro e sui banchi puntando su efficienza e varietà per invertire un calo dei consumi del -4,6%. Un dato che riflette le difficoltà del settore e, tuttavia, in cui non mancano le soluzioni, grazie a una filiera agroalimentare che mette sempre di più al centro il tema della pausa…
I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna