Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo l'Osservatorio TheFoodCons, sono stati 115 i milioni di euro investiti nel foodtech italiano nel 2024
Secondo l'Osservatorio TheFoodCons, sono stati 115 i milioni di euro investiti nel foodtech italiano nel 2024
Information
News

TheFoodCons, il food retail rallenta: 9,8 milioni di euro raccolti

Information
- Investimenti foodtech Italia 2024 - TheFoodCons consulenza - Foodtech Italia

Sono stati 115 i milioni di euro investiti nel foodtech italiano nel corso del 2024 secondo le rivelazioni dell'Osservatorio Investimenti Foodtech di TheFoodCons. Una cifra che rappresenta una riduzione del 52% rispetto al 2023 (quando le operazioni furono 74 contro le 67 del 2024) e, tuttavia, oltre la spietata e fredda logica dei numeri, lascia spazio a spunti di riflessione e approfondimento. Se si guarda al panorama generale dell’innovazione, infatti, gli investimenti medi sono cresciuti, mentre il settore agrifood-tech globale, pur mostrando una flessione, non ha subito un tracollo paragonabile a quello italiano.

L'investimento in xFarms traina i round C. 

Analizzando la media nazionale degli investimenti, che ha visto quest’anno una crescita moderata, il calo monitorato dallo studio è sintomo di un ricambio generazionale e tecnologico in atto nel panorama foodtech tricolore, con diversi big che arrancano e tante nuove leve che avanzano. Andando più nel dettaglio, poi, secondo TheFoodCons va tenuto conto anche degli effetti della bolla del debito e quella del vertical farming che in parte hanno "dopato" gli investimenti del 2023. Ben più positivo, invece, l'interesse dimostrato da diversi fondi internazionali per le imprese e le dinamiche del mercato italiano. La conferma di tutto ciò arrica dall'analisi dei round di finanziamento chiusi nel corso dell'anno. Grazie al round C di xFarm, che ha concentrato un terzo degli investimenti, i series C sono aumentati del 34%, raggiungendo i 36 milioni contro i 26,9 del 2023. Le note dolenti sono date dal crollo dei round B che si sono fermati a 6,6 milioni, in calo del 79%, e dal calo del 56% dei round A, 24 milioni contro i 55 del 2023. Il nuovo che avanza vede conferma nell’aumento di seed (15,265 milioni di euro, +39%), pre-seed (5,5 milioni di euro +60%) e crowdfunding (16,625 milioni di euro +14%).

GALLERIA:

Agritech campione, food retail "solo" all'8,2% del totale investito. 

Guardando ai settori di investimento del foodtech, il campione indiscusso è l'agritech: +282% per un totale di 51,27 milioni di euro che rappresentano quasi la metà (42,6%) degli investimenti totali. Buone notizie anche dal comparto dei cibi e ingredienti innovativi (13,28 milioni, +26%). Crescita record per il digital food con 11,29 milioni (+155%), anche se siamo lontani anni luce dai fasti pre e post-Covid. Crolla uno dei comparti principe degli anni scorsi, il restaurant-tech: -78% a quota 7,66 milioni. Stabile uno dei due nuovi settori analizzati dall’osservatorio, quello relativo alle tecnologie antispreco e all’economia circolare, i cui investimenti hanno raggiunto i 5,88 milioni. L’altro nuovo settore analizzato, quello del pet-foodtech, ha visto investimenti per 1,28 milioni. Infine, il food retail, ossia i nuovi concept ristorativi: 9,835 milioni di euro raccolti, che rappresentano l'8,2% del totale investito in Italia, lontani dai 42,5 milioni di euro registrati nel 2023. 

Nord Italia protagonista e donne in crescita. 

Il report TheFoodCons di quest’anno presenta inoltre due nuove analisi: distribuzione geografica e parità di genere. La prima certifica un ovvio sbilanciamento degli investimenti in Lombardia, che ha concentrato il 69% del totale, 76,243 milioni. Segue, ben staccato il Piemonte con 10,51 milioni (9,2%), mentre l’Emilia-Romagna si accomoda sul gradino più basso del podio di questa speciale classifica con 7,11 milioni (il 6,2% del totale). Ai piedi del podio la prima regione del Sud, la Puglia, dove sono stati investiti 4,47 milioni, pari al 3,9%. Ancora più impietosa l’analisi per area, che vede il Nord comandare con il 94,1% degli investimenti totali. Meritano certamente una riflessione anche i dati relativi alla parità di genere. Dei 67 deal totali, più di un quarto hanno riguardato startup con almeno un founder donna. Migliorabile il dato sugli importi, con 15 milioni investiti in startup a presenza femminile, il 13% del totale.

Antonio Iannone (TheFoodCons): "Più spazio a progetti tecnologici piuttosto che digitali".

"Meno 52% è un dato che certamente spaventa - afferma Antonio Iannone, ceo di TheFoodCons - ma che non deve demoralizzare. Una flessione era oltremodo attesa alla luce di quanto esposto, ma si intravedono comunque diversi lati positivi. In primis abbiamo una startup come xFarm Technologies che continua a macinare terreno a livello mondiale. Dopo anni di digital food poi, abbiamo finalmente un ecosistema che presenta diversi progetti con una fortissima componente tecnologica, in linea con gli standard internazionali e che sta iniziando ad attrarre diversi investitori esteri. Considerato anche il grandissimo supporto istituzionale agli investimenti, e la nascita di diversi fondi tematici, non è assolutamente utopistico pensare ad un agrifood-tech italiano che in cinque anni possa competere con superpotenze europee come Spagna e Francia".

ALTRI ARTICOLI

La Piadineria conta oggi su oltre 460 punti vendita, di cui 9 in Francia e 30 in franchising

La Piadineria, nuovo impasto multicereale e focus sullo sviluppo

Fedele a se stessa da oltre 30 anni, la ricetta base de La Piadineria si arricchisce di una nuova opzione di gusto e nutriente: l'impasto multicereale. Nato per rispondere alle emergenti esigenze di consumo che prediligono referenze rich-in, questo impasto, presentato l'1 aprile nel punto vendita di via Vittor Pisani a Milano, si affianca a quelli…
In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna