Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nella partnership fra Alfonsino e Gruppo VéGé coinvolto un network di 3.000 punti vendita di distribuzione alimentare
Nella partnership fra Alfonsino e Gruppo VéGé coinvolto un network di 3.000 punti vendita di distribuzione alimentare
Information
News

Alfonsino oltre il food delivery, arriva la spesa a domicilio di VéGé

Information
- Alfonsino food delivery - Alfonsino spesa a domicilio - Alfonsino Gruppo VéGé

Non solo food delivery, ma anche grocery delivery per Alfonsino che così allarga il proprio raggio di azione attraverso la partnership con Gruppo VéGé. La collaborazione permetterà a tutte le imprese socie del grupo Gdo di accedere al servizio di consegna della spesa a domicilio, migliorando la capillarità e l'impalcatura logistica a livello nazionale potenziando così l'on-demand grocery. 

Alfonsino conquista Gruppo VéGé dopo le partnership locali.

La Pmi innovativa, focalizzata sui centri italiani di piccole e medie dimensioni, si conferma così come un partner affidabile all'interno di un settore, quello delle consegne a domicilio, che dopo la "sbornia" della pandemia è alla ricerca di un nuovo equilibrio. Con la scelta di affidare ad Alfonsino le operazioni di delivery, infatti, il Gruppo VéGé conferma il rapporto maturato nell'ultimo periodo dalla piattaforma con altre imprese distributive interne alla società con le loro insegne proprietarie come F.lli Morgese e Si.d.i. Picolo. "L’accordo nasce contemporaneamente dall’ascolto delle esigenze delle nostre imprese e la volontà di offrire ai consumatori un servizio di consegna a domicilio che abbia una forte connotazione territoriale", ha confermato Federico Sansone, digital marketing manager di Gruppo VéGé. 

Processo di diversificazione ed espansione di Alfonsino sul grocery. 

Per Alfonsino, si tratta di una "sinergia strategica che ci permette di compiere un passo decisivo in termini di leadership all’interno dei nostri centri di interesse, andando a estendere ulteriormente il perimetro di operatività e la capillarità del servizio di consegna della spesa a domicilio", ha affermato Carmine Iodice, ceo di Alfonsino. Di fatto, la collaborazione coprirà un network fatto di 32 imprese mandanti su tutto il territorio italiano e più di 3.000 punti vendita di diversa natura. Varietà che si sposa sinergicamente con il processo di diversificazione ed espansione del servizio di Alfonsino per la consegna rapida di spesa e generi alimentari, che può contare oggi su più di 200 affiliazioni tra supermercati, negozi indipendenti e botteghe artigianali, facendo leva su una profonda integrazione tra asset dei retailers e tecnologia in-app di nuova generazione.

Food delivery alla ricerca di un nuovo assetto. 

La notizia, come detto, arriva in un momento di forte evoluzione del servizio di delivery, sia food che grocery. A luglio, per esempio, ha lasciato l'Italia il palyer turco Getir, arrivato poco meno di un anno prima. Mentre Gorillas, piattaforma tedesca, dopo un timido avvio era stata acquistata proprio da Getir che, tuttavia, non è riuscita a svoltare in positivo la penetrazione del quick commerce nel nostro Paese. Certo, anche per il food delivery più classico le cose non sono meno complicate: dopo 7 anni di attività, a giugno 2023, aveva lasciato anche Uber Eats. Il motivo? La Penisola era un mercato troppo competitivo, o meglio: un mercato in cui era difficile scalfire le posizioni di vertice. Sulla vicenda Uber Eats, inoltre, ha pesato anche il tema del rapporto di lavoro dei rider. Un aspetto che proprio Alfonsino ha deciso di affrontare lanciando Rushers, un servizio che parte dall'assunto della totale autonomia dei corrieri. 

ALTRI ARTICOLI

La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Un'applicazione di Deco Acidificato di Isoplam

Isoplam, i pavimenti per ristorazione e ospitalità

Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
La sala del nuovo Popeyes di Padova

Popeyes arriva anche in Veneto con il primo store a Padova

Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Andrea Signorini, nuovo national sales director di Carlsberg Italia

Carlsberg Italia affida ad Andrea Signorini le vendite nazionali

Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Uno store Five Guys, 10 presenti in Italia

Five Guys arriva a Napoli: nuova apertura travel retail

Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna