Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
A luglio, secondo i dati Confimprese, i consumi nel fuoricasa sono aumentati del 7,8% (più dell'inflazione)
A luglio, secondo i dati Confimprese, i consumi nel fuoricasa sono aumentati del 7,8% (più dell'inflazione)
Information
News

Confimprese, ristorazione: i consumi crescono più dell'inflazione

Information
- Confimprese-Jakala Osservatorio consumi - Confimprese dati consumi

I consumi salgono, ma non coprono la corsa dell'inflazione. Secondo i dati dell'Osservatorio Confimprese-Jakala, la ristorazione rimane il driver principale. A luglio, il comparto del fuoricasa ha registrato un +7,8% rispetto allo stesso mese del 2022 e un +6% su luglio 2019; una crescita che segna, qualora ce ne fosse ancora bisogno, il recupero e il consolidamente del comparto dopo il rimbalzo positivo post-Covid. 

Confimprese-Jakala: a luglio consumi a +2,4% ma inflazione a +5,9%.

In generale, l'analisi dell'associazione di imprese fotografa un mercato dei consumi messo in difficoltà dall'aumento dei prezzi. Da un lato, infatti, c'è una crescita a luglio del +2,4% rispetto allo stesso mese del 2023, ma dall'altro l'effetto inflattivo segna un +5,9%. Insomma, margini che si assottigliano e che diventano drammatici se confrontati con il periodo pre-pandemico: -4,4% di consumi a fronte di una dinamica inflazionistica del +16,6% nel quadriennio 2019-23. 

I consumi premiano la ristorazione anche nel confronto con il 2019.

Detto della ristorazione, a deludere è il comparto abbigliamento-accessori che, con un trend allineato all’anno precedente pari +0,1%, non riesce a compiere il giro di boa nemmeno con il sostegno dei saldi. Complici il meteo e il ridotto potere d’acquisto degli italiani, le vendite sono state a macchia di leopardo e molto altalenanti attestandosi, tra luglio e agosto, intorno al +5%; ben lontana dai livelli del 2019, tanto che il 30% dei retailer si è dichiarato insoddisfatto. La categoria altro retail, infine, non registra alcuna crescita con però differenti dinamiche nei vari comparti di merceologie e servizi. Allargando lo sguarda al progressivo annuale (gennaio-luglio 2023 rispetto agli stessi sette mesi del 2022, peraltro segnati all'inizio dalla diffusione della variante Omicron), è ancora una volta la ristorazione a farla da padrona: +13,8% (che diventa +2,5% sullo stesso progressivo 2019). 

Travel in crescita a doppia cifra, nonostante l'estate senza sold out.

A livello di canali di vendita, centri commerciali, outlet e high street registano andamenti simili al totale mercato. "In termini di fatturato, centri commerciali e vie dello shopping mantengono risultati positivi rispetto al 2022, rispettivamente +10,6% e +9,4%, ma non riescono ad assottigliare il divario con il periodo pre-pandemico: -1,3% per i centri commerciali e -6,8% per le vie dello shopping rispetto al 2019", ha specificato Alessandro Olivari, senior partner Jakala. Sorprende il travel, che sega un incremento superiore al +20%. Nonostante non siano state rispettate le attese della vigilia e in attesa dei dati Confimprese-Jakala sul mese di agosto, il periodo vacanziero estivo ha comunque dato segnali di dinamismo, soprattutto per quanto riguarda i consumi dei turisti stranieri. Quest'ultimi, a differenza degli italiani, non hanno fatto mancare il proprio contributo confermando l'attrattività del nostro Paese che, tuttavia, si appresta ora a fare i conti con un mercato interno depresso. Non sorprende, dunque, che a livello geografico sia la Sardegna la regione con la migliore performance in termini di consumi (+9,3%) mentre il Nord-Est fa registrare la migliore variazione tendenziale (+6,2%). Un segnale che la combo servizi-turismo rimane essenziale per incamerare la scarsa propensione di spesa diffusa. 

Mario Maiocchi (Confimprese): "Comincia ad affiorare l'affaticamento del mercato".

"Dopo un inizio anno permeato da un cauto ottimismo, nel mese di luglio - commenta Mario Maiocchi, direttore centro studi Confimprese - cominciano ad affiorare segnali di affaticamento dei mercati. Non è bastato il bel tempo a dare energia ai consumi che, al netto dell’effetto inflattivo, mostrano il segno meno sia verso il periodo pre-Covid sia, soprattutto, verso l’anno precedente. Segnali questi che devono alzare il livello di attenzione per i mesi a venire, fondamentali per definire il quadro economico di riferimento". Anche perché, nel frattempo, i prezzi al consumo sui beni ad alta frequenza non accennano a diminuire e rimangono vicini alla doppia cifra anche nel mese di agosto.

ALTRI ARTICOLI

Da Bangkok, Cioccolatitaliani dà avvio a uno sviluppo di almeno 10 locali nella regione

Cioccolatitaliani sbarca a Bangkok e dà avvio allo sviluppo asiatico

All'interno del prestigioso mall Central World di Bangkok, in Thailandia, prende avvio lo sviluppo asiatico del brand food retail Cioccolatitaliani. Una tappa fondamentale per l'insegna parte di Gioia Group che non solo debutta nel Paese grazie alla partnership con un player locale ma si proietta verso la costruzione di un network di almeno 10…
Una delle ricette dolci disponibili da Tokyo Pancake

Tokyo Pancake, da shop-in-shop dolce a mini-catena

Dopo il successo del format Ramen Bar Akira, il fondatore Akira Yoshida punta sui fluffy pancake sviluppando il brand Tokyo Pancake. Al momento si tratta di un concept shop-in-shop, ma l'idea è quella di renderlo un'insegna stand alone con un core business legato al momento della colazione e delle merende dolci. Ovviamente in pieno stile…
Le tre referenze della linea Gran Mugnaio di Molino Spadoni

Da Molino Spadoni una linea di farine dedicate al settore dolciario

Forte di oltre un secolo di tradizione, Molino Spadoni lancia la linea Pasticceria Professionale Gran Mugnaio per i professionisti del settore dolciario. Si tratta di tre referenze specializzate, concepite per offrire performance elevate, massima praticità e risultati di altissimo livello nelle principali lavorazioni della pasticceria.
La sala di uno store PokèFlash

PokèFlash apre a Siena e programma le prossime tappe dello sviluppo

Dopo il locale di Firenze Novoli nel 2024, PokèFlash conferma la sua vocazione regionale aprendo un nuovo punto vendita in Toscana, a Siena: il 9° della rete. Attivo dal 7 giugno, questo punto vendita conferma l'espansione diretta dell'insegna nata a Pisa nel 2020 con l'obiettivo di portare sul mercato italiano un format capace di coniugare…
Eraclea propone una gamma ginseng per il fuoricasa composta da 5 referenze

Eraclea lancia il ginseng vegano nel canale bar

I consumi al bar evolvono e anche il ginseng non resta fermo, grazie a Eraclea, brand del gruppo Lavazza, che lancia la versione vegana per il fuoricasa. Una referenza che si affianca a quella light e punta a intercettare le esigenze della clientela in termini di personalizzazione e consumi consapevoli. Da gustare anche in abbinamento a ricette…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna