Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In tre mesi, la collaborazione Autogrill-Too Good To Go ha già consegnato 8mila Surprise Bag ai clienti
In tre mesi, la collaborazione Autogrill-Too Good To Go ha già consegnato 8mila Surprise Bag ai clienti
Information
News

Autogrill e Too Good To Go: già salvate 8 tonnellate di alimenti

Information
- Autogrill Avolta - Too Good To Go spreco alimentare - Autogrill autostrada

Un'alleanza anti-spreco alimentare a misura di cliente travel retail è stata siglata fra Autogrill (brand del gruppo Avolta) e il marketplace Too Good To Go. Avviata a novembre 2023, la partnership ha chiuso la fase pilota del progetto (in cui sono stati coinvolti 20 punti vendita) salvando circa 8 tonnellate di alimenti e ora punta a diventare una leva strutturale per sensibulizzare e informare i clienti della rete travel retail sul recupero delle eccedenze food. 

Autogrill e Too Good To Go, con 8mila Surprise Bag risparmiate 20 tonnellate di Co2 in tre mesi. 

La nuova fase, aperta con la firma ufficiale sulla collaborazione fra il brand di ristorazione in concessione e la piattaforma per la gestione delle eccedenze alimentari, prevede una graduale espansione su tutta la rete autostradale, aeroportuale e ferroviaria di Autogrill forte dei risultati raggiunti negli ultimi mesi. Da novembre 2023 ad oggi, infatti, sono state consegnate 8mila Surprise Bag di prodotti invenduti, consentendo un risparmio in termini di emissioni di Co2 equivalente di oltre 20 tonnellate, pari alle emissioni generate per percorrere in auto ben 112 volte la tratta Roma-Milano o all'energia necessaria per refrigerare oltre 60.000 bottiglie di vetro da 33 cl.

Massimiliano Santoro (Avolta): "Puntiamo a innescare un circolo virtuoso con i consumatori".

"L’integrazione della sostenibilità nelle proprie attività di business è per Autogrill un obiettivo prioritario, in linea con la nostra visione e quella di Avolta di cui siamo parte - ha commentato Massimiliano Santoro, ceo Italy F&B di Avolta - La collaborazione con Too Good To Go rientra nel nostro percorso volto a contrastare il fenomeno dello spreco alimentare, evitando scarti e dispersioni di prodotti invenduti e innescando un circolo virtuoso grazie al coinvolgimento dei consumatori, sempre più consapevoli e interessati al tema dell’alimentazione sostenibile e di qualità anche in viaggio". L’impegno di Autogrill su questo fronte parte dall’ideazione di ricette e processi di preparazione dei prodotti che ottimizzano l’uso delle materie prime, e prosegue con l’elaborazione di strategie operative per ridurre le eccedenze dei prodotti nei punti vendita in base ai volumi di traffico attesi. Inoltre, da tempo, Autogrill collabora con diverse realtà non profit che si occupano di recuperare le eccedenze alimentari per poi distribuirle alle persone in difficoltà sul territorio. 

Mirco Cerisola (Too Good To Go): "Constrasto allo spreco alimentare, una buona abitudine anche per chi viaggia".

“Siamo orgogliosi ed entusiasti della collaborazione siglata con Autogrill, leader nei servizi di ristorazione per i viaggiatori - ha invece commentato Mirco Cerisola, Italy country director di Too Good To Go - Ci impegniamo ogni giorno affinché il contrasto allo spreco alimentare diventi una buona abitudine per tutti. Per questo siamo contenti di poter finalmente offrire la possibilità di farlo anche a tutti coloro che si mettono in viaggio in Italia, salvando del cibo ancora buono dallo spreco all'interno degli store Autogrill”. Attraverso la campagna In Viaggio con Autogrill e Too Good To Go, i clienti avranno la possibilità di acquistare le Surprise Bag proposte da Autogrill e Too Good To Go con un’offerta variegata di prodotti, sia provenienti dal banco bar sia confezionati normalmente in assortimento al market.

ALTRI ARTICOLI

L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
Samuele Ambrosi, bartender professionista, campione del Mondo e imprenditore (con Cloackroom e Boss Hogg)

Samuele Ambrosi: “Mixology, i trend per salvare il dopocena”

Il campione mondiale di bartending, oggi consulente Horeca e imprenditore del fuoricasa Samuele Ambrosi ha condiviso con RMM la sua visione sulla mixology. Il proprietario di Cloakroom (aperto nel 2005 a Treviso) e Boss Hogg (del 2023) traccia così la direzione del cocktail bar: "Trasformarlo in catena? Si può fare se il brand è forte e l'offerta…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna