Nel cuore di Autogrill, la Factory Food Designers ha aperto le porte insieme a 4 Top chef per un incontro dal titolo "Ricerca della golosità tra gusto e benessere". Nello spazio sperimentale della multinazionale del food retail, specialmente nei luoghi di viaggio, nascono le novità di prodotto della rete. A realizzarle, un team sempre più multidisciplinare dove la qualità del fine dining stellato incontra la ristorazione commerciale con il supporto di nutrizionisti e professionisti del settore. Partner di eccellenza, Identità Goloso e Magnetabureau, insieme ad Autogrill dal 2012 con cui ha ideato e sviluppato il Culinary Council, programma internazionale continuativo di innovazione gastronomica.
“La Factory Food Designers rappresenta l’essenza dell’innovazione gastronomica, l’incubatore di idee in Autogrill - ha commentato Luca D’Alba, general manager Italy Autogrill - Qui, ogni giorno, i nostri esperti si incontrano con personalità di spicco nel mondo della ristorazione per condividere conoscenze ed esperienze, anticipare i trend e sperimentare con grande passione ed entusiasmo". Qui, infatti, Alessandro Giudici, head of product innovation and concept development Europe & Italy presiede le operazioni per soddisfare le esigenze dei consumatori sempre più attenti a un’alimentazione sostenibile e di qualità anche in viaggio (QUI IL VIDEO DELL'INTERVISTA). In quest’ottica la collaborazione con Mauro Mario Mariani, medico chirurgo e nutrizionista, si è focalizzata sul corretto bilanciamento delle componenti nutrizionali delle ricette, e sulla realizzazione del Piatto Unico Bilanciato che garantisce la corretta associazione tra diversi nutrienti.
A impreziosire la scelta salutare degli ingredienti messi a disposizione dall'insegna, ci sono le ricette premium nate da alcune collaborazioni con chef di primo piano del panorama italiano. Presenti all'evento:
L’evento si è concluso con la degustazione di caffè guidata da Gian Paolo Braceschi, docente di analisi sensoriale e amministratore del Centro studi assaggiatori e l’intervento di Francesco Sanapo, specialista del caffè.
Ad accogliere chi entra nella Factory Food Designers è divisa in diverse parti funzionali a mettere a punto le ricette Autogrill. Una Food Hall per riunioni e incontri, adatta anche a sessioni di coworking. Da qui si passa a un’altra area, la Food Academy, dedicata alla formazione del personale dei ristoranti Autogrill, dove è possibile anche apprendere le tecniche dei grandi chef attraverso dimostrazioni pratiche e show cooking. Si prosegue poi verso l’Area 51, un luogo dove prendono vita idee, sperimentazioni e soluzioni originali e dove trova spazio anche il più piccolo ristorante high tech, dotato di servizio al tavolo e chef experience table. Si giunge infine al Concept e Food Tech Lab, elemento chiave della Factory, perché è in questo laboratorio che i principali format di Autogrill si concretizzano per intero, vengono realizzati nelle loro versioni prototipo e poi sperimentati.
Ne è un esempio La Fucina - Ristorante, un self-service pensato per raccogliere l’eredità della scuola Autogrill in chiave moderna, interpretando nel migliore dei modi il fast casual dining: ricette tipiche della gastronomia italiana, specialità alla griglia, primi piatti spadellati al momento, ma anche pizze e dessert preparati direttamente davanti al cliente con un servizio rapido e di qualità. Sulla stessa linea anche Pastaria, che nasce dal concetto di “pronto all’occorrenza”: un corner concept compatto e di dimensioni contenute, così da essere facilmente adattabile a tutti gli spazi, dedicato alla pasta express e sviluppato dallo chef stellato Andrea Ribaldone. Un concept che si ispira alla più antica tradizione dei vecchi pastifici italiani, ma che fa della velocità il suo punto di forza, servendo i piatti in 1 minuto e in packaging totalmente sostenibili.