Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Da sinistra, Massimo Trapletti (presidente Confida) e Giovanni Bruno (presidente Banco Alimentare)
Da sinistra, Massimo Trapletti (presidente Confida) e Giovanni Bruno (presidente Banco Alimentare)
Information
News

Confida e Banco Alimentare, in un anno donate 74 tonnellate di alimenti

Information
- Confida Banco Alimentare - Condifa vending - Confida distribuzione automatica

Sono 74 le tonnellate di alimenti donati da Confida alla Fondazione Banco Alimentare a seguito dell'accordo anti-spreco firmato nel 2022 e operativo dal 2023. Un risultato che conferma l'impegno delle delegazioni territoriali dell'associazione di categoria per la corretta gestione delle eccedenze alimentari. Sicilia (21 tonnellate), Emilia-Romagna (18), Piemonte (14) e Friuli-Venezia Giulia (11) le regioni più solidali. 

Acqua, bevande, prodotti freschi e molto altro: i prodotti donati da Confida.

La quota totale di cibo salvato nel 2023 rappresenta quasi il quadruplo rispetto al progetto pilota che aveva coinvolto le aziende piemontesi del vending 2021. Un test che ha portato alla firma, l'anno successivo, di un accordo di collaborazione con varie delegazioni territoriali di Confida e, quindi, all'estensione dell'iniziativa a tutto il panorama nazionale del vending. La maggior parte dei prodotti raccolti sono acqua e bevande, alimenti sia freschi sia secchi, panini e affini, prodotti da forno, merendine e snack. L’ottima percentuale di recupero di prodotti freschi (come frutta e verdura, piatti pronti, prodotti a base di formaggio, merende da frigo, tramezzini, ecc) evidenzia l’importante sinergia tra i gestori delle vending machine e Banco Alimentare. Grazie, infatti, al monitoraggio costante dei gestori che ritirano i prodotti dai distributori automatici con anticipo rispetto alla data di scadenza e alla velocità del Banco Alimentare nella distribuzione degli stessi prodotti alle organizzazioni partner territoriali, si è potuto evitare lo spreco alimentare e aiutare molte famiglie e persone in difficoltà.

Massimo Trapletti (Confida): "La lotta allo spreco alimentare ci riguarda da vicino".

“In quanto attori del settore food&beverage, il tema della lotta agli sprechi alimentari ci riguarda molto da vicino. L’accordo col Banco Alimentare è lo strumento che la nostra associazione ha introdotto per consentire anche alle aziende del settore della distribuzione automatica di poter contribuire, donando le proprie eccedenze alimentari, ad aiutare famiglie e persone in difficoltà. Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti e anche quest’anno continueremo a impegnarci con la speranza di aiutare sempre più persone”, ha affermato Massimo Trapletti, presidente di Confida. Per la gestione operativa di questo progetto le 11 delegazioni territoriali dell'associazione, a cui partecipano tutte le società di gestione della distribuzione automatica iscritte all’associazione, hanno collaborato direttamente con i 21 Banchi Alimentari regionali, che curano la ridistribuzione di quanto raccolto a persone e famiglie in difficoltà sui territori locali.

La partnership con Banco Alimentare continua anche nel 2024.

"Un grande risultato di solidarietà a favore di chi vive situazioni di difficoltà e di responsabilità sociale ed ambientale, un contributo anche al raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 2030 dell’Onu. Tante persone hanno potuto beneficiare di alimenti di qualità e questo è stato reso possibile, e ci rende particolarmente grati, dal realizzarsi di una vera e propria partnership fondata su obiettivi comuni con Confida", ha sottolineato Giovanni Bruno, presidente di Fondazione Banco Alimentare. Attiva dal 1989, la fondazione recupera le eccedenze della filiera agroalimentare per ridistribuirle a oltre 7.600 organizzazioni che offrono aiuti a circa 1.750.000 persone in difficoltà. E per il 2024 potrà continuare a contare sulla collaborazione con il vending. 

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna