Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Autogrill estende la programmazione lavorativa a tre settimane con due giorni di riposto a settimana
Autogrill estende la programmazione lavorativa a tre settimane con due giorni di riposto a settimana
Information
News

Autogrill, nuovo contratto integrativo per oltre 9.000 dipendenti

Information
- Autogrill contratto lavoro - Autogrill travel retail - Autogrill ristorazione

Più programmazione, attenzione al benessere del lavoratore e rivisitazione del premio di risultato: i cardini del contratto integrativo firmato da Autogrill. L'azienda travel retail parte di Avolta, insieme con la controllata Nuova Sidap, hanno infatti firmato con le segreterie nazionali delle organizzazioni contrattutuali un nuovo accordo in vigore dall'1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2027 che punta a essere un punto di riferimento per il settore del food retail. 

 

Andrea Premoli (Autogrill): " Vogliamo valorizzare la persona". 

"La firma del nuovo contratto integrativo, che nasce da un dialogo responsabile tra le parti sociali e di cui siamo particolarmente orgogliosi, non solo rappresenta un importante traguardo per l'azienda, ma anche un nuovo significativo punto di riferimento per tutto il comparto. Il contratto conferma la centralità delle persone per la nostra azienda e, in linea con il framework di sostenibilità di Avolta Journey Sustainably On, la volontà di creare un ambiente di lavoro sempre più attento al benessere e al work life balance di tutti i nostri dipendenti, che rappresentano il vero motore di Autogrill e che vogliamo valorizzare per il loro importante contributo quotidiano", ha commentato Alessandro Premoli, head of HR di Autogrill Italia. Frutto di un dialogo responsabile tra le parti sociali, l'accordo aveva già trovato una prima approvazione a dicembre 2024 ed è ora entrato in vigore dopo il voto favorevole dell'assemblrea dei lavoratori. 

Autogrill rimodula il premio di risultato. 

Andando più nel dettaglio, la principale novità riguarda la rimodulazione del premio di risultato. Questo contributo ha l’obiettivo di valorizzare il contributo di tutti i dipendenti nel progresso economico aziendale e prevede una quota base annuale sulla scorta della performance complessiva dell’azienda, cui si aggiunge una quota aggiuntiva riconosciuta ai punti vendita che migliorano il proprio andamento e che contribuiscono in modo più significativo al risultato aziendale. Dopo un periodo di test che ha dato ottimi risultati, è stata prevista inoltre la possibilità di convertire, con un meccanismo incentivante, il premio di risultato in credito welfare, spendibile su una piattaforma dedicata che offre diversi beni e servizi. 

Oltre 9.000 dipendenti coinvolti in un nuovo approccio work-life balance. 

Applicato a oltre 9.000 dipendenti, il nuovo contratto integrativo conferma la centralità delle persone e la loro valorizzazione, grazie a un ulteriore miglioramento delle condizioni di lavoro e del benessere di ciascun dipendente. Un’attenzione particolare viene posta all’equilibrio tra vita privata e lavoro. A tal riguardo, significative sono le nuove misure in tema di organizzazione del lavoro funzionali a contemperare le esigenze di servizio alla clientela con le necessità dei dipendenti, come ad esempio la programmazione su tre settimane dei turni di lavoro, il diritto a due giorni di riposo consecutivo in specifiche ipotesi, nonché l’ampliamento della pausa retribuita. Non meno importanti alcune misure a sostegno della vita personale, tra le quali i permessi per caregiver o per malattia dei figli, e, in aggiunta, l’introduzione delle ferie e permessi solidali e l’ampliamento delle causali di anticipo del Tfr. Valorizzato anche lo sforzo di chi effettua prestazione in giornata festiva, con una maggiorazione migliorativa rispetto a quella prevista dal Ccnl di settore.

Più collaborazione con la community dei dipententi e i loro rappresentanti. 

Infine, va sottolineato che con il nuovo accordo di lavoro integrativo, Autogrill ha istituito una commissione per le pari opportunità e per il contrasto alle molestie, introducendo specifici corsi di formazione in un’ottica di prevenzione e contrasto a ogni forma di violenza.Il nuovo contratto integrativo prevede, inoltre, il rafforzamento delle relazioni sindacali attraverso il potenziamento del confronto territoriale, così da garantire un dialogo sempre più efficace e un clima di collaborazione su tematiche con impatto diretto sulle persone quali le modifiche temporanee o strutturali dei regimi orari del personale part time e, ancora, la programmazione dell’annuale piano ferie.

ALTRI ARTICOLI

Il

Il "panis quadratus" rivive da Fattorie Garofalo

Per omaggiare il territorio d'origine e celebrare l'apertura a Maximall Pompeii, Fattorie Garofalo fa rivivere nel menu la ricetta romana del panis quadratus. Si tratta di una ricetta antica e protagonista della datazione corretta dell'eruzione di Pompei avvenuta nel 79 d.C. che ora torna come ingrediente dell'offerta gastronomica del brand.
Uno dei tovagliati per l'Horeca di Naturall

Naturall, restyling e rilancio nell'Horeca col tovagliato sostenibile

Evoluzione nel segno della continuità per il restyling di Naturall, brand di tovagliato monouso 100% cotone compostabile e biodegradabile per l'Horeca. L'azienda rafforza la propria identità e il suo posizionamento nel settore della ristorazione professionale senza tradire la sua storia iniziata nel 1971 con Sanitars, realtà italiana a conduzione…
Il punto vendita KFC all'aeroporto di Bergamo Orio al Serio

KFC sempre più a misura di travel retail apre a Firenze e Bergamo

Con due aperture in altrettanti snodi strategici del turismo tricolore, KFC Italia rafforza la sua presenza nel canale travel retail aeroportuale e ferroviario. A Firenze Santa Maria Novella e a Bergamo Orio al Serio, l'insegna fast food raggiunge i 126 ristoranti attivi in Italia per un fatturato di circa 179 milioni di euro. Al centro…
TheFork introduce il servizio Feed e l'assistente vocale intelligente per la ricerca

L'app TheFork diventa social network e introduce l'IA

Da piattaforma per la prenotazione online dei ristoranti e gestionale professionale, TheFork diventa un vero e proprio social network a base food. Questa evoluzione si accompagna all'introduzione nell'app di un assistente vocale integrato nella barra di ricerca del ristorante e abilitato dall'intelligenza artificiale. Due feature che puntano a…
Yu Black Lemon di Spiritique distribuito in Italia da Rinaldi 1957

Yu Black Lemon, il gin "giapponese" nato nel Cognac arriva in Italia

Un gin di ispirazione giapponese ma nato in Francia, nel cuore del Cognac arriva in Italia grazie a Rinaldi 1957 che accoglie nel suo catalogo Yu Black Lemon. Un vero e proprio spirits Made in France prodotto da Spiritique che espande l'orizzonte aromatico della mixology del distributore specializzato. Nella ricetta, yuzu, limone nero, spezie…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna