Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Road to the future, dal 2023 parte il nuovo programma formativo professionale di Autogrill
Road to the future, dal 2023 parte il nuovo programma formativo professionale di Autogrill
Information
News

Autogrill va a caccia di giovani talenti con Road to the future

Information
- Autogrill formazione - Autogrill lavoro

Un'alleanza per il futuro della ristorazione è stata siglata fra Autogrill e la Rete ITS Turismo, in collaborazione con Elis, ente no profit  che coinvolge ogni anno più di 8.000 persone in Italia e all’estero in percorsi di formazione e aggiornamento professionale. Obiettivo: dar vita a Road to the future, percorso di inserimento gratuito nel mondo del lavoro. 

Autogrill punta a sviluppare le capacità dei giovani talenti.

Il talent program si rivolge a studenti diplomati al di sotto dei 25 anni e prevede l’assunzione in apprendistato per il conseguimento di un titolo di studio (Certificato di specializzazione tecnica superiore), con retribuzione garantita per tutto il periodo di contratto. "Autogrill si impegna da sempre a sviluppare progetti dedicati alla formazione e all’inserimento lavorativo dei giovani talenti che siano in grado di valorizzarne le competenze, con l’obiettivo di inserirli nella propria realtà", ha commentato Gabriele Belsito, HR director Europe & Italy della multinazionale italiana. "Siamo felici di aver progettato con Autogrill e ITS Turismo percorso. La decisione di offrire alle persone in formazione un inquadramento contrattuale già a partire dal primo giorno di corso dimostra la solidità dell’iniziativa", ha sottolineato Gianluca Sabatini, responsabile sviluppo formazione di Elis. D'altronde, i segnali che arrivano dal mondo del lavoro sono sempre più chiari: c'è forte bisogno di figure professionali specializzate ma ai giovani spesso mancano opportunità per orientarsi nelle scelte di studio e professione.

Il percorso di Road to the future.

La prima edizione del programma avrà inizio a gennaio 2023 con due classi in presenza, da venti persone ciascuna, in istituti tecnici selezionati con sede a Milano e a Bologna. Autogrill si rende disponibile, per gli eventuali candidati provenienti da zone lontane da Lombardia ed Emilia-Romagna, a coprire le spese di viaggio e di alloggio. Appositamente studiato per permettere ai ragazzi di alternarsi tra pratica on the job e formazione didattica in aula, per un totale di 40 ore settimanali, il percorso formativo prevede l’assunzione dei selezionati in apprendistato. Al termine di questa fase, i candidati che conseguiranno il diploma saranno destinati al ruolo di responsabile del servizio nella ristorazione commerciale in uno dei locali Autogrill presenti in Italia, con responsabilità nella preparazione dei prodotti, nella gestione di banco bar e ristorante, nel coordinamento degli operatori e della parte amministrativa, compresi gli ordini a magazzino, senza mai perdere di vista il contatto con le persone. I migliori apprendisti selezionati avranno anche l’occasione di proseguire il proprio percorso formativo e ottenere la qualifica di vice-direttori.

ALTRI ARTICOLI

Il quinto store di Tramezzino.it a Milano, all'interno della Stazione Centrale

Tramezzino.it porta il ready to eat tradizionale nel food retail

Il più classico dei ready to eat è il perno su cui ruota l'offerta di Tramezzino.it: mini-catena che alla Stazione Centrale di Milano ha raggiunto i 5 locali. Un'operazione che amplia l'offerta del brand, da 25 anni attivo sul territorio meneghino nel settore del business delivery e smart catering grazie a un laboratorio di produzione proprio e a…
La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna