Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 48% dei consumatori sceglie la birra per i consumi invernali rispetto al vino (46%)
Il 48% dei consumatori sceglie la birra per i consumi invernali rispetto al vino (46%)
Information
News

Birra, il soft pleasure invernale degli italiani

Information
- AssoBirra birra - Birra consumi inverno - Birra trend consumo

La birra d'inverno diventa un soft pleasure per i consumatori. A dirlo è un'indagine condotta da BVA Doxa per il Centro informazione birra (Cib) di AssoBirra. Nella sua fotografia periodica sul mondo birrario italiano, l'associazione di categoria accende i riflettori sulla birra protagonista stagionale della tavola, fra abbinamenti gourmet, rituali di comfort e brindisi natalizi. 

I consumatori preferiscono la birra (48%) al vino (46%) per i consumi invernali. 

La scelta di una bevanda per accompagnare i momenti di relax invernale è una costante per quasi tutti gli italiani, con il 90% degli intervistati che dichiara di consumare regolarmente bevande calde o fredde durante i propri soft pleasure. Tra le preferenze spiccano tisane (64%), cioccolata calda (63%) e tè (62%), ma tra le bevande moderatamente alcoliche la birra si distingue come protagonista, scelta da circa la metà degli intervistati (48%), superando anche il vino (46%). Anche nel contesto invernale la birra si conferma dunque un alleato apprezzato per la sua capacità di esaltare ogni esperienza e in grado di ridefinire il concetto di bevanda per tutte le stagioni. Quasi un italiano su tre (29%) trova la birra particolarmente appagante nei momenti di relax casalingo, anche grazie al suo basso tenore alcolico. Tra le generazioni, Millennial e Gen X (48% complessivamente) associano la birra a momenti di relax e convivialità. La Gen Z, invece, la interpreta in chiave più dinamica e ne apprezza la versatilità (39%), percependola come una bevanda ideale per arricchire attività creative come cucinare, decorare per le feste o organizzare serate di intrattenimento.

Andrea Bagnolini (AssoBirra): "Si conferma la destagionalizzazione della birra".

La birra, insomma, si conferma "un pilastro della tradizione alimentare italiana, in grado di adattarsi a ogni stagione e occasione - ha sottolineato Andrea Bagnolini, direttore generale di AssoBirra - Se da un lato evoca momenti estivi di condivisione e leggerezza, i dati dimostrano come sia altrettanto protagonista dell’inverno: dal relax in casa ai brindisi natalizi, fino agli abbinamenti raffinati delle tavole festive. Si conferma così un alleato versatile, capace di esaltare l’autenticità della convivialità italiana. Questa edizione mette in luce un tema chiave: la destagionalizzazione del consumo. La birra non è legata a un solo periodo dell’anno, ma si integra nei piaceri di ogni stagione, riflettendo la ricca cultura gastronomica del nostro Paese. Inoltre, il crescente interesse per il food pairing evidenzia consumatori sempre più consapevoli, che la vedono non solo come una bevanda, ma come un mezzo per esplorare sapori e creare connessioni autentiche. Questo ruolo unico la rende protagonista sia dei momenti più intimi che delle celebrazioni festive, valorizzando il piacere dello stare insieme tutto l’anno". 

Birra e food pairing, una tendenza sempre più diffusa. 

Accompagnare i piccoli piaceri invernali con il consumo di alimenti è una pratica diffusa e condivisa tra le generazioni. Millennials e Gen Z dimostrano una maggiore propensione a ritagliarsi momenti di piacere durante la settimana, rispettivamente con l’83% e l’80%. In questo contesto, circa un terzo degli intervistati considera la birra un elemento fondamentale per arricchire l’esperienza dei soft pleasure, grazie alla sua capacità di esaltare i sapori e adattarsi a diversi abbinamenti. Tra i cibi più scelti dai consumatori per accompagnare la birra emergono i salumi (51%) insieme con le focacce (51%), seguite da tartine o bruschette (47%) e formaggi stagionati o freschi (41%). Questi alimenti, associati ai momenti di relax e condivisione, trovano nella birra un complemento capace di arricchire ogni occasione culinaria, grazie alla sua versatilità e al suo carattere conviviale. "Durante le festività natalizie, la birra esalta dessert come il panettone e il cioccolato fondente, ma può anche diventare protagonista in cucina, ad esempio nelle ganache o in preparazioni salate - ha spiegato Rocco Pozzulo, presidenre delle Federazione italiana cuochi - Penso agli abbinamenti con frutta secca tostata, cioccolato fondente o dolci tipici natalizi, che si sposano perfettamente con birre chiare o ambrate, ideali per bilanciare la ricchezza dei dessert. Un dessert che amo preparare combina birra bock, nocciole del Piemonte e tartufo bianchetto per un’esplosione di gusto". 

ALTRI ARTICOLI

Una delle ricette dolci disponibili da Tokyo Pancake

Tokyo Pancake, da shop-in-shop dolce a mini-catena

Dopo il successo del format Ramen Bar Akira, il fondatore Akira Yoshida punta sui fluffy pancake sviluppando il brand Tokyo Pancake. Al momento si tratta di un concept shop-in-shop, ma l'idea è quella di renderlo un'insegna stand alone con un core business legato al momento della colazione e delle merende dolci. Ovviamente in pieno stile…
Le tre referenze della linea Gran Mugnaio di Molino Spadoni

Da Molino Spadoni una linea di farine dedicate al settore dolciario

Forte di oltre un secolo di tradizione, Molino Spadoni lancia la linea Pasticceria Professionale Gran Mugnaio per i professionisti del settore dolciario. Si tratta di tre referenze specializzate, concepite per offrire performance elevate, massima praticità e risultati di altissimo livello nelle principali lavorazioni della pasticceria.
La sala di uno store PokèFlash

PokèFlash apre a Siena e programma le prossime tappe dello sviluppo

Dopo il locale di Firenze Novoli nel 2024, PokèFlash conferma la sua vocazione regionale aprendo un nuovo punto vendita in Toscana, a Siena: il 9° della rete. Attivo dal 7 giugno, questo punto vendita conferma l'espansione diretta dell'insegna nata a Pisa nel 2020 con l'obiettivo di portare sul mercato italiano un format capace di coniugare…
Eraclea propone una gamma ginseng per il fuoricasa composta da 5 referenze

Eraclea lancia il ginseng vegano nel canale bar

I consumi al bar evolvono e anche il ginseng non resta fermo, grazie a Eraclea, brand del gruppo Lavazza, che lancia la versione vegana per il fuoricasa. Una referenza che si affianca a quella light e punta a intercettare le esigenze della clientela in termini di personalizzazione e consumi consapevoli. Da gustare anche in abbinamento a ricette…
L'interfaccia di Dishup

Dishup spinge il digitale nella ristorazione con i pagamenti smart

La media dei pagamenti digitali nella ristorazione è del 40%, con punte del 75% al Nord Italia, evidenzia un'analisi condotta dalla startup fintech Dishup. Nata per semplificare i processi di pagamento e gestione dei locali, la piattaforma all-in-one sviluppata nel 2021 da Antonio Ruscitti, Giovanni Di Gregorio e Daniele Ratti fotografa lo stato…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna