A ogni passaggio generazionale, il linguaggio si evolve e si trasforma; anche quello legato al cibo. Per capire la GenZ, quindi, serve un nuovo vocabolario. A metterlo nero su bianco ci ha pensato Morato, azienda specializzata in panificati e prodotti da forno, che con il lancio della nuova campagna "Il pane fuori dagli schemi" ha redatto la Top 10 dello slang giovanile legato all'alimentazione dove spuntano termini come come "aperitivizza", "colaziona" e "spuntina".
Termini che rappresentano solo gli esempi più recenti di un trend di assimilazione in atto nella lingua italiana. Negli ultimi anni, infatti, nel nostro dizionario sono entrati lemmi che vanno oltre la semplice descrizione dell'alimento o del pasto per includere esperienze sensoriali, sociali e culturali. Lo testimoniano parole come "foodie", "brunch", "apericena", "snacking" e "flexitariano" nate da processi di fusione linguistica (blending) che si rinnovano ulteriormente al passaggio generazionale che coinvolge i giovani del GenZ portatori, a loro volta, di neologismi come "ghostare" o "bussin" (per indicare un cibo estremamente buono), spesso derivati dall'interazione con il mondo delle piattaforme e dei social network. Il cibo, quindi, "non è solo nutrimento, è espressione culturale e identitaria, uno straordinario veicolo di comunicazione capace di raccontare la nostra società e le sue evoluzioni - ha sottolineato Silvia Raffaello, marketing director di Morato Group - Abbiamo visto nel linguaggio un'opportunità unica per entrare in sintonia con le nuove generazioni, creando conversazioni significative attorno al cibo e proponendo un vocabolario fresco, immediato e capace di rispecchiare le nuove tendenze legate al gusto e alla sperimentazione".
Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…