Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Con la campagna "Il pane fuori dagli schemi", Morato Group ha ridefinito il vocabolario del cibo a misura di GenZ
Con la campagna "Il pane fuori dagli schemi", Morato Group ha ridefinito il vocabolario del cibo a misura di GenZ
Information
News

Il vocabolario gastronomico della GenZ fra "spuntina" e "aperitivizza"

Information
- GenZ cibo vocabolario - GenZ alimentazione - GenZ food

A ogni passaggio generazionale, il linguaggio si evolve e si trasforma; anche quello legato al cibo. Per capire la GenZ, quindi, serve un nuovo vocabolario. A metterlo nero su bianco ci ha pensato Morato, azienda specializzata in panificati e prodotti da forno, che con il lancio della nuova campagna "Il pane fuori dagli schemi" ha redatto la Top 10 dello slang giovanile legato all'alimentazione dove spuntano termini come come "aperitivizza", "colaziona" e "spuntina". 

L'evoluzione delle parole del cibo: dal "brunck" al "bussin". 

Termini che rappresentano solo gli esempi più recenti di un trend di assimilazione in atto nella lingua italiana. Negli ultimi anni, infatti, nel nostro dizionario sono entrati lemmi che vanno oltre la semplice descrizione dell'alimento o del pasto per includere esperienze sensoriali, sociali e culturali. Lo testimoniano parole come "foodie", "brunch", "apericena", "snacking" e "flexitariano" nate da processi di fusione linguistica (blending) che si rinnovano ulteriormente al passaggio generazionale che coinvolge i giovani del GenZ portatori, a loro volta, di neologismi come "ghostare" o "bussin" (per indicare un cibo estremamente buono), spesso derivati dall'interazione con il mondo delle piattaforme e dei social network. Il cibo, quindi, "non è solo nutrimento, è espressione culturale e identitaria, uno straordinario veicolo di comunicazione capace di raccontare la nostra società e le sue evoluzioni - ha sottolineato Silvia Raffaello, marketing director di Morato Group - Abbiamo visto nel linguaggio un'opportunità unica per entrare in sintonia con le nuove generazioni, creando conversazioni significative attorno al cibo e proponendo un vocabolario fresco, immediato e capace di rispecchiare le nuove tendenze legate al gusto e alla sperimentazione". 

La Top 10 di Morato Group. 

Ma quali sono, quindi, i neologismi che tratteggiano l'avanguardia del rapporto fra cibo e linguaggio? Ecco la Top 10 di Morato: 

  • Bussin' - Cibo estremamente buono.
  • Snack - Persona attraente o desiderabile.
  • Let him cook - Lasciare qualcuno esprimersi senza interruzioni, originato dalla cucina.
  • Sgarrare - Mangiare qualcosa fuori dalla dieta.
  • Sbaffare - Mangiare in abbondanza o con gusto.
  • Maranza - Persona che mangia cibo poco raffinato o in eccesso.
  • Aperitivizza - Trasformare l'aperitivo in un momento speciale.
  • Colaziona - Rendere la colazione un’esperienza unica.
  • Spuntina - Dare un tocco di creatività allo spuntino.
  • Cringe - Qualcosa che provoca imbarazzo, anche riferito al modo in cui si mangia.

ALTRI ARTICOLI

Una delle ricette dolci disponibili da Tokyo Pancake

Tokyo Pancake, da shop-in-shop dolce a mini-catena

Dopo il successo del format Ramen Bar Akira, il fondatore Akira Yoshida punta sui fluffy pancake sviluppando il brand Tokyo Pancake. Al momento si tratta di un concept shop-in-shop, ma l'idea è quella di renderlo un'insegna stand alone con un core business legato al momento della colazione e delle merende dolci. Ovviamente in pieno stile…
Le tre referenze della linea Gran Mugnaio di Molino Spadoni

Da Molino Spadoni una linea di farine dedicate al settore dolciario

Forte di oltre un secolo di tradizione, Molino Spadoni lancia la linea Pasticceria Professionale Gran Mugnaio per i professionisti del settore dolciario. Si tratta di tre referenze specializzate, concepite per offrire performance elevate, massima praticità e risultati di altissimo livello nelle principali lavorazioni della pasticceria.
La sala di uno store PokèFlash

PokèFlash apre a Siena e programma le prossime tappe dello sviluppo

Dopo il locale di Firenze Novoli nel 2024, PokèFlash conferma la sua vocazione regionale aprendo un nuovo punto vendita in Toscana, a Siena: il 9° della rete. Attivo dal 7 giugno, questo punto vendita conferma l'espansione diretta dell'insegna nata a Pisa nel 2020 con l'obiettivo di portare sul mercato italiano un format capace di coniugare…
Eraclea propone una gamma ginseng per il fuoricasa composta da 5 referenze

Eraclea lancia il ginseng vegano nel canale bar

I consumi al bar evolvono e anche il ginseng non resta fermo, grazie a Eraclea, brand del gruppo Lavazza, che lancia la versione vegana per il fuoricasa. Una referenza che si affianca a quella light e punta a intercettare le esigenze della clientela in termini di personalizzazione e consumi consapevoli. Da gustare anche in abbinamento a ricette…
L'interfaccia di Dishup

Dishup spinge il digitale nella ristorazione con i pagamenti smart

La media dei pagamenti digitali nella ristorazione è del 40%, con punte del 75% al Nord Italia, evidenzia un'analisi condotta dalla startup fintech Dishup. Nata per semplificare i processi di pagamento e gestione dei locali, la piattaforma all-in-one sviluppata nel 2021 da Antonio Ruscitti, Giovanni Di Gregorio e Daniele Ratti fotografa lo stato…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna