Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Bomaki si prepara al debutto a Roma e al lancio del format Bomaki Ràpido
Bomaki si prepara al debutto a Roma e al lancio del format Bomaki Ràpido
Information
News

Bomaki, nel 2023 sbarco a Roma e sviluppo nei centri commerciali

Information
- Bomaki ristoranti - Bomaki cucina nippo-brasiliana - Bomaki Ràpido centri commerciali

Il 2023 di Bomaki si apre sotto il segno dello sviluppo e della crescita. Il brand easy chic dall'anima nippo-brasiliana nato nel 2013 si è posto tre obiettivi per l'anno in corso: l'apertura di tre nuovi ristoranti (compresa una doppietta a Roma che rappresntano lo sbarco nella Capitale), la diffusione del format fast casual Bomaki Rápido a Torino e Milano, l'evoluzione multicanale dell'offerta con l'ottimizzazione e il rafforzamento della presenza sulle principali piattaforme di food delivery.

Giuseppe Grasso (Bomaki): "Il 2023 è l'anno di Bomaki Rápido".

"Il 2022 per il Gruppo Bomaki è stato un anno di cambiamenti e rinnovamento. Oggi possiamo vantare un team di alto livello che si pone l’obiettivo di costruire la nuova Bomaki 2.0 al fine di crescere al di fuori della città di Milano per cogliere le opportunità di sviluppo su tutto il territorio nazionale. Le nuove aperture previste per il 2023, vedono impegnato il gruppo anche nel lancio del nuovo format Bomaki Rápido che consentirà di incrementare significativamente il fatturato della catena. L’ottimismo e l’affiatamento del team sono due ingredienti fondamentali per il successo futuro del brand", ha dichiarato Giuseppe Grasso, ceo del Gruppo Bomaki.

Milano, Roma e Torino: le tappe della crescita di Bomaki.

L’avvio dei tre nuovi ristoranti Bomaki prevede il lancio, a fine febbraio 2023, del nuovo punto in Zona Navigli a Milano, la riapertura a inizio marzo in Zona Murazzi a Torino e le due grandi novità su Roma con l’apertura, a fine marzo, in Zona Prati e a maggio a Ponte Milvio. Queste due ultime aperture rappresentano il debutto dell'insegna nella Capitale. È prevista poi la realizzazione di due Bomaki Rápido, concept studiato appositamente per i centri commerciali con l’obiettivo di proporre a un pubblico sempre più ampio la proposta del brand che da anni punta sulla qualità degli ingredienti e sulla creatività del suo chef. Le nuove aperture saranno, a fine marzo, presso il centro commerciale Le Gru a Grugliasco (TO) e a fine ottobre nel nuovissimo centro di Cascina Merlata a Milano.

Oltre le nuove aperture, Bomaki rinnova anche il management.

Oltre alle nuove aperture, le novità riguardano anche il management del gruppo. Dopo gli ingressi del cfo Andrea Medaglia a metà 2021 e del development and construction manager Daniele Russo a luglio 2022, è stata completata la prima linea di management con l’ingresso, a settembre 2022, del cmo Alessandro Moretti che vanta una consolidata esperienza di marketing maturata nelle sue esperienze precedenti in Arcaplanet e Gruppo Sisal. Gli obiettivi di sviluppo futuro del piano industriale, inoltre, sono sostenuti anche dal recente affiancamento ai soci fondatori (Giuseppe Grasso, Francesco Zambon e Jeric Bautista) di un gruppo di investitori supportati nell’operazione da Augens Capital e Bic Capital.

Attenzione alla sostenibilità con la certificazione Friend of the Sea.

Infine, l'attenzione del gruppo non si limita solo all'ambito enogastronomico ma anche a quello della sostenibilità ambientale. Bomaki, infatti, ha aderito al Sustainable Restaurant Program e ottenuto la certificazione Friend of the Sea, che prevede la promozione di buone pratiche di consumo ecosostenibile e plastic-free per quanto riguarda le referenze ittiche.

ALTRI ARTICOLI

L'opening di Jollibee a Milano, in via XXII Marzo

Jollibee, a Milano il terzo locale del fast food del pollo fritto

Sono tre i punti vendita Jollibee in Italia, due a Milano, compreso l'ultimo aperto in corso XXII Marzo, attraverso la formula franchising. A inizio luglio 2025, il marchio del Gruppo Jollibee che conta su un portafoglio di 19 marchi con oltre 9.900 ristoranti in 33 Paesi. Compresa l'Italia, dove l'insegna fast food dedicata al pollo fritto ha…
Le chiusure in vetro di Vinolok (distribuito in Italia da Amorim)

Vinolok punta su Edge Collection: 7 varianti fra eleganza e performance

Pensata per la chiusura dei distillati, Vinolok punta su Edge Collection: linea che migliora l'estetica del packaging, preservando l'integrità di prodotto. Una soluzione di alto valore che in Italia viene distribuita da Amorim, con una divisione separata ma con le medesime competenze e know-how che da sempre contraddistinguono l’azienda leader…
Norvegese, il Megatoast al salmone norvegese di Capatoast

Norvegese, il Megatoast di Capatoast con Norwegian Seafood Council

Prosegue la collaborazione fra Capatoast e Norwegian Seafood Council che lanciano il Megatoast Norvegese, con salmone del Nord: leggero, pratico, nutriente. Caratteristiche in linea con le attuali richieste di mercato e le linee guida dell'ente promotore del marchio di origine Seafood from Norway. Un simbolo di origine e qualità per tutti i…
L'ape pizza elettrica di Johnny Take Uè

Johnny Take Uè avvia l'apecar elettrica della pizza

Lo street food napoletano targato Johnny Take Ue' prende la via della mobilità elettrica grazie alla collaborazione con Atul, azienda leader nel settore. Dalla joint venture fra le due realtà, infatti, nasce l'ape pizza elettrica che fa incontrare tradizione gastronomica e sostenibilità.
La soluzione Emea Rki di Pax Italia consente la gestione sicura delle chiavi crittografiche nei terminali di pagamento

Pax Italia: nuove certificazioni Pci e Pci P2pe per la sua Emea Rki

Pax Italia, fornitore di terminali Pos e altri dispositivi per l’accettazione dei digital payments, ha ottenuto e rinnovato le certificazioni Pci e Pci P2pe, a conferma dell’impegno costante dell’azienda nel garantire i più elevati standard di sicurezza e conformità nell’ambito dei pagamenti elettronici.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna