Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il format tradizionale del brand American diner Johnny Rockets
Il format tradizionale del brand American diner Johnny Rockets
Information
News

Johnny Rockets cerca sub-franchisee: per partire servono 400mila euro

Information
- Johnny Rockets franchising - Johnny Rockets American diner - Johnny Rockets menu

Johnny Rockets prosegue il consolidamento della propria rete rilanciando il progetto di sviluppo diretto e franchising che, finora, ha portato a 8 location. Il brand di ristorazione ispirato all'American diner e nato a Los Angeles nel 1986 (e giunto a 350 locali in tutto il mondo) è presente in Italia dal 2016 e punta su una proposta food&beverage che coniuga qualità e attenzione alla filiera.

Johnny Rockets, piano di 2-3 aperture l'anno soprattuto nei centri commerciali.

Nel nostro Paese, sono 8 i locali aperti, soprattutto all'interno dei centri commerciali. Il brand è presente a Roncadelle (BS), Lonato (BS), Arese, Rozzano e Carugate (MI), Curno (BG) e Roma (presso il Centro commerciale Euroma 2 e il Centro commerciale Maximo). Una presenza destinata ad aumentare ed espandersi lungo lo stivale con un programma di aperture nelle principali città italiane, da Milano a Bologna, da Verona a Firenze, da Napoli a Torino, con una media di 2-3 aperture all’anno tra dirette e affiliazioni.

Johnny Rockets cerca sub-franchisee: investimento fra i 400 e i 500mila euro.

Dagli ingredienti alla location, entrare in Johnny Rockets vuol dire far parte di una squadra in cui tutto è coordinato per far vivere agli ospiti un’esperienza unica. Per questo, con il 2023 la casa madre italiana è alla ricerca di gestori di ristoranti esperti che vogliano operare come suoi sub-franchisee, avviando un’attività di successo con l’assicurazione di un team presente in ogni passo, con particolare attenzione nella selezione della location e design del ristorante, negli acquisti delle materie prime e delle attrezzature necessarie all’avvio dell’attività. Non solo: il team fornisce supporto nella gestione delle operazioni e nella formazione del personale, anche nelle aree di marketing e promozione. Le comunicazioni con la casa madre italiana garantiscono massimo supporto, incluso l’accesso al credito. Affiliarsi a Johnny Rockets prevede un investimento minimo che oscilla tra i 400 e i 500mila euro a seconda del format: con la formula express, che rientra nelle food court dei centri commerciali, si usufruisce dei tavoli in condivisione con una superficie minima necessaria pari a 70 mq; la seconda opzione è rappresentata invece dal format traditional, che prevede uno spazio di almeno 200 mq e tavoli di proprietà.

johnny rockets 3

Il menu di Johnny Rockets: materia prima di qualità e gusto americano.

Aprire un franchising di Johnny Rockets vuol dire tuffarsi nell’Original American, con atmosfere uniche e materie prime di alta qualità. A partire dai burger, disponibili nelle opzioni proteiche di burger di manzo, petto di pollo, vegetariano e Beyond Meat, il più famoso plant-based burger. La carne di manzo, selezionata da allevamenti del nord Europa e lavorata in Italia, è sempre fresca e mai surgelata, porzionata a mano ogni giorno, nel pieno rispetto della filosofia Johnny Rockets “Fresh never Frozen”, per creare freschissime polpette da grigliare al momento dell’ordine. La scelta ricade inoltre esclusivamente sui migliori tagli, perfettamente bilanciati nella composizione, per dare al prodotto gusto e consistenza a regola d’arte. Dagli Onion Rings con impanatura eseguita a mano che assicura una croccantezza senza precedenti all’esperienza di gusto unica e travolgente degli Shakes & Floats montati a mano, Johnny Rockets offre cibo di qualità e un servizio eccezionale in luoghi tradizionali e non tradizionali: nuovi locali saranno infatti aperti in stazioni, outlet, aeroporti e centri commerciali.

ALTRI ARTICOLI

Beefeater 0,0% punta a conquistare il segmento degli spirits no alcol

Beefeater lancia il suo primo gin analcolico

Per rispondere al crescente trend del consumo consapevole, Beefeater lancia il suo primo gin analcolico: una valida alternativa ispirata dell'iconico spirits. Pensata per chi sceglie di non bere ma non vuole privarsi dell'esperienza di un ottimo cocktail, questa referenza preserva il profilo aromatico dell'originale e sposa i toni dell'azzurro in…
Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini, i nuovi ingressi in Pizzium

Pizzium rinnova il team con Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini

Due nuovi volti entrano nel leading team del gruppo Pizzium, si tratta di Marianna Martinelli (HR director) e Gabriele Pellegrini (marketing executive advisor). Nomine strategiche che segnano un ulteriore passo nel percorso di consolidamento e sviluppo dell'insegna che oggi conta 65 punti vendita diretti in Italia e un portfolio che include anche…
Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna