Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Coldiretti-Ixè saranno 8,5 milioni gli italiani in vacanza a settembre
Secondo Coldiretti-Ixè saranno 8,5 milioni gli italiani in vacanza a settembre
Information
News

Coldiretti: anche a settembre le vacanze premiano il food&beverage

Information
- Coldiretti turismo settembre - Coldiretti food&beverage - Coldiretti cibo vacanze

L'inizio di settembre non ferma le vacanze degli italiani che, come dimostra un analisi Coldiretti-Ixè, trovano nel food&beverage un forte richiamo turistico. Gli 8,5 milioni di connazionali che hanno scelto di posticipare le ferie dopo il picco agostano, approfittando della cosiddetta bassa stagione caratterizzata da prezzi più convenienti e un minore affollamento, puntano sulle esperienze gastronomiche fra acquisti, fuoricasa, agriturismi e simili. 

Il food supera i souvenir: formaggi, salumi, vino e olio i best seller. 

D'altronde, il traino del cibo si è dimostrato un asset anche durante i mesi precedenti. Secono l'analisi dell'associazione di categoria, infatti, più di un italiano su due (il 52%) ha acquistato prodotti tipici come souvenir, preferendoli nettamente ai classici gadget turistici e ai manufatti artigianali. Tra le specialità più acquistate primeggiano i formaggi, davanti a salumi, vino, dolci e olio extravergine d'oliva. Ma le preferenze variano in base alle aree geografiche: nel Centro Italia vince il vino, nel Nord Ovest i formaggi e nel Nord Est i salumi, con un forte interesse anche per l’olio extravergine. E visto che settembre fa rima con vendemmia, Coldiretti si attende un aumento di interesse per il vino grazie a quasi 1 milione di presenze negli agriturismi a cui si uniscono sagre a tema, degustazioni ed eventi tipici. 

La birra artigianale regina dell'estate. 

Una nota a parte merta il tema birra. Secondo l'associazione dei coltivatori, nell'estate 2025 6 milioni di italiani hanno partecipato ad attività di birraturismo. Al centro del fenomeno c’è l’iniziativa "Luppoleti aperti", promossa dal Consorzio birra italiana, nata per avvicinare il pubblico alla birra da filiera agricola italiana. L’evento ha permesso ai visitatori di scoprire: la raccolta del luppolo e il taglio della liana, laboratori sensoriali e degustazioni, concerti, giochi e picnic nelle aziende agricole, street food e abbinamenti con prodotti tipici. Un mix che ha contribuito a spingere il settore della birra artigianale: quasi 1.200 realtà attive per un totale di 48 milioni di litri di produzione nazionale (di cui tre milioni dedicati all'export) e un mercato fuoricasa che vale 430 milioni di euro. 

Budget per il fuoricasa: cosa succede dopo agosto?.

Ampliando lo sguardo a tutta la stagione, i dati di Coldiretti-Ixè confermano un trend di ampio respiro. Solo a Ferragosto, per esempio, secondo le stime di Fipe, i 91mila ristoranti italiani attivi a pranzo e cena hanno accolto 5 milioni di persone con un menu all inclusive a un prezzo medio di 61 euro a persona per una spesa complessiva di 314 milioni di euro. Un exploit che ha spinto gli italiani a spendere nel fuoricasa i 9,3 miliardi di euro, di cui 5,4 miliardi nei ristoranti e 1,8 miliardi nei bar, nel solo mese di agosto. Cifre che fanno ben sperare anche alla luce di una situazione di stress per l'economia e il portafoglio dei clienti. Come ha dimostrato un'analisi Confcommercio, infatti, nel 2025 si dovrebbero raggiungere i 22.114 euro di consumo pro-capite sul territorio, con 5.097 euro dedicati ai pasti in casa e fuoricasa. Di questi, 1.702 euro verranno spesi nei pubblici esercizi. 

ALTRI ARTICOLI

L'interno di Meat Crew in via Rastelli a Milano

Meat Crew, tris a Milano per l'hamburgeria firmata Mocho

Dopo il debutto del 2023 e l'espansione a Como, Meat Crew ritorno protagonista a Milano dove apre il quarto locale della rete ideata dallo youtuber Mocho. La location è quella dello spazio PLB World di Christian Vieri e Bernardo Corradi dedicato al mondo del gaming e del podcasting in via Rastelli, quartiere Isola, a pochi passi dalla Stazione…
Roberto Longo, nuovo ceo de La Piadineria

La Piadineria nomina Roberto Longo nuovo ceo

Dopo aver raggiunto il traguardo di 500 ristoranti, La Piadineria cambia i vertici aziendali con Roberto Longo come nuovo ceo al posto di Andrea Valota. Quest'ultimo rimane in azienda con il ruolo di general manager. Un avvicendamento che sottolinea la volontà di consolidare e accelerare ulteriormente il percorso di crescita intrapreso finora…
L'ingresso del primo locale Tondarella a Torino

A Torino apre Tondarella, l'esperienza urbana e glamour della piadina

L'esperienza romagnola dello street food diventa più glamour e urbana con Tondarella, nuova insegna dedicata alla piadina tonda. A Torino, il primo punto vendita ha aperto il 12 settembre in via Giovanni Amendola 8, a pochi metri da piazza San Carlo. A firmare il layout è stato l'interior designer Cristina Zanni di Odeon Design Studio. Per le…
Il panettone classico realizzato da Rinaldini Pastry per il Natale 2025

Rinaldini Pastry presenta la Christmas Collection "Frutto Incantato"

Si chiama "Il Frutto Incantato" la collezione di Rinaldini Pastry pensata per il Natale 2025 che trasforma il panettone in un'esperienza sensoriale e narrativa. Un'offerta completamente rinnovata che prende il nome da una fiaba originale, filo conduttore di un racconto fatto di gusto, estetica e immaginazione.
Sono due, attualmente, i locali italiani di Mason's Famous Lobster Roll in Italia (entrambi a Milano)

Mason's Famous Lobster Roll, lo sviluppo passa da Firenze e Venezia

A poco più di un anno dalla prima apertura italiana, Mason's Famous Lobster Roll è pronto a conquistare altre piazze tricolori con il suo menu a base di astice. Le prime tappe sono già tracciate: prima Firenze e poi Venezia. Successivamente toccherà a Roma. Infine, molto probabilmente all'inizio del 2026, lo sbarco a Londra. Un percorso che…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna