Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
A dicembre, secondo Confimprese-Jakala, la ristorazione è cresciuta del +1,6% soprattutto a causa dell'inflazione
A dicembre, secondo Confimprese-Jakala, la ristorazione è cresciuta del +1,6% soprattutto a causa dell'inflazione
Information
News

Confimprese-Jakala, il 2024 della ristorazione: +1,2% di consumi

Information
- Confimprese-Jakala dicembre 2024 - Confimprese-Jakala consumi 2024

Con un dicembre stagnante a livello di consumi, come rilevato dall'Osservatorio Confimprese-Jakala, si chiude un 2024 piatto anche nella ristorazione. Nel progressivo annuo, gennaio-dicembre 2024, il fuoricasa ha fatto segnare un +1,2% a valore rispetto allo stesso periodo del 2023. Mentre a dicembre la crescita è stata del +1,6%, frutto, però, più di un effetto inflattivo dei prezzi (intorno +2,9% in dicembre su base annua) piuttosto che un boom dovuto al periodo festivo. 

Confimprese-Jakala, allarme sulle prospettive dei consumi. 

Più in generale, l'analisi dell'associazione di categoria segnala che, dopo la fiammata dei mesi di settembre e ottobre (+4,0% nel bimestre) e il Black Friday, i consumi del mese di dicembre tornano piatti al +1,2% a valore e si riallineano al trend debole dell’anno. A ciò si aggiunge l’attenzione dei consumatori al portafoglio, alla ricerca di sconti e convenienza; come dimostra anche la performance del primo weekend di saldi invernali (4-6 gennaio) chiusa a +8,8% a valore rispetto all'anno precedente. Detto ciò, è evidente che saldi e promozioni non sono sufficienti a risollevare l'andamento dei consumi su cui grava il contesto macroeconomico internazionale, a sua volta appeso alle numerose tensioni geopolitiche e al cambio di presidenza statunitense. La preoccupazione, quindi, è quella di un ulteriore periodo di stagnazione, caratterizzato da modeste variazioni di reddito e senza una reale crescita economica che fa partire l'allarme sui consumi. 

In 12 mesi, solo 7 hanno performato sopra lo zero. 

A livello di merceologie, detto della ristorazione, si segnala la tenuta di abbigliamento e accessori (+1,2% a dicembre) - nota positiva dopo anni complessi - e la più debole performance di altro retail, che si assesta a un +0,7%. Percentuali che si confermano anche nel progressivo annuo con abbigliamento e accessori a +1,2% e altro retail in calo a -1,2%. Questo fa sì che, a livello generale, si registri una crescita a valore pari solo al +0,6% per tutti i consumi analizzati dal report Confimprese-Jakala. Su 12 mesi 7 hanno performato sopra lo zero, ma di poco, soprattutto nel I semestre con febbraio a +0,7% e marzo a +3,9% per effetto del calendario, non sufficienti per risollevare il dato generale. Nel II semestre non sorprende che luglio a -1,8% e agosto a +0,9% abbiano avuto risultati poco soddisfacenti, in quanto legati alla capacità di risparmio degli italiani e al posticipo delle vacanze nel mese di settembre, meno costoso per il portafoglio. Il bimestre settembre a +4,4% e ottobre a +3,5% ha registrato un aumento che ha fatto sperare in una chiusura d’anno positiva. Ma novembre a +1,5%, nonostante il Black friday, ha frenato la corsa agli acquisti e dicembre, notoriamente il mese più importante dell’anno per i consumi, non ha dato i risultati sperati.

I centri commerciali tengono, il travel soffre l'impennata dei prezzi. 

Nei canali di vendita, a dicembre, i consumatori hanno premiato i centri commerciali (+2,4%) a scapito delle vie dello shopping (-2%). Nella media la prossimità (+1,3%). Calo invece nel travel (-1,6%) dovuto all'impennata dei prezzi nel mese di dicembre e nel periodo natalizio, dato che induce ad aspettare i mesi di inizio anno decisamente più convenienti. A livello territoriale, bene l'Umbria a +5,3%, male la Campania a -2,4%. Nelle città di provincia, Udine la migliore a +4,6%, Mantova fanalino di coda a -4,3%. Allargando lo sguardo al progressivo annuo, i centri commerciali sono di poco sopra la parità (+1%), le high street in calo (-0,3%) e i negozi di prossimità statici (+0,6%). 

ALTRI ARTICOLI

L'interno di Meat Crew in via Rastelli a Milano

Meat Crew, tris a Milano per l'hamburgeria firmata Mocho

Dopo il debutto del 2023 e l'espansione a Como, Meat Crew ritorno protagonista a Milano dove apre il quarto locale della rete ideata dallo youtuber Mocho. La location è quella dello spazio PLB World di Christian Vieri e Bernardo Corradi dedicato al mondo del gaming e del podcasting in via Rastelli, quartiere Isola, a pochi passi dalla Stazione…
Roberto Longo, nuovo ceo de La Piadineria

La Piadineria nomina Roberto Longo nuovo ceo

Dopo aver raggiunto il traguardo di 500 ristoranti, La Piadineria cambia i vertici aziendali con Roberto Longo come nuovo ceo al posto di Andrea Valota. Quest'ultimo rimane in azienda con il ruolo di general manager. Un avvicendamento che sottolinea la volontà di consolidare e accelerare ulteriormente il percorso di crescita intrapreso finora…
L'ingresso del primo locale Tondarella a Torino

A Torino apre Tondarella, l'esperienza urbana e glamour della piadina

L'esperienza romagnola dello street food diventa più glamour e urbana con Tondarella, nuova insegna dedicata alla piadina tonda. A Torino, il primo punto vendita ha aperto il 12 settembre in via Giovanni Amendola 8, a pochi metri da piazza San Carlo. A firmare il layout è stato l'interior designer Cristina Zanni di Odeon Design Studio. Per le…
Il panettone classico realizzato da Rinaldini Pastry per il Natale 2025

Rinaldini Pastry presenta la Christmas Collection "Frutto Incantato"

Si chiama "Il Frutto Incantato" la collezione di Rinaldini Pastry pensata per il Natale 2025 che trasforma il panettone in un'esperienza sensoriale e narrativa. Un'offerta completamente rinnovata che prende il nome da una fiaba originale, filo conduttore di un racconto fatto di gusto, estetica e immaginazione.
Sono due, attualmente, i locali italiani di Mason's Famous Lobster Roll in Italia (entrambi a Milano)

Mason's Famous Lobster Roll, lo sviluppo passa da Firenze e Venezia

A poco più di un anno dalla prima apertura italiana, Mason's Famous Lobster Roll è pronto a conquistare altre piazze tricolori con il suo menu a base di astice. Le prime tappe sono già tracciate: prima Firenze e poi Venezia. Successivamente toccherà a Roma. Infine, molto probabilmente all'inizio del 2026, lo sbarco a Londra. Un percorso che…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna