Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo l'Osservatorio Confimprese-Jakala la ristorazione è il comparto più dinamico in termini di consumi: +10,4% a gennaio 2023
Secondo l'Osservatorio Confimprese-Jakala la ristorazione è il comparto più dinamico in termini di consumi: +10,4% a gennaio 2023
Information
News

Confimprese-Jakala: il 2023 dei consumi parte con un +8,4% sul 2019

Information
- Osservatorio Confimprese-Jakala - Confimprese consumi

Il 2023 è l'anno della speranza. Almeno stando ai dati dell'Osservatorio Confimprese-Jakala sull'andamento dei consumi: gennaio segna un +8,4% sul 2019. Un dato frutto in gran parte delle dinamiche inflattive (che incidono sui volumi di vendita) ma che dà indicazioni positive per il proseguo dell'anno in cui il Pil italiano è atteso in crescita dello 0,8% a cui dovrebbe seguire un seppur lenta progressione del potere d'acquisto degli italiani. A trainare i consumi ci pensa la ristorazione: +10,4% a gennaio 2023 rispetto allo stesso mese del 2019. 

Confimprese-Jakala: ristorazione sugli scudi, soprattutto nei centri urbani.

Il fuoricasa, insomma, si conferma il settore merceologico più dinamico e a cui gli italiani faticano a rinunciare. Dietro alla ristorazione si piazza il retail non-food con un aumento del +10,3% a inizio anno, mentre il settore abbigliamento e accessori rimane in territorio negativo: -2,1% a perimetro costante. Per quanto riguarda i canali di vendita, i centri commerciali sono in leggera contrazione (-1,8%) a tutto vantaggio delle vie dello shopping cittadino che registrano un incoraggiante +8,2%. Dato, quest'ultimo, ch segnala la ritrovata attività dei centri urbani anche in virtù della corsa agli acquisti dei saldi invernali"Nonostante la situazione di forte incertezza - ha affermato Alessandro Olivari, senior partner Jakala - negli ultimi 12 mesi mobili il settore abbigliamento-accessori cresce del 13%. Cresce anche il settore ristorazione con un aumento generalizzato del traffico sulla rete pari a +10%. Traffico in crescita del +18% anche nei punti vendita relativi all’elettronica, frena invece il settore casa e arredo, che chiude il periodo con un -6,5%. In linea generale rimane, comunque, da monitorare attentamente la situazione inflattiva, in quanto nel 2022 è aumentato il numero di famiglie che ha speso più del proprio reddito".

Sud locomotiva dei consumi.

Guardando alle aree geogradiche, secondo la fotografia scattata dall'Osservatorio Confimprese-Jakala, solo il Sud torna in positivo con una chiusura mese di gennaio 2023 superiore del +2,7% rispetto al periodo pre-pandemia. Tutte le altre aree restano abbondantemente in negativo. A cominciare dal Nord-Est con un -9,2%, Nord-ovest a -5% e Centro a-4,8%. Più nel dettaglio, in Friuli Venezia Giulia la peggiore prestazione (-12%), controbilanciata dal vicino Trentino-Alto Adige (+6,5%). A livello cittadino, Belluno si deve accontentare della maglia nera con un -12,2% mentre Trapani è la locomotiva della crescita con un +7,4%. 

Mario Maiocchi (Confimpres): "Piena ripresa dei consumi dalla tarda primavera 2023".

"Il dato del +8,4% del mese di gennaio 2023 su gennaio 2019 conferma che il mercato dei consumi, sia pure fiaccato nel suo andamento da una spinta inflazionista che non si vedeva da quasi 40 anni in Italia, sta lentamente tornando ai livelli pre-pandemia. Il ribasso del prezzo dell’energia da fine 2022, che rimane comunque ben al di sopra dei livelli di due anni fa, sta favorendo la riduzione dell’inflazione in Italia e in Europa, sia pure su valori ancora elevati, e ciò lascia intravedere una lenta ripresa dei consumi a partire dalla tarda primavera, oltre a scongiurare la recessione dell’Italia nel 2023", ha commentato Mario Maiocchi, direttore centro studi Confimprese. Tuttavia, occorre procedere con cautela, in quanto l’incertezza che circonda le previsioni rimane elevata. Con il persistere delle pressioni inflazionistiche la stretta monetaria è destinata a continuare, pesando sull’attività economica ed esercitando un freno agli investimenti.

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna