Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per il riordino dei dehors, il Governo prende tempo
Per il riordino dei dehors, il Governo prende tempo
Information
News

Dehors, altro che stretta: nuova proroga a fine giugno 2027

Information
- Dehors proroga - Dehors regolamento - Dehors pubblici esercizi

Tira e molla sui dehors: il Governo si è detto prima pronto a una stretta e poi ha concesso l’ennesima proroga per gli spazi all'aperto dei pubblici esercizi. La scadenza del 31 dicembre 2025, quindi, è stata spostata al 30 giugno 2027 attraverso un emendamento al Ddl Semplificazioni esaminato dal Senato. Una modifica che concede più tempo al legislatore affinché si muova per il riordino di una norma introdotta durante il periodo Covid. 

 

Il dietrofront del Governo sui dehors: più tempo per il riordino. 

Nonostante le critiche all'attuale situazione, che permette a bar, ristoranti, gelaterie, ecc. di chiedere l'occupazione di suolo pubblico attraverso una procedura semplificata, il Governo ha quindi rinviato il giro di vite. Nelle scorse settimane, infatti, era circolata una bozza della delega prevista dalla legge sulla concorrenza (art. 26, legge n. 193/2024). Fra le maggiori novità contenute, e che avrebbero dovuto correre per essere adottate a partire dal 16 dicembre 2025, vi erano i cambiamenti sul via libera paesaggistico da richiedere alla Sovraintendenza, che avrebbe dovuto rimanere in vigore quando si tratta di collocare dehors in aree pubbliche vicine a monumenti e immobili di interesse (etro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto, il ministero dei Beni culturali dovrà avrebbe dovuto predisporre gli elenchi dei luoghi soggetti a tutela speciale). In tutte le altre ipotesi, invece, anche qualora ci si trovi nei centri storici, la gestione sarebbe dovuta tornare interamente nelle mani dei Comuni, attraverso l’iter ordinario di concessione di occupazione del suolo pubblico, accompagnato dal pagamento del relativo canone. Indicazioni che, tuttavia, non chiarivano del tutto le modalità di richiesta (e le relative facilitazioni) specifiche da parte dei pubblici esercizi (peraltro soggetti alle singole e ulteriori normative comunali). Complicazioni che hanno portato alla soluzione più semplice: una nuova proroga; mentre il limite per l'adozione del decreto da parte del Governo è fissato a fine 2026. 

Fiepet accoglie la proroga ma chiede una regolamentazione stabile. 

"I dehors non sono più una misura temporanea, ma una realtà consolidata del settore e delle città. Bene dunque l’allungamento dei tempi della normativa stabilita nell’era post-Covid che resterà in vigore fino al 30 giugno del 2027, rispetto all’attuale scadenza del 31 dicembre 2025 - ha affermato Giancarlo Banchieri, presidente di Fiepet - Nell’ottica di superare la fase delle normative emergenziali, ogni soluzione volta a definire una regolamentazione stabile, capace di dare certezze agli imprenditori e di contrastare con efficacia l’abusivismo, è accolta con favore. Serve un intervento ragionevole, che preveda tempi congrui per l’adeguamento e non metta in discussione gli investimenti già realizzati". Progetti che, in questi anni, secondo un sondaggio Swg, hanno raccolto il favore di tre italiani su quattro modificando "le modalità di consumo che ha contribuito alla crescita dei posti di lavoro e allo svilppo del settore", ha aggiunto Banchieri. 

Cosa succede ai regolamenti comunali?. 

Rimane quindi in vigore, in un lagica transitoria, la legge introdotta nel 2020 come misura emergenziale. La procedura esonera i titolari di pubblici esercizi da specifici titoli edilizi per installazioni superiori ai 180 giorni e dall’autorizzazione paesaggistica. Una deregolamentazione che, con il tempo, ha generato sì un rilancio di strade e piazze ma anche contrasti con le amministrazioni e i cittadini residenti (fra orari, parcheggi, schiamazzi, ecc). Tanto che diversi Comuni italiani, da Roma a Milano, si sono affrettati a presentare i propri regolamenti. Limiti che ora dovranno essere rivisti e successivamente armonizzati alla legge nazionale. 

ALTRI ARTICOLI

L'ingresso di un punto vendita Street Smash Burger

Street Smash Burgers forza quattro a Milano

Dopo aver inaugurato la prima sede a inizio settembre, Street Smash Burgers apre le porte di una nuova sede a Milano in zona Porta Venezia. In via Spallanzani, lo spazio dell'insegna nata a Lisbona, sviluppatasi a Zurigo e arrivata anche in Italia prosegue il suo piano di espansione che raggiunge così i 4 indirizzi in città.
Il Perlaetus di Abbazia Novacella

Perlaetus nel catalogo Abbazia Novacella: 5mila bottiglie solo Horeca

Dopo due versioni sperimentali, lo spumante Perlaetus entra stabilmente nell'assortimento di Abbazia Novacella con 5.000 bottiglie dedicate all'Horeca. Si tratta di un Metodo Classico da uve Sylvaner nato all’interno della linea Insolitus: lo spazio inaugurato dalla cantina della Valle Isarco per sperimentare nuove vie in modo coerente con la sua…
L'interfaccia semplice e intuitiva di GoodJobbers

Poormanger sceglie GoodJobbers per incentivare la qualità del servizio

Per incentivare il servizio al cliente, Poormanger ha introdotto l'applicazione GoodJobbers: strumento smart e digitale che migliora il feedback sul personale. Alla base del servizio, un'app e un sistema che permette sia al lavoratore dell'insegna aderente sia al cliente del punto vendita di accumulare GoodCoin ad ogni recensione e che possono…
Lo staff de All'Antico Vinaio di Parigi celebra la 50° apertura del brand

All'Antico Vinaio, a Parigi apre il 50° locale

Tocca a Parigi tenere a battesimo il 50° punto vendita de All'Antico Vinaio, che punta a chiudere il 2025 con 80 milioni di fatturato. Per l'insegna nata a Firenze nel 1991 e guidata da Tommaso Mazzanti, si tratta di un traguardo storico ma anche di una tappa verso ulteriori sviluppi: nel 2026, infatti, sono già programmate altre 10 nuove aperture…
Protagonista a bordo dei treni e nelle lounge Italo sono le etichette Grande Alberone di Italian Wine Brands

I vini di Italian Wine Brands salgono a bordo dei treni Italo

Il viaggio sui treni Italo unisce mobilità e gusto grazie alla partnership con Italian Wine Brands, il più grande gruppo vinicolo privato italiano. Fino al 31 dicembre, infatti, i vini Grande Alberone saranno serviti a bordo dei convogli del player ferroviario ad alta velocità e nelle lounge delle stazioni di Milano, Firenze, Roma e Bologna.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna