Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per il Governo, tempo fino a fine 2026 per il riordino della questione dehors a livello nazionale
Per il Governo, tempo fino a fine 2026 per il riordino della questione dehors a livello nazionale
Information
News

Dehors, via libera anche dalla Camera: proroga fino a giugno 2027

Information
- Dehors proroga giugno 2027 - Dehors regolamento comunale - Dehors normativa

Dopo la prima approvazione del Ddl Semplificazioni al Senato, arriva anche l'ok della Camera: la proroga dei dehors è ufficiale fino al 30 giugno 2027. Un passaggio quasi scontato ma che rassicura bar, ristoranti e pubblici esercizi trasformando in legge lo spostamento in avanti dei termini per i titoli di occupazione di suolo pubblico ottenuti durante il periodo Covid. Una boccata d'ossigeno per gli imprenditori che avevano investito all'epoca della pandemia su queste strutture e un ulteriore rinvio rispetto a una decisione sulla loro sistemazione che prima o poi andrà presa. 

Cosa prevede la proroga sui dehors. 

Come già scritto su RM qualche mese fa, il regime speciale varato nel 2021 che prevedeva la posa temporanea su vie, piazze e spazi aperti di strutture leggere e amovibili come dehors, elementi di arredo urbano attrezzature, pedane, tavolini, sedute e ombrelloni senza il subordino alle autorizzazioni fino ad allora vigenti (leggi: Sovrintendenza) e oltre il limite temporale di 180 giorni prosegue. Una decisione che ormai è diventata prassi causa il susseguirsi di proroghe da parte dei vari esecutivi che si sono succeduti (peraltro utilizzando strumenti diversi: dalla Legge di Bilancio al Milleproroghe passando per la legge sulla concorrenza). Arrivati ai giorni nostri, però, una novità c'è: ora il Governo è delegato ad adottare una riforma strutturale entro lo stesso termine della proroga con la delega che va esercitata però entro il 31 dicembre 2026.  

La bozza sul regolamento nazionale relativo ai dehors. 

In tal senso, sempre su RM, avevamo raccontato come il Governo fosse pronto a un giro di vite. Di fatto, la bozza circolata a margine di un Consiglio dei Ministri di settembre, prevedeva  il mantenimento del via libera paesaggistico alle Sovraintendenze qualora si fosse trattato di collocare dehors in aree pubbliche vicine a monumenti e immobili di interesse (entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto, il ministero dei Beni culturali avrebbe dovuto predisporre gli elenchi dei luoghi soggetti a tutela speciale). Come riportano alcune letture"in tutte le altre ipotesi" - anche qualora ci si trovi nei centri storici - la gestione tornerebbe interamente nelle mani del Comune, che procederà attraverso l’iter ordinario di concessione di occupazione del suolo pubblico, accompagnato dal pagamento del relativo canone. Per quanto riguarda bar, pizzerie, ristoranti, ecc. da verificare la possibilità di mantenere alcune procedure agevolate. 

I comuni si muovono: il caso di Firenze e Roma. 

Fra una proroga e l'altra e in attesa del regolamento finale del Governo, a muoversi sono i comuni a loro volta sollecitati da una non sempre facile convivenza fra movida e residenti. L'ultima città, in ordine di tempo, a muoversi su questo fronte è stata Firenze. Il 27 novembre, infatti, Comune e Sovrintendenza hanno siglato un protocollo d'intesa sui dehors: dal 2026 in 50 strade del centro storico scatterà il divieto assoluto di dehors all’esterno degli esercizi commerciali. Nelle 72 strade dell’area Unesco, invece, viene indicato quale delle cinque tipologie di dehors (dalla meno alla più invasiva) sarà possibile allestire. Un regolamento molto simile a quello introdotto a Roma per cui c'era tempo fino al 31 dicembre 2025 per presentare domanda e adeguarsi alle disposizioni. Un limite che, anche in questo caso, è stato spostato in avanti di tre mesi al 31 marzo 2026. 

Fiepet e Confimprese: i dehors asset strategici per la ristorazione. 

Ad apprezzare queste proroghe c'è la Fiepet. "Il cambiamento delle modalità di consumo, con 3 italiani su 4 che valutano positivamente l’aumento delle superfici di somministrazione all’aperto, ha contribuito alla crescita dell’occupazione e allo sviluppo del settore - ha dichiarato Giancarlo Banchieri, presidente Fiepet - L’aumento delle superfici per i dehors ha infatti creato nuove opportunità di lavoro per imprese e dipendenti, ed è importante che questi risultati non vadano dispersi. Bene anche la norma che consente ai pubblici esercizi titolari di occupazioni emergenziali di presentare l’istanza di adeguamento entro un congruo termine dall’approvazione del decreto legislativo, nonché, nel caso di eventuale diniego della concessione, di poter contare su un adeguato lasso temporale per il ripristino dei luoghi". Di avviso simile anche Confimprese: "L’approvazione dell’emendamento - ha sottolineato il presidente Mario Resca - è un passo importante per sostenere le aziende della ristorazione, in considerazione del fatto che i dehors, a fronte delle nuove abitudini della clientela post-Covid, sono fondamentali per garantire una redditività adeguata ai punti di ristoro, specialmente in un momento di mercato sicuramente non favorevole. Nei primi 10 mesi di quest’anno il centro studi Confimprese registra un calo di fatturato nella ristorazione del -0,8% e rileva una sofferenza maggiore nel canale cittadino e centri città, dove la flessione a valore e del -2,2%"

ALTRI ARTICOLI

Sono due le miscele della linea BakePro di MartinoRossi e Molini Bongiovanni pronte per il foodservice

MartinoRossi e Molini Bongiovanni, alleanza per il foodservice bakery

Due realtà del settore molitorio, MartinoRossi Spa e Molini Bongiovanni Spa, uniscono le forze per conquistare il mondo bakery con nuove soluzioni proteiche. La partnership punta a rispondere alle esigenze della panificazione professionale contemporanea alla ricerca di miscele di farine dall'alto valore nutrizionale. Il risultato? La linea…
Il nuovo locale KFC all'interno del Centro commerciale Il Cuore Adriatico.

KFC Italia raggiunge per la prima volta le Marche

Anche le Marche entrano nello scacchiere regionale di KFC Italia che apre un nuovo punto vendita all'interno del Centro commerciale Il Cuore Adriatico. Diventano così 17 le regioni italiane coperte dal network Made in Usa per un totale di 139 ristoranti attivi su tutto il territorio nazionale. A gestire le operazioni nel locale di Civitanova…
L'Asti Docg Millesimato da uve Moscato di Cuvage

Cuvage "riscopre" il Moscato con Asti Docg Millesimato

Espressione della tradizione spumantistica piemontese, Cuvage riscopre il Moscato, vino simbolo del territorio fin dall'Ottocento, con Asti Docg Millesimato. Un'etichetta pensata per accompagnare brindisi e feste che dà nuova voce al Metodo Classico e rappresenta una rarità nella lavorazione di questo vitigno aromatico (che si affianca a Nebbiolo…
Il roster di bevande Sodamore: soda, birra e vino bianco fermo; tutti analcolici

Sodamore lancia il suo vino dealcolato Whitelover

Dopo il successo della soda e della birra analcolica, Sodamore amplia la linea di bevande per il fuoricasa con Whitelover: il suo primo vino bianco dealcolato. Così il brand si fa portavoce di uno stile di vita in cui vivere con lucidità, equilibrio e autenticità è una scelta d’amore verso se stessi e verso gli altri oltre che un invito alla…
Uno dei primi punti vendita Smashtag a Roma

Smashtag, da Roma a Napoli per il 12° store della rete

Nel cuore di Chiaia, quartiere di Napoli, Smashtag apre il 29 novembre il suo 12° punto vendita dedicato allo smash burger conquistando una nuova pizza. Il progetto, nato a Roma dall'idea di Riccardo Di Salvo e Giorgio Rajani nel 2020, prosegue così un percorso di crescita che ha già varcato i confini nazionali e punta ora a conquistare anche i…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna