Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo la Fiepet, i tavolini all'aperto aumentano del +15% i consumi
Secondo la Fiepet, i tavolini all'aperto aumentano del +15% i consumi
Information
News

Dehors salvi, nella Legge di Bilancio c'è la proroga a giugno 2023

Information
- Dehors bar ristoranti - Richiesta dehors bar ristoranti

I dehors sono salvi. Almeno fino a giugno 2023. Così sembra essere deciso dalla Legge di Bilancio, i cui lavori sono ancora in corso tanto che in Commissione c'è stato spazio per l'emendamento dell'onorevole Caramanna Zucconi che estende la proroga all'occupazione di suolo pubblico concessa ai pubblici esercizi dalla ripresa post-lockdown. Esulta la Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) secondo cui le amministrazioni locali avranno più tempo "per favorire soluzioni strutturali che tengano insieme il diritto delle imprese a lavorare, quello dei cittadini a beneficiare di spazi urbani di qualità e quella dei residenti a vivere in aree ordinate e fruibili". 

Vittoria per i pubblici esercizi. Fipe: "Piacciono ai 70% degli italiani".

Secondo Roberto Calugi, direttore Fipe, "avere la possibilità di consumare un pasto o un drink negli spazi all’aperto, specie in una stagione che vede una circolazione forte di virus, è una garanzia sia per i consumatori che per gli operatori di un settore che non si è ancora del tutto ripreso dalla pandemia. Allo stesso tempo però è una risposta a quel 70% di italiani che, secondo una nostra ricerca, apprezza i dehors e ne vorrebbe il mantenimento anche quando il Covid sarà solo un ricordo. Ciò che ci preme, tuttavia, è che d’ora in avanti si lavori per cercare una soluzione di compromesso che scongiuri gli abusi e riqualifichi nel migliore dei modi le nostre città”.

Sei mesi in più per i dehors che valgono un +15% di consumi.

Di fatto, l'emendamento votata in Commissione modifica il termine previsto per il 31 dicembre 2022, con esercenti che potranno continuare a realizzare pedane esterne su strade e marciapiedi. Per farlo, servirà semplicemente una domanda in via telematica, allegando planimetria degli allestimenti, senza necessità di autorizzazione del Soprintendente o del ministero dei Beni culturali anche su strade e piazze di interesse culturale e artistico. Il presidente Fiepet Confesercenti Claudio Pica ritiene che "con la proroga vi potrebbero essere, secondo le nostre stime, benefici concreti con aumenti dei consumi del 15%, che si tradurrebbero anche in maggiore indotto economico per la capitale e crescita dei livelli occupazionali". 

Reazioni controverse sui dehors.

Il plauso alla decisione arriva anche dalla ministra al Turismo, Daniela Santanchè: "Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione in legge di Bilancio dell'emendamento che prorogherà, fino a giugno 2023, le autorizzazioni di suolo pubblico per i pubblici esercizi. Un ulteriore attestato di quanto il Governo stia dando risposte concrete alle esigenze di uno dei settori più colpiti dalla pandemia. La ristorazione è un frammento importante del settore turistico e questa notizia oggi rappresenta anche preziosa linfa per il settore. Avanti così". Di tutt'altro avviso il Codacons che parla addirittura di "uno stupro ai danni dei centri storici e delle città e un immenso regalo a bar e ristoranti sulla pelle dei cittadini. Dehors, ombrelloni, pedane, tavoli e sedie installati su strade e piazze arrecano un enorme danno ai cittadini, che vengono privati di spazi pubblici e costretti a camminare facendo lo slalom tra le strutture piazzate da bar e ristoranti. Un caos che danneggia anche il decoro urbano e il turismo", ha affermato Carlo Rienze, presidente dell'associazione dei consumatori.

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna