Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I virtual brand su Deliveroo in Italia sono il 10% delle insegne totali
I virtual brand su Deliveroo in Italia sono il 10% delle insegne totali
Information
News

Su Deliveroo crescono i virtual brand: 3.000 insegne

Information
- Deliveroo virtual brand - Deliveroo food delivery - Deliveroo ristoranti

Il fenomeno dei virtual brand si conferma in continua evoluzione su Deliveroo, dove ormai queste insegne raggiungono il 10% dei ristoranti sulla piattaforma. Si tratta di 3.000 realtà su 25mila partner attivi.  Un’innovazione che consente ai ristoratori di affiancare alla loro offerta tradizionale anche un ristorante virtuale ed espandere le possibilità di business. 

L'ascesa dei virtual brand su Deliveroo in Italia. 

In Italia, dove la piattaforma è attiva da quasi dieci anni, l’ascesa dei virtual brand ha accelerato: una soluzione che non solo aumenta l’efficienza e favorisce la crescita rapida, ma risponde anche alle nuove abitudini di consumo, sempre più orientate verso varietà, personalizzazione e praticità. Nessun tavolo, non ci sono camerieri e neanche un locale fisico, ma piatti che arrivano direttamente a casa. I virtual brand sono una vera e propria risorsa strategica per i ristoratori, che possono utilizzare la stessa cucina del ristorante tradizionale per creare un nuovo menu, introdurre una tipologia di cucina differente o offrire piatti pensati per rispondere alle esigenze specifiche della domanda locale. 

Su Deliveroo, i virtual brand più ordinati: poke, pizza, burger. 

"Il modello dei virtual brand è una risposta concreta alle esigenze dei consumatori: pratico, flessibile e in continua evoluzione - ha spiegato Andrea Zocchi, general manager di Deliveroo Italia - Siamo orgogliosi di accompagnare questa trasformazione, offrendo ai ristoratori una nuova opportunità di crescita e ai clienti un’esperienza gastronomica sempre più variegata e dinamica". Oggi, sono oltre 250 le città italiane che ospitano almeno un virtual brand su Deliveroo. Da Milano a Torino, da Bologna a Firenze, fino a realtà più piccole come Isernia, Ferrara o Vibo Valentia, il fenomeno è ormai consolidato in tutta Italia. Le cucine più richieste? Poke, dessert, burger, cucina italiana, pizza e sandwich.

ALTRI ARTICOLI

Daniel Canzian, nuovo ambasciatore dello stoccafisso norvegese in Italia

Norwegian Seafood Council, stoccafisso: Daniel Canzian ambasciatore

Con una cerimonia di investitura avvenuta nel suo locale, lo chef Daniel Canzian è stato nominato ambasciatore dello stoccafisso da Norwegian Seafood Council. Un riconoscimento che celebra il legame secolare tra la cucina italiana e la tradizione ittica norvegese e premia coloro che, attraverso la propria proposta culinaria, sono in grado di…
Il panettone classico firmato Iginio Massari Alta Pasticceria

Iginio Massari si prepara al Natale con una nuova linea di panettoni

La tradizione del Natale si rinnova nei laboratori di Iginio Massari Alta Pasticceria con panettone e pandoro protagonisti di una linea ad hoc per le feste. Da consumare a casa o da consegnare come regalo da mettere sotto l'albero, i prodotti del maestro pasticcere bresciano sono già disponibili presso i punti vendita di Brescia, Milano, Torino,…
La selezione di 10 etichette di Champagne Collet disponibile nel catalogo 101 Vini

A 101 Vini la distribuzione esclusiva di Champagne Collet in Italia

ll catalogo del distributore 101 Vini si amplia con l'ingresso del prestigioso marchio Champagne Collet, storica maison di Aÿ fondata nel 1921. Presentata a Champagne Experience 2025, la selezione comprende dieci cuvée, espressione di un patrimonio di 169 cru (su 319 totali), tra cui tutti i 17 Grand Cru della denominazione e 33 Premier Cru.
Cinzia Primatesta, socia del Gruppo Cannavacciuolo insieme al marito e chef stellato Antonino

Cinzia Primatesta: "Ecco cosa c’è dietro il progetto Cannavacciuolo"

Manager di successo, mamma di due figli e moglie di Antonino Cannavacciuolo, Cinzia Primatesta è l'alleata di un business il cui simbolo è Villa Crespi. Insomma, non è la solita "grande donna dietro a un grande uomo" ma l'elemento chiave di un sodalizio iniziato nel 1999 con il cuoco campano, conosciuto anni prima nelle cucine dell’Approdo,…
Una ricetta di pizza al padellino realizzata con Padorè di Menù Srl

Padorè, la base per pizza al padellini di Menù

Dalla tradizione piemontese, grazie all'innovazione di servizio di Menù, arriva nelle cucine professionali Padorè: la nuova base per pizza al padellino. Un prodotto pensato per il canale foodservice e i locali alla ricerca di una referenza capace di allargare la proposta gastronomica in linea con i nuovi trend della pizza contemporanea.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna