Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I virtual brand su Deliveroo in Italia sono il 10% delle insegne totali
I virtual brand su Deliveroo in Italia sono il 10% delle insegne totali
Information
News

Su Deliveroo crescono i virtual brand: 3.000 insegne

Information
- Deliveroo virtual brand - Deliveroo food delivery - Deliveroo ristoranti

Il fenomeno dei virtual brand si conferma in continua evoluzione su Deliveroo, dove ormai queste insegne raggiungono il 10% dei ristoranti sulla piattaforma. Si tratta di 3.000 realtà su 25mila partner attivi.  Un’innovazione che consente ai ristoratori di affiancare alla loro offerta tradizionale anche un ristorante virtuale ed espandere le possibilità di business. 

L'ascesa dei virtual brand su Deliveroo in Italia. 

In Italia, dove la piattaforma è attiva da quasi dieci anni, l’ascesa dei virtual brand ha accelerato: una soluzione che non solo aumenta l’efficienza e favorisce la crescita rapida, ma risponde anche alle nuove abitudini di consumo, sempre più orientate verso varietà, personalizzazione e praticità. Nessun tavolo, non ci sono camerieri e neanche un locale fisico, ma piatti che arrivano direttamente a casa. I virtual brand sono una vera e propria risorsa strategica per i ristoratori, che possono utilizzare la stessa cucina del ristorante tradizionale per creare un nuovo menu, introdurre una tipologia di cucina differente o offrire piatti pensati per rispondere alle esigenze specifiche della domanda locale. 

Su Deliveroo, i virtual brand più ordinati: poke, pizza, burger. 

"Il modello dei virtual brand è una risposta concreta alle esigenze dei consumatori: pratico, flessibile e in continua evoluzione - ha spiegato Andrea Zocchi, general manager di Deliveroo Italia - Siamo orgogliosi di accompagnare questa trasformazione, offrendo ai ristoratori una nuova opportunità di crescita e ai clienti un’esperienza gastronomica sempre più variegata e dinamica". Oggi, sono oltre 250 le città italiane che ospitano almeno un virtual brand su Deliveroo. Da Milano a Torino, da Bologna a Firenze, fino a realtà più piccole come Isernia, Ferrara o Vibo Valentia, il fenomeno è ormai consolidato in tutta Italia. Le cucine più richieste? Poke, dessert, burger, cucina italiana, pizza e sandwich.

ALTRI ARTICOLI

L'Asti Docg Millesimato da uve Moscato di Cuvage

Cuvage "riscopre" il Moscato con Asti Docg Millesimato

Espressione della tradizione spumantistica piemontese, Cuvage riscopre il Moscato, vino simbolo del territorio fin dall'Ottocento, con Asti Docg Millesimato. Un'etichetta pensata per accompagnare brindisi e feste che dà nuova voce al Metodo Classico e rappresenta una rarità nella lavorazione di questo vitigno aromatico (che si affianca a Nebbiolo…
Il roster di bevande Sodamore: soda, birra e vino bianco fermo; tutti analcolici

Sodamore lancia il suo vino dealcolato Whitelover

Dopo il successo della soda e della birra analcolica, Sodamore amplia la linea di bevande per il fuoricasa con Whitelover: il suo primo vino bianco dealcolato. Così il brand si fa portavoce di uno stile di vita in cui vivere con lucidità, equilibrio e autenticità è una scelta d’amore verso se stessi e verso gli altri oltre che un invito alla…
Uno dei primi punti vendita Smashtag a Roma

Smashtag, da Roma a Napoli per il 12° store della rete

Nel cuore di Chiaia, quartiere di Napoli, Smashtag apre il 29 novembre il suo 12° punto vendita dedicato allo smash burger conquistando una nuova pizza. Il progetto, nato a Roma dall'idea di Riccardo Di Salvo e Giorgio Rajani nel 2020, prosegue così un percorso di crescita che ha già varcato i confini nazionali e punta ora a conquistare anche i…
L'abbinata alla base di Profumo Espresso: l'aroma di Caffè Trucillo e l'arte pasticcera di Giuseppe Pepe

Trucillo, il profumo dell'espresso diventa un dolce

Il profumo del caffè espresso diventa un dolce con cui celebrare le feste grazie alla collaborazione tra Caffè Trucillo e il maestro pasticcere Giuseppe Pepe. Nasce così Profumo Espresso, espressione non solo della tradizione dolciaria della famiglia Pepe ma anche dell'amicizia più che ventennale che la lega alla famiglia Trucillo e delle…
La nuova macchina a capsule Arya di Essse Caffè

Essse Caffè presenta Arya, la compatta per i contesti a basso consumo

Pensata per offrire una coffee experience d'eccellenza anche nei constesti a basso consumo, Essse Caffè presenta la nuova macchina compatta Arya. Parte della linea Expresss, si tratta di una soluzione a capsule dedicata alla ristorazione e all'hospitality progettata per servire un espresso impeccabile anche laddove si servono pochi caffè al giorno.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna