Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La fotografia di Deloitte sulla ristorazione nei centri commerciali
La fotografia di Deloitte sulla ristorazione nei centri commerciali
Information
News

Deloitte, nei centri commerciali ristorazione presente ma ferma

Information
- Deloitte centri commerciali - Deloitte food retail

La ristorazione nei centri commerciali resiste. Il canale è in difficoltà, ma l'offerta food retail rimane centrale per attrarre visitatori. A confermarlo, una ricerca Deloitte diffusa in occasione del convegno Aigrim del 18 ottobre secondo cui  la ristorazione rappresenta circa il 5% del fatturato dei centri commerciali con un volume d’affari stimato pari a 3,4 miliardi di euro.

Deloitte: ristorazione nei centri commerciali, pieno recupero nel 2023.

In un contesto di ripresa del fuoricasa, il settore dei centri commerciali post-Covid non ha ancora ripreso il ritmo del 2019. Secondo Deloitte, il pareggio sarà raggiunto non prima del 2023 (con una crescita media del +2,9% da qui al 2026). Fattore dinamico e driver di questo recupero sono le catene della ristorazione (che valgono circa l'8% all'interno del foodservice nazionale e puntano a crescere del +6,8% in 5 anni) che nel nostro Paese occupa il 10% delle attività all'interno di una shopping destination (con picchi nei retail park del 13%). 

Food retail, nei piccoli centri commerciali il 70% dell'offerta.

A differenza della struttura del mercato complessivo in cui prevale ancora l’esercizio commerciale indipendente, negli shopping center (circa mille in Italia, spesso con Gla inferiori ai 20mila mq) le catene rappresentano oltre il 70% dell’offerta commerciale. Il format rilevato prevalente dalla ricerca rimane quello dei quick service restaurant, che vale oltre l’85% del totale punti vendita della ristorazione. Luoghi dove si intreccia il rinnovato interesse per la consumazione sul posto, anche se il delivery è la modalità che cresceva di più pre-Covid (+7,4% fra il 2016-19) e che è prevista aumentare a un tasso sostenuto anche
in futuro (+10,2% nel 2021-26),
insieme al takeaway/drive-through. 

Rinnovo necessario per i centri commerciali.

“I centri commerciali dovranno innovare il loro business model identificando nuove reason-why per i consumatori. Leve di sviluppo quali la customer experience, la diversificazione dell’offerta in ottica omnichannel, il cross-shopping e il co-marketing tra tenant e landlord risulteranno chiave per favorire lo sviluppo retail per i prossimi anni”, ha affermato Tommaso Nastasi, partner di Deloitte Italy. Per adeguarsi alle mutate preferenze dei consumatori, gli operatori stanno già riequilibrando la loro value proposition sia in termini di innovazione di prodotti, per esempio introducendo più opzioni vegetariane e plant based, che di customer experience, attraverso l’uso di strumenti digitali.

ALTRI ARTICOLI

Il

Il "panis quadratus" rivive da Fattorie Garofalo

Per omaggiare il territorio d'origine e celebrare l'apertura a Maximall Pompeii, Fattorie Garofalo fa rivivere nel menu la ricetta romana del panis quadratus. Si tratta di una ricetta antica e protagonista della datazione corretta dell'eruzione di Pompei avvenuta nel 79 d.C. che ora torna come ingrediente dell'offerta gastronomica del brand.
Uno dei tovagliati per l'Horeca di Naturall

Naturall, restyling e rilancio nell'Horeca col tovagliato sostenibile

Evoluzione nel segno della continuità per il restyling di Naturall, brand di tovagliato monouso 100% cotone compostabile e biodegradabile per l'Horeca. L'azienda rafforza la propria identità e il suo posizionamento nel settore della ristorazione professionale senza tradire la sua storia iniziata nel 1971 con Sanitars, realtà italiana a conduzione…
Il punto vendita KFC all'aeroporto di Bergamo Orio al Serio

KFC sempre più a misura di travel retail apre a Firenze e Bergamo

Con due aperture in altrettanti snodi strategici del turismo tricolore, KFC Italia rafforza la sua presenza nel canale travel retail aeroportuale e ferroviario. A Firenze Santa Maria Novella e a Bergamo Orio al Serio, l'insegna fast food raggiunge i 126 ristoranti attivi in Italia per un fatturato di circa 179 milioni di euro. Al centro…
TheFork introduce il servizio Feed e l'assistente vocale intelligente per la ricerca

L'app TheFork diventa social network e introduce l'IA

Da piattaforma per la prenotazione online dei ristoranti e gestionale professionale, TheFork diventa un vero e proprio social network a base food. Questa evoluzione si accompagna all'introduzione nell'app di un assistente vocale integrato nella barra di ricerca del ristorante e abilitato dall'intelligenza artificiale. Due feature che puntano a…
Yu Black Lemon di Spiritique distribuito in Italia da Rinaldi 1957

Yu Black Lemon, il gin "giapponese" nato nel Cognac arriva in Italia

Un gin di ispirazione giapponese ma nato in Francia, nel cuore del Cognac arriva in Italia grazie a Rinaldi 1957 che accoglie nel suo catalogo Yu Black Lemon. Un vero e proprio spirits Made in France prodotto da Spiritique che espande l'orizzonte aromatico della mixology del distributore specializzato. Nella ricetta, yuzu, limone nero, spezie…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna