In occasione della Giornata internazionale della donna, la Fipe ha celebrato il contributo delle donne nel settore della ristorazione e dei pubblici esercizi. Oggi, infatti, sono oltre 600mila le donne al lavoro in questo comparto mentre più di 96mila attività sono guidate da imprenditrici. Dati che si inseriscono in un macrocontesto in cui l'Italia resta ancora sotto la media europea per il tasso di occupazione femminile generale con un 57,6% contro il 71% del Vecchio Continente.
"L’imprenditorialità femminile rappresenta una leva fondamentale per colmare questo divario: le donne imprenditrici adottano spesso modelli inclusivi, favorendo l’assunzione di altre donne, promuovendo equilibrio tra lavoro e famiglia e facilitando il reinserimento lavorativo dopo la maternità. Questo approccio non è solo una risposta economica, ma anche un significativo cambiamento culturale", ha commentato Valentina Picca Bianchi, presidente del Gruppo Donne Imprenditrici di Fipe-Confcommercio. In tal senso, gli ostacoli ancora presenti oggi fanno riferimento a un divario di genere ancora molto pronunciato per quanto riguarda l’educazione finanziaria. Le sfide future si concentrano su un maggiore sostegno all’imprenditoria femminile, con incentivi economici e percorsi di sviluppo professionale mirati. È fondamentale che le istituzioni e il settore privato collaborino per implementare strumenti efficaci che favoriscano l’accesso delle donne a finanziamenti, formazione e network di supporto. Inoltre, è cruciale lavorare affinché si riducano le barriere sistemiche che ancora oggi penalizzano le donne nella conciliazione tra lavoro e vita privata, ostacolando la loro crescita professionale e imprenditoriale.
Accanto al sostegno all’imprenditoria, Fipe rinnova il proprio impegno nel sostenere le imprenditrici e le lavoratrici del settore anche nelle tematiche relative alla sicurezza e alla lotta alla violenza di genere, attraverso progetti dedicati come SicurezzaVera, realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato. "La Giornata internazionale della Donna non è solo un momento di celebrazione, ma un’opportunità per riflettere sulle sfide ancora aperte per le donne nel mondo del lavoro. Il nostro impegno quotidiano è rivolto a promuovere l’empowerment femminile attraverso iniziative di formazione, mentoring e sensibilizzazione. Ma è necessario un cambio di paradigma culturale più ampio: solo con una vera cultura di genere possiamo abbattere gli ostacoli che ancora oggi limitano l’accesso delle donne ai ruoli di leadership", ha concluso Picca Bianchi.
Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…