Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Glocalizzazione, moderazione e social media sono i principali trend emersi dallo studio CGA by NIQ in collaborazione con SIP by Pernod Ricard
Glocalizzazione, moderazione e social media sono i principali trend emersi dallo studio CGA by NIQ in collaborazione con SIP by Pernod Ricard
Information
News

CGA by NielsenIQ: ecco il futuro del bar fra dieci anni

Information
- CGA by NIQ ricerche - CGA by NIQ bar - Bar format futuro

Glocalizzazione, moderazione e social media sono gli assi lungo cui scorre l'evoluzione del format bar secondo un'analisi CGA by NIQ e SIP by Pernod Ricard. Lo studio, intitolato I bar nel 2035: insight dai leader, mette insieme le visioni di nove tra i pià celebri nomi del settore emerse durante un'esclusiva tavola rotonda tenutasi a Madrid in occasione delle celebrazioni dei miglio 50 bar al mondo. 

Prodotti local e moderazione al bancone, le preferenze dei consumatori. 

I leader del settore coinvolti dall'analisi hanno evidenziato come i consumatori di oggi cerchino sia grandi marchi internazionali sia esperienze dal forte carattere locale. A livello globale, un quarto (24%) degli acquirenti ritiene che sia diventato più rilevante, rispetto a un anno fa, che le bevande consumate provengano dal proprio Paese. Inoltre, la crescente attenzione alla sostenibilità potrebbe rafforzare l’interesse verso i prodotti a provenienza locale. "Ci sarà una maggiore enfasi sui bar e ristoranti che capiscono di essere parte integrante del paesaggio culturale di un luogo", ha osservato Remy Savage, direttore creativo di Le Sydnicat e La Commune e vincitore del titolo di miglior bartender internazionale dell'anno. A questo plus si aggiunge quello di saper intercettare i fenomeni in crescita, come la moderazione nell'assunzione di alcol. I consumatori moderati possono rappresentare un mercato in crescita se bar e marchi sono in grado di offrire loro le opzioni di alta qualità che richiedono. Infatti, sebbene il 32% dei consumatori on-premise dichiari di bere o ha intenzione di ridurre l’assunzione di alcol rispetto a un anno fa, vi è ancora la volontà di consumare fuori casa e avere esperienze migliori. Ciò sta portando a un aumento delle opzioni di bevande premium, sia alcoliche che analcoliche. "Le alternative senza alcol e quelle più leggere sono un'ottima opzione nei bar", ha aggiunto Savage.

Attenzione allo staff: per attirare talenti serve un ambiente di lavoro positivo. 

Il report esplora anche alcune delle sfide che il settore è chiamato ad affrontare nel 2025 strettamente legate allo staff: tra cui assunzione, fidelizzazione, motivazione e benessere. Il Global Bartender Report di CGA by NIQ rivela che se il 72% del personale dei bar intende rimanere nel settore per il prossimo futuro, il 46% sta attualmente cercando di trovare il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata. “Un ambiente di lavoro positivo è la chiave per attrarre talenti, trattenere persone valide e per il benessere psicologico”, ha specificato Indra Kantono, cofondatore di Jigger & Pony Group.

Social media vetrina (e grimaldello) per conquistare i clienti. 

I protagonisti del dibattito si sono poi soffermati sul ruolo dei social media. Infatti, le piattaforme stanno trasformando il modo in cui i bar e i player del mercato plasmano il comportamento dei consumatori e viceversa. I dati mostrano che se il 72% dei clienti ha visitato un determinato bar dopo averlo visto sulle piattaforme social oppure online, il 66% ha acquistato una specifica bevanda o prodotto alimentare dopo averlo scoperto sui social. È quindi probabile che, nei prossimi dieci anni, gli influencer avranno un impatto ancora più forte sulle scelte in fatto di drink. "Ci sono persone su TikTok e Instagram che nessuno di noi ha mai sentito nominare, ma che condizionano il comportamento dei consumatori più di noi e di chiunque altro", ha precisato Danil Nevsky, fondatore di Indie Bartender, Vagabond Project e Daiquiri Kombat Klub (DKK). Tuttavia, cresce anche l'interesse a disconnettersi dalla cultura always-on dei social, con alcune persone che riscoprono esperienze più significative nel mondo offline. Priyanka Blah, fondatrice di The Dram Attic, ha infatti raccontato: “La disconnessione nell'on-premise diventerà fondamentale perché conduciamo vite molto frenetiche. Non vogliamo cedere a questa pressione 24 ore su 24, 7 giorni su 7". 

Gestori-fornitori, la coppia che guarda al futuro del bar.

Il report ha poi approfondito le principali tendenze che impatteranno sul rapporto fra gestori di locali e fornitori food&beverage

  • Crescente interesse da parte dei consumatori per cocktail semplici e sobri, meno sofisticati e con un buon rapporto qualità-prezzo.
  • Aumento della disponibilità di prodotti alternativi per il miglioramento dell'umore, tra cui bevande a base di nootropi e CBD.
  • La necessità per le imprese di adattarsi rapidamente in un mondo volatile dopo le sfide derivanti da recessioni, Covid, conflitti e inflazione elevata e persistente.

“Il settore dei bar è uno dei più dinamici e vivaci nel panorama dell'ospitalità mondiale e questa ricerca chiarisce che i gestori dei locali, i team e i fornitori devono aspettarsi molto dal prossimo decennio. Ci saranno indubbiamente anche delle sfide e tutte le aziende dovranno essere agili, focalizzate sull'ospite e in grado di seguire i trend e le tematiche più salienti. Abbiamo voluto organizzare un incontro fisico volto al confronto e stilare questo report per favorire, tra aziende e baristi, la collaborazione, un elemento quest’ultimo che si rivelerà essenziale per gli anni a venire", ha sottolineato Dylan Battick, consumer research manager di CGA by NIQ. 

ALTRI ARTICOLI

L'ingresso di uno dei locali a marchio Vesta di Triple Sea Food

Triple Sea Food, cinquina di aperture per avviare la stagione 2025

Il percorso di espansione di Triple Sea Food prosegue con l'apertura di cinque nuovi locali per i suoi due brand di punta, Vesta e Casa Fiori Chiari. Dopo il debutto monegasco con l'opening di Vesta Monte Carlo avvenuta il 10 aprile all'interno del Twiga, infatti, il gruppo ha proseguito con il taglio nastro dei punti vendita in Versilia e a…
Amaretti Decaffeinato fa parte della linea Creations di Nespresso Professional

Nespresso Professional, arriva il gusto Amaretti Decaffeinato

Sostenuto da un mercato in crescita, trainato dalla domanda di alternative prive di caffeina, Nespresso Professional lancia la miscela Amaretti Decaffeinato. La referenza aggiorna la gamma Creations omaggiando il celebre biscotto italiano a base di mandorle. Ideale da assaporare in purezza oppure da utilizzare come ingrediente per ricette golose,…
Il punto vendita Cafezal all'interno di BiM Bicocca a Milano

Cafezal, la torrefazione milanese apre il 5° locale in Bicocca

All'interno degli spazi di BiM Bicocca, la torrefazione milanese Cafezal raggiunge il traguardo dei 5 locali con la sua offerta di specialty e food pairing. L'opening, che arriva a meno di cinque mesi dal taglio nastro di Porta Venezia, conferma il percorso di espansione dell'insegna nata nel 2017 dall'idea di Carlos Bitencourt, ingegnere di…
Entro il 2050, il mercato plant based globale dovrebbe toccare i 900 miliardi di euro

Plant based, le alternative passano dalla ristorazione

Passati pranzi di Pasqua e Pasquetta, in attesa delle uscite dei prossimi ponti, le proteine plant based sono sempre più richieste dai consumatori del fuoricasa. E le imprese della ristorazione, a partire dalle catene food retail, si adeguano rivolgendosi a startup e aziende innovatiche che stanno guidando la rivoluzione alimentare a base di…
Alcune delle referenze della capsule collection per l'hotellerie creata da Rinaldini Pastry e Gruppo AFR

Rinaldini Pastry, capsule collection per l'hotellerie con Gruppo AFR

Dalla colazione alla merenda, dal croissant cubo alla pastiera, Rinaldini Pastry e Gruppo AFR uniscono le forze per una capsule collection dedicata all'Horeca. Le referenze, pensate in particolare per il consumo nel settore alberghiero 4 e 5 stelle, rappresentano l'avvio di una partnership strategica con un focus sull'hotellerie di alto livello;…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna