Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il chiosco Giannasi di Milano (credits Andrea Cherchi)
Il chiosco Giannasi di Milano (credits Andrea Cherchi)
Information
News

Finiper Canova entra nel capitale di Giannasi e spinge sullo sviluppo

Information
- Giannasi Milano chiosco - Giannasi Milano menu - Giannasi Gruppo Finiper Canova

Un nuovo capitolo della storia del celebre chiosco milanese Giannasi è appena cominciato, grazie all'ingresso nel capitale societario di Gruppo Finiper Canova. Quest'ultimo, infatti, ha rilevato la quota di maggioranza della società che, dal 1967, aveva fatto del punto vendita in piazza Bruno Buozzi a Milano il riferimento per gli amanti del pollo arrosto e dei prodotti di rosticceria. 

Finiper Canova-Giannasi, verso l'apertura di nuovi chioschi a Milano. 

Attraverso una nota, il Gruppo Finiper Canova spiega che "questa collaborazione vuole accompagnare il percorso di crescita di Giannasi che mira a espandere la propria presenza sul territorio, con l'apertura di nuovi chioschi e punti vendita, mantenendo intatta la sua identità e tradizione". Insomma, siamo all'inizio di un processo di sviluppo del brand che può contare sulle esperienze della società guidata da Marco Brunelli maturata nel fuoricasa attraverso diversi progetti food retail che, insieme, costituiscono un network di 91 punti vendita. Fra questi quelli dei format Ristò, Rom’Antica, CremAmore e Portello Caffè (a cui si affianca lo storico presidio del canale Gdo con le insegne Iper La grande i, Unes e Viaggiator Goloso). A garantire la coerenza di valori e proposta sarà Paola Giannasi, figlia del fondatore, "che rimarrà attiva nella gestione del brand meneghino, ispirandone lo sviluppo futuro", si legge nel documento.

La storia di Giannasi, dalla fondazione all'Ambrogino d'oro. 

Dal 1967, Giannasini è il chiosco per eccellenza dei milanesi. A fondarlo fu Dorando Giannasi che, dall’appennino tosco-emiliano, si traferà in in città e decise di aprire un baracchino per vendere inizialmente solo polli e tacchini crudi, e con gli anni altri prodotti da gastronomia. Compreso il famoso pollo allo spiedo (circa 4mila item venduti a settimana), ma anche fritti, patate arrosto, primi piatti, tagli bovini e secondi pronti. Un'offerta che è diventata storia e simbolo della città stessa, tanto che, nel 2010, a Dorando Giannasi fu conferito anche l'Ambrogino d'oro. 

 

ALTRI ARTICOLI

L'opening di Jollibee a Milano, in via XXII Marzo

Jollibee, a Milano il terzo locale del fast food del pollo fritto

Sono tre i punti vendita Jollibee in Italia, due a Milano, compreso l'ultimo aperto in corso XXII Marzo, attraverso la formula franchising. A inizio luglio 2025, il marchio del Gruppo Jollibee che conta su un portafoglio di 19 marchi con oltre 9.900 ristoranti in 33 Paesi. Compresa l'Italia, dove l'insegna fast food dedicata al pollo fritto ha…
Le chiusure in vetro di Vinolok (distribuito in Italia da Amorim)

Vinolok punta su Edge Collection: 7 varianti fra eleganza e performance

Pensata per la chiusura dei distillati, Vinolok punta su Edge Collection: linea che migliora l'estetica del packaging, preservando l'integrità di prodotto. Una soluzione di alto valore che in Italia viene distribuita da Amorim, con una divisione separata ma con le medesime competenze e know-how che da sempre contraddistinguono l’azienda leader…
Norvegese, il Megatoast al salmone norvegese di Capatoast

Norvegese, il Megatoast di Capatoast con Norwegian Seafood Council

Prosegue la collaborazione fra Capatoast e Norwegian Seafood Council che lanciano il Megatoast Norvegese, con salmone del Nord: leggero, pratico, nutriente. Caratteristiche in linea con le attuali richieste di mercato e le linee guida dell'ente promotore del marchio di origine Seafood from Norway. Un simbolo di origine e qualità per tutti i…
L'ape pizza elettrica di Johnny Take Uè

Johnny Take Uè avvia l'apecar elettrica della pizza

Lo street food napoletano targato Johnny Take Ue' prende la via della mobilità elettrica grazie alla collaborazione con Atul, azienda leader nel settore. Dalla joint venture fra le due realtà, infatti, nasce l'ape pizza elettrica che fa incontrare tradizione gastronomica e sostenibilità.
La soluzione Emea Rki di Pax Italia consente la gestione sicura delle chiavi crittografiche nei terminali di pagamento

Pax Italia: nuove certificazioni Pci e Pci P2pe per la sua Emea Rki

Pax Italia, fornitore di terminali Pos e altri dispositivi per l’accettazione dei digital payments, ha ottenuto e rinnovato le certificazioni Pci e Pci P2pe, a conferma dell’impegno costante dell’azienda nel garantire i più elevati standard di sicurezza e conformità nell’ambito dei pagamenti elettronici.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna