Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
All'interno di Fipe è nata l'Associazione delle Scuole di alta formazione della ristorazione
All'interno di Fipe è nata l'Associazione delle Scuole di alta formazione della ristorazione
Information
News

Fipe, spazio alla formazione e sostegno alle donne imprenditrici

Information
- Fipe formazione ristorazione - Fipe pubblici esercizi - Fipe donne imprenditrici

Giovani e donne sono i target più sensibili e ricettivi nell'industria del fuoricasa tanto che Fipe ha deciso di puntare su di loro per sostenere il settore. Nel primo caso con un'iniziativa formativa, nel secondo favorendo la diffusione di una cultura di genere più inclusiva. 

Nasce l'Associazione delle Scuole di alta formazione della ristorazione. 

"L’importanza della formazione - ha dichiarato il presidente della federazione, Lino Enrico Stoppani - per il nostro settore è da sempre uno degli aspetti fondamentali per lo sviluppo e la crescita qualitativa delle aziende che operano nella ristorazione". Con queste motivazioni è nata a Roma, all'interno della stessa Fipe, l’Associazione delle Scuole di alta formazione della ristorazione che raggruppa le più importanti scuole italiane nel settore della cucina, della sala e del bar per formare i futuri cuochi, maître, camerieri, pasticceri che andranno a lavorare nel settore della ristorazione e dell’ospitalità. L'obiettivo è quello di "mettere fattor comune attraverso un coordinamento nazionale, pur nel rispetto delle autonomie delle diverse scuole, tutte le esperienze, cercando di dare un respiro più ampio alle attività di istruzione e formazione nel campo della ristorazione per rispondere sempre meglio ai fabbisogni delle imprese e avviare un indispensabile confronto con le istituzioni", ha spiegato Vittorio Dall’Aglio, presidente di Confcommercio Parma e consigliere di Alma, Scuola internazionale di cucina. Tra i primi punti del programma della nuova associazione c’è quello di organizzare, a inizio 2025, un forum della formazione chiamando a raccolta tutti gli attori della filiera.

Più spazio alle donne nel fuoricasa (di cui già dirigono il 28,9% delle imprese). 

Sul fronte del sostegno all'imprenditoria femminile, invece, la federazione dei pubblici esercizi ha diffuso alcune informazioni aggiornate a partire dall'elaborazione dei dati di Infocamere: sono infatti 95.870 le imprese condotte da donne, pari al 28,9% sul totale delle imprese attive. Di queste imprese a guida femminile, il 33,1% sono bar e caffè, il 27,1% attività di fornitura di pasti preparati e il 26,2% ristoranti e attività di ristorazione mobile. Approfondendo lo sguardo sul territorio, le regioni che registrano la crescita più marcata in questo senso sono la Valle d’Aosta, con il 36,3% sul totale nazionale, il Friuli-Venezia Giulia (34,8%) e l’Umbria (33,4%). "L'impreditoria femminile costituisce un perno cruciale per il settore e il suo sviluppo. Tuttavia, si può e si deve fare di più: in un comparto che impiega più donne che uomini, la presenza femminile nei ruoli di gestione e di responsabilità è ancora troppo limitata. È necessario lavorare per diffondere una vera cultura di genere al fine di favorire l’intraprendenza imprenditoriale femminile, obiettivo su cui il Gruppo Donne Imprenditrici è ogni giorno in prima linea", ha affermato Valentina Picca Bianchi, presidente del Gruppo Donne Imprenditrici di Fipe. 

ALTRI ARTICOLI

Le linee di verdure IV gamma di Naturitalia comprendono patate, carote, cipolle e zucche

Naturitalia rafforza la produzione di verdura IV gamma per l'Horeca

Per rispondere alla richiesta in crescita di verdura IV gamma nell'Horeca, Naturitalia ha introdotto nuove tecnologie e linee di produzione dedicate. Nello stabilimento Patfrut, l'azienda punta a produrre referenze ad alto contenuto di servizio da filiera controllata al fine di favorire una ristorazione più efficiente con patate, carote, cipolle e…
Il nuovo Beefeater Black, disponibile nel canale Horeca da dicembre 2025

Beefeater Black, nuova etichetta premium per il gin londinese

Nuova versione per Beefeater che il 4 dicembre presenta Beefeater Black: gin premium che combina equilibrio, freschezza e personalità. La referenza, realizzata dal master distiller Desmond Payne rinnova con un twist inedito la ricetta originale del brand attraverso l'utilizzo di due ingredienti selezionati: il timo e la verbena al limone.
Sostenibilità energetica, funzionalità operativa e qualità dei componenti sono i must per l'equipment in cucina

L'equipment in cucina e dietro al bancone cambia il fuoricasa

Come dimostrato all'ultimo appuntamento di HostMilano, l'equipment professionale è ormai un asset digitali e di alta qualità per il lavoro nel food retail. Dai forni intelligenti alle impastatrici programmabili, dai macinacaffè di precisione ai contenitori performanti, l'investimento per gli imprenditori del fuuoricasa si gioca su semplicità e…
L'ingresso di un punto vendita Street Smash Burger

Street Smash Burgers forza quattro a Milano

Dopo aver inaugurato la prima sede a inizio settembre, Street Smash Burgers apre le porte di una nuova sede a Milano in zona Porta Venezia. In via Spallanzani, lo spazio dell'insegna nata a Lisbona, sviluppatasi a Zurigo e arrivata anche in Italia prosegue il suo piano di espansione che raggiunge così i 4 indirizzi in città.
Il Perlaetus di Abbazia Novacella

Perlaetus nel catalogo Abbazia Novacella: 5mila bottiglie solo Horeca

Dopo due versioni sperimentali, lo spumante Perlaetus entra stabilmente nell'assortimento di Abbazia Novacella con 5.000 bottiglie dedicate all'Horeca. Si tratta di un Metodo Classico da uve Sylvaner nato all’interno della linea Insolitus: lo spazio inaugurato dalla cantina della Valle Isarco per sperimentare nuove vie in modo coerente con la sua…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna