Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Su Glovo la crescita più consistente di ordini di hamburger in Italia si è registrata a Napoli: +109%
Su Glovo la crescita più consistente di ordini di hamburger in Italia si è registrata a Napoli: +109%
Information
News

Su Glovo ogni anno, in Italia, si ordinano 17 milioni di hamburger

Information
- Glovo Hamburger Day - Glovo ordini hamburger Italia - Glovo ristoranti hamburger

Con un quantitativo di 17 milioni di item ordinati in un anno in Italia, Glovo si prepara a festeggiare l'Hamburger Day lungo tutta la Penisola. D'altronde, il nostro è il secondo mercato per volumi di ordini di burger fra quelli in cui è attiva la piattaforma di consegne a domicilio. Un dato che conferma come la ricetta Made in Usa abbia saputo farsi largo nelle abitudini di consumo e adattarsi alle evoluzioni del gusto. 

 

Glovo incorona Napoli: nella capitale della pizza boom di hamburger (+109%). 

Insomma, c’è chi lo ama classico, chi lo vuole smashato, chi lo preferisce gluten free e chi lo accompagna con patatine, ali di pollo o insalatina. Qualunque sia la declinazione preferita, una cosa è certa: il burger continua a essere un’icona, capace di conquistare ogni palato. Tanto che sulla piattaforma l'incremento di ordini legati a questa referenza è stato del +20% rispetto all’anno precedente con un aumento del +18% di utenti coinvolti. Il nostro Paese si piazza subito dopo la Spagna per volume di ordini, contribuendo ai 90 milioni di hamburger ordinati nel mondo su Glovo. A guidare la classifica nazionale è Roma, che raccoglie il 17% degli ordini, seguita da Milano (16%) e Napoli (9%). E proprio la patria della pizza ci sorprende con la crescita più esplosiva registrata: +109% rispetto all’anno precedente. Ordini che, a livello nazionale, si effettuano nel 51% dei casi nel weekend, con un picci assoluto intorno alle 19.00. 

I gusti degli italiani su Glovo: lo smash è in forte ascesa. 

A livello di gusti, il chickenburger si conferma il re degli ordini, con una crescita del +13% rispetto all’anno scorso, seguito dall’intramontabile cheeseburger, che segna un +21%. Ma la vera rivoluzione porta un nome: smash burger, protagonista di un’autentica ascesa con un +109%. Crescono anche le opzioni gluten free, con una domanda in aumento del +18%, e pare che aggiungere il bacon al panino sia diventato un rito per gli italiani. Naturalmente, l’esperienza burger non si ferma al panino. Gli italiani amano completarla con contorni che strizzano l’occhio al comfort food: nuggets (+383%), patatine (+220%) e wings (+318%) guidano la classifica per volume. Super popolari anche la classica insalata, mozzarella sticks, onion rings e chilli bites, tutti in crescita.

Rafael Narvaez (Glovo): "L'hamburger non è più un trend, ma una sicurezza". 

"Parlare di trend è quasi riduttivo: con 17 milioni di burger ordinati, ovvero più di 47 mila al giorno, quasi 2 mila ogni ora, siamo davanti a un vero e proprio rito urbano. Un gesto quotidiano, a volte condiviso, a volte consolatorio, sempre irresistibile - ha commentato Rafael Narvaez, direttore commerciale di Glovo Italia - Come Glovo, siamo costantemente sintonizzati sulle abitudini e sui gusti dei nostri utenti, che evolvono con rapidità e creatività. Registrare l’ascesa di fenomeni come lo smash burger o le varianti gluten free ci conferma che la direzione è chiara: offrire un’esperienza sempre più personalizzata, inclusiva e di qualità. E noi siamo qui per renderla accessibile, ogni giorno, ovunque". Qualche indirizzo da segnare in agenda? A Roma l’indirizzo da segnare è Donts, mentre a Milano spopola Meat Crew, icona di gusto e stile. A Napoli è impossibile resistere al richiamo di Puok, diventato una vera istituzione, mentre a Palermo i burger più desiderati portano la firma di Ciccio’s Burger. A Torino, infine, la tappa obbligata è da Smashy - Burgers & Fries, dove il panino è un’esperienza da condividere (e da fotografare).

ALTRI ARTICOLI

Il locale a insegna Donburi House ad Aosta

Donburi House, pronto un piano di sviluppo da 90 aperture in Italia

Forte del successo ottenuto in città come Torino, Milano e Aosta, Donburi House è pronta a sviluppare il format con l'apertura di 90 locali in Italia. Di proprietà delle famiglie torinesi Boffa e Chiesa, l'insegna dedicata alla cucina giapponese - che conta attualmente 8 punti vendita - si pone come lo strumento per superare il modello di cucina…
Il Pizziummotto, dolce creato da Sal De Riso per Pizzium

Pizzium e il pasticcere Sal De Riso insieme per il Pizziummotto

Pizza e salato vanno a braccetto da Pizzium, catena di pizzerie con 45 locali, grazie a Pizziummotto: dolce limited edition firmato dal maestro Sal De Riso. Lanciato in occasione dell'avvio della Pizza Week (promossa da 50 Top Pizza), questa ricetta celebra l'incontro tra l'arte bianca e quella della pasticceria d'autore.
Il primo punto vendita italiano di KoRo Café a Milano

KoRo Café arriva in Italia con il suo menu veg e sostenibile

Nel cuore di Milano ha aperto il primo punto vendita tricolore di KoRo Café, brand tedesco nato nel 2014 grazie a Constantinos Calios e Piran Asci. Al centro dell'offerta, colazioni, merende e light lunch. Naturalmente non manca il caffè fra specialty, milk-based e alternative free from. Ma a fare la differenza sono soprattutto i prodotti a…
Barbara Nappini confermata presidente del consiglio direttivo di Slow Food Italia

Slow Food Italia, Barbara Nappini confermata presidente

Per i prossimi 4 anni sarà ancora Barbara Nappini la presidente del consiglio direttivo Slow Food Italia, realtà dedicata ai presidi agroalimentari italiani. Alla Fao di Roma, durante l'assemblea nazionale dei soci, sono stati rinnovati i vertici associativi. Con Nappini nominati anche Federico Varazi, Luca Martinotti, Francesco Sottile e Raoul…
L'opening di Jollibee a Milano, in via XXII Marzo

Jollibee, a Milano il terzo locale del fast food del pollo fritto

Sono tre i punti vendita Jollibee in Italia, due a Milano, compreso l'ultimo aperto in corso XXII Marzo, attraverso la formula franchising. A inizio luglio 2025, il marchio del Gruppo Jollibee che conta su un portafoglio di 19 marchi con oltre 9.900 ristoranti in 33 Paesi. Compresa l'Italia, dove l'insegna fast food dedicata al pollo fritto ha…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna