Doppia acquisizione per Investfood che si assicura i network a marchio Pacifik Pokè e Amo Pokè rafforzando il suo polo food retail dedicato alla cucina etnica. In totale, parliamo di 16 punti vendita distribuiti sul territorio piemontese che spingono il gruppo attivo nella ristorazione commerciale dal 2023 verso il traguardo dei 50 punti vendita.
Controllato da Mega Holding, il gruppo specializzato nel segmento casual dining conta 5 brand sotto il suo cappello (Nima Sushi, Pokéria by Nima, This is not a Sushi Bar, Poké Factory e Maui Hawaiian Restaurant) a cui se ne aggiungono altri due. Il primo è Pacifik Pokè: 8 punti vendita fra Torino e provincia, catena fondata nel 2019, ad oggi rappresenta il leader di mercato in città, riconosciuto per un’alta qualità del prodotto ed una forte attenzione ai dettagli. Il secondo brand è Amo Pokè: insegna attiva sulla scena piemontese dal 2019, caratterizzato da una forte presenza nei centri commerciali, fra cui spicca la sua presenza nello Shopville Le Gru con due punti vendita situati all’interno delle aree food di uno dei centri commerciali più frequentati in Italia. A guidare la squadra operativa sarà Pietro Fossati, nel ruolo di operation manager, affiancato da Denisa Sabo ed Alessandro Pirro come area manager dei due brand. L’obiettivo è quello di garantire una transizione efficace e una gestione ottimale delle nuove insegne, migliorando l’esperienza dei clienti.
Con questa operazione, Investfood raggiunge quota sette brand e 50 punti vendita in gestione diretta sul territorio nazionale, e continua il suo percorso di crescita puntando su un modello di business solido ed in costante evoluzione. "Questa doppia acquisizione - dice Gianmaria Brusini, ad di Investfood - rappresenta un nuovo punto di svolta per il nostro gruppo, che in un tempo ristretto ha visto moltiplicare la presenza dei nostri store sul territorio nazionale. Ciò è stato reso possibile da un forte lavoro di squadra, che ci ha visti impegnati su svariati fronti al fine di ottimizzare i processi per rendere agevole una gestione complessa e delicata dei vari modelli di servizio delle nostre insegne".
Il più classico dei ready to eat è il perno su cui ruota l'offerta di Tramezzino.it: mini-catena che alla Stazione Centrale di Milano ha raggiunto i 5 locali. Un'operazione che amplia l'offerta del brand, da 25 anni attivo sul territorio meneghino nel settore del business delivery e smart catering grazie a un laboratorio di produzione proprio e a…
La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…