Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uno scatto degli ambienti interni di Romaest, centro commerciale passato nelle mani di Klépierre
Uno scatto degli ambienti interni di Romaest, centro commerciale passato nelle mani di Klépierre
Information
News

Klépierre, poker nella Capitale con il Centro commerciale Romaest

Information
- Klépierre centri commerciali - Klépierre Romaest

Klépierre, una settantina di centri commerciali in Europa, si rafforza in Italia, suo secondo mercato dopo la Francia, e sale 24 insediamenti con Romaest. Un'operazione che conferma l'investimento della società immobiliare sulla Capitale dove cala il poker. Nel suo portfolio, infatti, erano già presenti Porta di Roma (97mila mq Gla), La Romanina (32mila mq) e Tor Vergata. 

I numeri di Romaest: presenti 20 fra bar e ristoranti. 

Più nel dettaglio, Romaest è un centro di tipo prime con una superficie lorda affittabile di 97mila mq su due livelli, 214 negozi (compreso un supermercato Panorama e 20 fra bar e ristoranti), due parcheggi di complessivi 7mila posti, 10 milioni di visitatori annui e un bacino di utenza primario di 2,2 milioni di persone. La parte venditrice è Gic, fondo sovrano di Singapore, proprietario al 100% dal 2014, dopo che Cbre ha ceduto, al gruppo orientale, il 50% che controllava dal 2007.

Klépierre si rafforza in Italia. 

Il centro commerciale romano va quindi a inseririsi in un network che conta altri asset rilevanti a livello nazionale (con l'Italia che copre il 20% del portfolio retail real estate di Klépierre). Fra questi: il centro Campania (oltre 93mila mq) di Marcianise (Caserta), Le Gru di Grugliasco (Torino), Nave de Vero di Mestre (Venezia). In Francia, Klépierre sviluppa 39 shopping center, mentre la rete presidia ben 13 nazioni: Spagna, Portogallo, Germania, Danimarca, Paesi Bassi, Polonia, Svezia, Turchia. Al 31 dicembre 2023 il patrimonio under management della multinazionale era stimato in 19,3 miliardi di euro.

di Luca Salomone

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna