Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uno scatto di Mapic 2024
Uno scatto di Mapic 2024
Information
News

Mapic, l'appello dei centri commerciali: "Più condivisione sui dati"

Information
- Mapic Italy centri commerciali - Mapic Italy retail real estate - Mapic Italy eventi

In occasione di Mapic Italy (il 22 e 23 maggio a Milano), Cncc e Nomisma hanno presentato una survey sull'evoluzione degli acquisti nei centri commerciali. La ricerca dal titolo Le strategie dei tenant in risposta all’evoluzione del comportamento d’acquisto nei centri commerciali ha messo in evidenza il potere aggregante dei mall (circa 1.274 i poli commerciali presenti sul territorio nazionale con 40.700 negozi che registrano 1,9 miliardi di presenze annue), il loro ruolo nel costruire una vera esperienza omnicanale e la possibilità data dalle shopping destination di sperimentare nuovi format e iniziative lato brand. 

L'indagine Cncc-Nomisma: i brand chiedono più servizi ed esperienze.

L'indagine, svolta tra gennaio e marzo 2024 e presentata durante l'ultima kermesse sul mercato retail real estate, ha coinvolto un campione di 10 aziende (per il food retail c'è Roadhouse) che operano complessivamente attraverso 18 brand e gestiscono circa 4.500 punti vendita sul territorio italiano, con una presenza nei centri commerciali variabile tra il 30% e il 60% del totale dei loro negozi. Dalle loro risposte sono arrivate importanti indicazioni sul ruolo dei shopping center per il commercio al dettaglio: circa il 28% delle aziende sottolinea la capacità di aggregazione e di attrazione dei clienti generata dai centri commerciali; inoltre, per l’11% delle aziende intervistate, la strategia applicata nei punti vendita situati nei mall influenza quella dei negozi di altra tipologia (high street e/o stand alone). Interessante anche quanto emerge dall’indagine sulle abitudini d’acquisto, con l’omnichannel che, pur essendosi affermato come una modalità di distribuzione ormai consuetudinaria, è da leggersi però come uno strumento che favorisce il retail fisico. Infatti, sempre più brand attribuiscono importanza al canale online non solo per le vendite effettuate digitalmente (che rappresentano oggi circa il 10% delle vendite totali di ciascuno dei brand intervistati), ma soprattutto come vetrina ed espediente per attirare i clienti in negozio, che conferma quindi il suo ruolo di canale dominante nell’esperienza di acquisto. "Le nostre interviste hanno messo in luce, in maniera particolare, l’importanza dell’online sul fronte comunicativo e informativo dei brand, con clienti oramai definitivamente omnicanale, che continuano tuttavia a preferire il negozio fisico per finalizzare gli acquisti. Per fare fronte a nuovi comportamenti d’acquisto e consumatori sovrastimolati dall’offerta e dalle campagne promozionali di nuovi brand e prodotti, le aziende vedono nelle gallerie commerciali grandi opportunità, legate alla capacità attrattiva e aggregativa di questi luoghi, che dovrebbero, secondo i tenant, incrementare ulteriormente l’offerta di servizi a latere dell’offerta commerciale", ha commentato Luca Dondi Dall’Orologio, ceo di Nomisma. Alla domanda su quali servizi dovrebbero offrire i centri commerciali per rispondere in maniera efficiente ed efficace ai bisogni e alle esigenze dei clienti, la maggioranza delle aziende intervistate rimarca la centralità del fattore esperienziale, quindi la presenza di servizi come ad esempio cinema, palestre, musei, aule universitarie, oltre al più tradizionale shopping; importanti anche i collegamenti per raggiungere le strutture e l’offerta della ristorazione.

L'importanza dei dati per il rapporto tenat-landlord.

Infine, un aspetto sempre più cruciale per aumentare l’attrattività dei centri commerciali è la condivisione delle informazioni tra tenant e landlord, che può consentire di sviluppare proposte sempre più personalizzate attraverso una maggiore profilazione della clientela target. A tal proposito, tutti i soggetti intervistati si dichiarano interessati a ricevere dati (ad esempio su affluenze, fasce orarie degli accessi e valori economici degli altri retailer), con l’obiettivo di raffrontarsi con le altre attività, ma anche di implementare strategie comuni in un’ottica collaborativa. Allo stesso tempo, però, non tutte le aziende risultano immediatamente disponibili a condividere con regolarità i dati di CRM/profilazione della propria clientela con il centro commerciale. Sebbene la maggior parte di essi si dichiari in principio favorevole, tale disponibilità però risulta subordinata a determinate condizioni.

mapic italy 2024 nomisma 1

 

Roberto Zoia (Cncc): "Centri commerciali essenziale per lo sviluppo dei brand".

Con questa indagine, "ci si è voluti focalizzare sulle aziende e sui brand con cui esse operano, per riflettere come migliorare le dinamiche relazionali nei mall, al fine di crescere assieme in termini economici e di business ma anche di trasparenza reciproca - ha affermato Roberto Zoia, presidente del Cncc - Dai risultati emerge, da un lato, che il format centro commerciale continua a essere valido e importante per lo sviluppo dei brand, a conferma del ruolo ancora primario del retail fisico negli acquisti dei consumatori, che viene semmai supportato dalle potenzialità dell’online ma non certo sostituito. Dall’altro, la sempre maggiore consapevolezza della necessità di collaborare per rendere i nostri mall delle destinazioni interessanti e utili per il cliente finale, oltre che piacevoli da frequentare. Sarà, quindi, fondamentale mettere sempre di più a fattor comune i dati e le informazioni raccolte sulle abitudini d’acquisto della clientela, per creare strategie che rendano i centri commerciali non solo punti di riferimento per lo shopping, ma anche per il tempo libero e per le altre esigenze in continuo mutamento delle persone". 

ALTRI ARTICOLI

Con l'apertura di Roma, le pizzerie Berberè diventano 24 fra Italia e Gran Bretagna

Berberè prepara per il raddoppio a Roma all'interno di The Social Hub

La crescita di Berberè passa da Roma dove, verso a fine aprile 2025, apre un nuovo punto vendita nel quartiere San Lorenzo, all'interno di The Social Hub. Prosegue quindi la crescita del network ideato e gestito dai fratelli Salvatore e Matteo Aloe: nata nel 2010 a Bologna, l'insegna conta oggi 23 punti vendita tra Italia e Regno Unito a cui si…
Le tre referenze della linea SanFruit di Acqua Sant'Anna

Acqua Sant'Anna amplia la gamma bevande con la linea SanFruit

La proposta Horeca dedicata a bar, locali, vending, ecc. di Acqua Sant'Anna si amplia con il lancio della nuova linea di bevande a base frutta SanFruit. Una serie di tre referenze che uniscono leggerezza e gusto, pensate per chi cerca un'alternativa alle classiche bevande durante tutto il corso della giornata. Senza conservanti e realizzata con…
Uno dei locali di Donts, mini-catena dedicata allo smash burger

Donts, lo smash burger che conquista Roma con social e food delivery

Lo smash burger parla romano grazie a Donts, insegna nata da un'idea di Ivan Leone e Laisa Davanzo nel 2022 capace di chiudere il 2024 a 3 milioni di fatturato. Tutto merito di una crescita tanto repentina (in termini di riscontro di clientela) quanto ponderata (a livello di aperture). Ad oggi i locali attivi sono 4 ma l'idea è quella di…
Massimiliano Maffioli, presente in McDonald's dal 2018

McDonald's nomina Massimiliano Maffioli come chief restaurant officer

All'interno della compagine di McDonald's Italia, tocca a Massimiliano Maffioli occuparsi delle funzioni field, franchising e national operation. Mansioni che arrivano dopo la sua nomina come chief restaurant officer con l'obiettivo di afforzare la collaborazione e l’integrazione tra le aree aziendali così da favorire lo sviluppo del business.
Un'applicazione di Kiosk, la soluzione per il self-ordering di SumUp

SumUp lancia Kiosk per accelerare gli ordini nel fuoricasa

Per ridurre le code al ristorante e, di conseguenza, accelerare gli ordini nel punto vendita, la fintech SumUp lancia la soluzione Kiosk dedicata al fuoricasa. Nei paesi in cui è già attivo, questo servizio ha permesso agli esercenti di tagliare le file del 50% e aumentare le ordinazioni del 25%. Risultati che, da un lato, dimostrano ancora una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna