Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati SumUp, i pagamenti cashless a livello europeo crescono anche in bar e club (+35,1%)
Secondo i dati SumUp, i pagamenti cashless a livello europeo crescono anche in bar e club (+35,1%)
Information
News

I pagamenti cashless crescono del +27,8% nella ristorazione

Information
- SumUp pagamenti - Pagamenti cashless ristorazione

Ristoranti e caffetterie trainano la diffusione dei pagamenti cashless in tutta Europa, Italia compresa, secondo gli ultimi dati diffusi da SumUp per il 2024. Come riportato nell'Osservatorio Europa Cashless, infatti, questi due settori mettono a segno un +27,8% di crescita delle transazioni digitali. Un trend che risulta ancor più marcato se si considera anche la crescita di queste operazione in bar e club (+35,1%) e nel turismo (+28,1%). 

 

In Italia lo scotrino medio digitale diminuisce e raggiunge i 34,2 euro. 

Il report della società specializzata in sistemi di pagamento, realizzato confrontando i dati sulle transazioni senza contanti effettuate nel 2024 con quelli relativi al 2023, a livello europeo, nazionale, provinciale e in diversi settori merceologici (per un totale di 25mila esercenti), conferma che le transizioni digitali sono ormai un'abitudine consolidata nel Vecchio Contintente. A guidare la crescita è la Lettonia (+36,8%) seguita da Cipro (+33,6%) e dalla Svizzera (+27,1%). Nel nostro Paese, il tasso di crescita in un anno è stato del +23,2%; quarto posto europeo. Certo, nella Penisola resta ancora alto lo scontrino medio, che si attesta sui 34,2 euro (contro l'Ungheria che registra il valore più basso, pari a 14,6 euro), ma la diminuzione è stata del -7% in un anno, segno di un progressivo cambiamento delle abitudini dei consumatori italiani, che ora utilizzano maggiormente la carta anche per importi contenuti.

Umberto Zola (SumUp): "Pagamenti cashless accelerano in tutti i settori".

Guardando nel dettaglio alle province italiane, sono Ancona (+56,8%), Alessandria (+36,6%) e Pordenone (+36,1%) le più cashless del 2024, mentre nel Sud Sardegna si registra lo scontrino medio inferiore (27,4 euro). Tra i settori merceologici analizzati dallo studio in cui i pagamenti digitali crescono di più spiccano gallerie d'arte (+150,8%), negozi di fiori (+79,7%) e gioiellerie (+63,6%). "In Italia i pagamenti cashless crescono a un ritmo superiore a quello di tutte le grandi nazioni europee, superando per aumento di transazioni Francia, Germania e i paesi scandinavi. Guardando al contesto nazionale, il cashless cresce in quasi tutte le province italiane, da Nord a Sud, confermando un cambiamento profondo nelle abitudini di acquisto dei consumatori italiani - ha commentato Umberto Zola, responsabile online sales di SumUp - La crescita generalizzata riguarda, inoltre, tutti i settori merceologici con performance particolarmente positive anche tra gli esercenti che negli anni precedenti erano cresciuti più lentamente, come i negozi di fiori e le gallerie d’arte".

ALTRI ARTICOLI

Il

Il "panis quadratus" rivive da Fattorie Garofalo

Per omaggiare il territorio d'origine e celebrare l'apertura a Maximall Pompeii, Fattorie Garofalo fa rivivere nel menu la ricetta romana del panis quadratus. Si tratta di una ricetta antica e protagonista della datazione corretta dell'eruzione di Pompei avvenuta nel 79 d.C. che ora torna come ingrediente dell'offerta gastronomica del brand.
Uno dei tovagliati per l'Horeca di Naturall

Naturall, restyling e rilancio nell'Horeca col tovagliato sostenibile

Evoluzione nel segno della continuità per il restyling di Naturall, brand di tovagliato monouso 100% cotone compostabile e biodegradabile per l'Horeca. L'azienda rafforza la propria identità e il suo posizionamento nel settore della ristorazione professionale senza tradire la sua storia iniziata nel 1971 con Sanitars, realtà italiana a conduzione…
Il punto vendita KFC all'aeroporto di Bergamo Orio al Serio

KFC sempre più a misura di travel retail apre a Firenze e Bergamo

Con due aperture in altrettanti snodi strategici del turismo tricolore, KFC Italia rafforza la sua presenza nel canale travel retail aeroportuale e ferroviario. A Firenze Santa Maria Novella e a Bergamo Orio al Serio, l'insegna fast food raggiunge i 126 ristoranti attivi in Italia per un fatturato di circa 179 milioni di euro. Al centro…
TheFork introduce il servizio Feed e l'assistente vocale intelligente per la ricerca

L'app TheFork diventa social network e introduce l'IA

Da piattaforma per la prenotazione online dei ristoranti e gestionale professionale, TheFork diventa un vero e proprio social network a base food. Questa evoluzione si accompagna all'introduzione nell'app di un assistente vocale integrato nella barra di ricerca del ristorante e abilitato dall'intelligenza artificiale. Due feature che puntano a…
Yu Black Lemon di Spiritique distribuito in Italia da Rinaldi 1957

Yu Black Lemon, il gin "giapponese" nato nel Cognac arriva in Italia

Un gin di ispirazione giapponese ma nato in Francia, nel cuore del Cognac arriva in Italia grazie a Rinaldi 1957 che accoglie nel suo catalogo Yu Black Lemon. Un vero e proprio spirits Made in France prodotto da Spiritique che espande l'orizzonte aromatico della mixology del distributore specializzato. Nella ricetta, yuzu, limone nero, spezie…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna