Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per la gestione della farm, Pizzium si è affidato all'expertise della famiglia D'Amico
Per la gestione della farm, Pizzium si è affidato all'expertise della famiglia D'Amico
Information
News

Pizzium, ad Acerra una farm per la coltivazione diretta delle verdure

Information
- Pizzium pizzerie - Pizzium menu - Pizzium ingredienti

Non solo pizza in casa Pizzium, che annuncia la creazione della propria farm per contribuire a elevare la qualità degli ingredienti serviti nei suoi ristoranti. Un progetto dal profondo approccio sostenibile che guarda al futuro dell'approvvigionamento delle materie prime per garantire alle insegne del gruppo (oltre Pizzium c'è anche Crocca) un nuovo standard gastronomico. 

Coltivazione diretta per Pizzium ad Acerra con la famiglia D'Amico.

Il cuore dell'iniziativa lanciata dal gruppo guidato da Stefano Saturnino e Giovanni Arbellini,  che oggi conta su una rete di oltre 40 punti vendita in tutta Italia, è rappresentato dall'autoproduzione delle verdure da utilizzate sulle proprie pizze. Un approccio che punta quindi sulla stagionalità garantendo al contempo autenticità e freschezza in ogni piatto. Per riuscirci, ad Acerra, nel cuore della Campania (evidenti i richiami alla tradizione partenopea a cui si ispirano anche le pizze servite nei locali), Pizzium ha stretto una collaborazione con il mastro contadini Carmine D'Amico e i suoi figli, custodi di un'eredità agricola che risale a tre generazioni e con un’esperienza inestimabile nella coltivazione di verdure della tradizione locale. Qui verrà avviata la coltivazione di scarola e friarielli anticipando una raccolta già programmata per fine settembre, in perfetta sintonia con il lancio del nuovo menu invernale. 

Nanni Arbellini (Pizzium): "Obiettivo: 100% di autoproduzione secondo la stagionalità".

Il concept di sostenibilità si concretizza anche nella distanza tra produzione e trasformazione delle materie prime. Acerra infatti è anche la sede di Casa Pizzium, un laboratorio all'avanguardia situato a due chilometri dalla farm, dove le verdure saranno trasformate seguendo rigorosi standard di qualità per poi esseredistribuite nei ristoranti Pizzium e Crocca sparsi in tutta la penisola. "Questo progetto rappresenta una dedica profonda e sincera alla qualità, al nostro amato territorio e al futuro della tradizione culinaria italiana - ha dichiarato Arbellini, co-founder e ad di Gruppo Pizzium - L’obiettivo è arrivare a produrre, nei terreni del Mastro Carmine D’Amico, tutte le verdure che utilizziamo nella nostra realtà, programmando le coltivazioni nel rispetto delle stagionalità”. 

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna