Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Coldiretti, sono stati 37,5 milioni gli italiani in vacanza nel 2023 (10 milioni solo ad agosto)
Secondo Coldiretti, sono stati 37,5 milioni gli italiani in vacanza nel 2023 (10 milioni solo ad agosto)
Information
News

Vacanze finite: 25 miliardi spesi, un terzo in cibo e nel fuoricasa

Information
- Coldiretti vacanze italiani 2023 - Coldiretti turismo cibo - Coldiretti dati vacanze

Agosto è quasi finito ed è tempo di tracciare un bilancio della stagione estiva con i dati Coldiretti/Ixè sui consumi di circa 37,5 milioni di vacanzieri. Tanti, infatti, sono stati gli italiani che si sono concessi le ferie in questo 2023, 10 milioni solo nel mese di agosto. Numero assoluto in flessione del 10% rispetto al 2022 ma che conferma, come da tradizione, l'estate come il periodo più gettonato per concedersi una pausa, nonostanti i recenti rincari per alloggio, vitto e anche ombrelloni e lettini che hanno spinto a +4% le spese per un totale di circa 25 miliardi di euro. 

Coldiretti: in media, spesi 668 euro per persona in vacanza. 

A incidere sull'aumento della spesa sono stati, senza dubbio, gli effetti dell'inflazione sui vari listini. In media, infatti, si sono spesi 668 euro per persona; anche se il 41% dei turisti è rimasto comunque al di soto del tetto dei 500 euro di spesa mentre solo un 3% ha superato la soglia dei 2.000 euro. Di questo budget, circa un terzo è stato destinato per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche. "Il 31% dei vacanzieri - sottolineal'associazione di categoria - ha consumato pasti principalmente al ristorante durante la vacanza, l’8% in agriturismi, anche se il 32% ha mangiato nelle case di proprietà o in affitto e non manca chi ha scelto pizzerie, paninoteche, fast food,cibi di strada e pranzi al sacco. La ricerca dei prodotti tipici è dunque diventato un ingrediente irrinunciabile delle vacanze in un Paese come l’Italia che è leader mondiale del turismo enogastronomico potendo contare sul maggior numero di specialità Dop/Igp/Stg riconosciute (circa 320, ndr), 526 vini Dop/Igp e 5.450 prodotti alimentari tradizionali". 

Italiani in vacanza per 11 giorni. 

Cifre contenute che fanno il paio con la riduzione del tempo riservato alle vacanze: se agosto si conferma il momento clou (con il 53% dei vacanzieri che hanno confermato la scelta per questo mese), il 50% di chi si è concesso una pausa lo ha fatto per meno di una settimana contro il 25% che ha passato le classiche due settimane fuori casa. In generale, quindi, la durata media della vacanza per il 2023 si è attestata sugli 11 giorni; molto vicina ai livelli pre-pandemia. 

Nel 2023 vacanze tricolori, crescono gli amanti di parchi naturali e campagne. 

A livello di mete, le vacanze 2023 hanno registrato una netta preferenza sulle destinazioni nazionali, "spinta da una maggiore prossimità ai luoghi di residenza, dal desiderio di riscoprire le bellezze d’Italia o dalla voglia di ritornare in posti già conosciuti dove ci si è trovati bene negli anni precedenti e si è più tranquilli rispetto ad ambiente, servizi e persone", afferma Coldiretti. Per contro, il 28% di italiani, oltre 1 su 4 tra coloro che viaggiano, ha deciso di trascorrere una vacanza all’estero spinti spesso dalle offerte più convenienti. Per quanto riguarda le sistemazioni, la maggioranza ha scelto di alloggiare nelle case di proprietà, di parenti e amici o negli appartamenti in affitto, in ripresa l’albergo, che si piazza davanti ai bed and breakfast ma nella classifica delle preferenze molto gettonati sono anche i 25mila agriturismi. Infine, se il mare con il caldo si conferma in testa alla classifica delle scelte, campagna e parchi naturali contendono alla montagna il secondo posto. Da segnalare il recupero delle città d’arte, prese d’assalto soprattutto dagli stranieri. "Particolarmente apprezzate sono anche le scelte alternative per conoscere - sottolinea Coldiretti - una Italia cosiddetta minore con ben il 72% degli italiani in vacanza che dichiara di visitare i piccoli borghi magari anche solo con una gita in giornata". 

ALTRI ARTICOLI

La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Un'applicazione di Deco Acidificato di Isoplam

Isoplam, i pavimenti per ristorazione e ospitalità

Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
La sala del nuovo Popeyes di Padova

Popeyes arriva anche in Veneto con il primo store a Padova

Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Andrea Signorini, nuovo national sales director di Carlsberg Italia

Carlsberg Italia affida ad Andrea Signorini le vendite nazionali

Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Uno store Five Guys, 10 presenti in Italia

Five Guys arriva a Napoli: nuova apertura travel retail

Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna