Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati CNA, sul totale della spesa per ristorazione, 300 milioni sono sborsati dai turisti stranieri
Secondo i dati CNA, sul totale della spesa per ristorazione, 300 milioni sono sborsati dai turisti stranieri
Information
News

Ponte di Ferragosto, CNA: 570 milioni di euro spesi in ristorazione

Information
- CNA Ferragosto spesa - CNA turismo 2024 - CNA ristorazione estate

Il ponte di Ferragosto movimenta un giro d'affari di oltre 3,7 miliardi di euro secondo CNA Turismo e Commercio, di cui 2 miliardi da turisti stranieri. Gli altri 1,7 miliardi arrivano dalle spese dei turisti nostrani fra il 12 e il 18 agosto. Tra le voci più importanti, c'è la ristorazione con una spesa di 570 milioni di euro (di cui 300 milioni sborsati dai turisti stranieri). 

I regali agroalimentari contribuiscono a generare un giro d'affari di 950 milioni di euro. 

Una cifra, quest'ultima, "che - sottolinea la confederazione - fotografa soltanto la spesa dei turisti, vale a dire di quanti pernottano fuori casa, e non l’intero valore della ristorazione, ben più elevato". A primeggiare sul fuoricasa ci sono solo le spese relative alla ricettività (1,3 miliardi di cui il 55% a carico dei turisti stranieri) e il trasporto (600 milioni). I regali, per sé e per gli altri (prodotti agroalimentari compresi), e i biglietti per gite, musei, gallerie, attività ricreative e sportive, vale a dire le spese per gli acquisti e per altri motivi connessi al turismo, completano il quadro e valgono tra i 950 milioni e il miliardo di euro. 

Menu di Ferragosto, il caldo record ha messo a rischio i piatti della tradizione. 

Focalizzandosi sulla tavola, CNA ha analizzato anche i menu di Ferragosto evidenziando come il caldo record delle ultime settimane abbia messo a rischio il predominio della "cucina della nonna". Sebbene abbiano ancora primeggiato i piatti tradizionali (soprattutto quando ai fornelli ci sono gli ultra 60enni), una cucina più leggera, in cui la fanno da padroni piatti freddi e crudità in grado di facilitare l’idratazione, si è diffusa fra i giovani, nei ristoranti e nelle località di mare. La contesa vera, dunque, è tra la lasagna, variamente declinata (di carne, di pesce, di verdure) e denominata (timballo, vincisgrassi), e l’insalata di pasta o di riso in una delle sue molteplici versioni: dalla vegetariana alla classica, con tonno o wurstel, Asiago, maionese. A rinfrescare i palati (più che gelati, granite e semifreddi) la stragrande maggioranza degli italiani sceglie l’anguria o cocomero. Tre italiani su quattro, senza divisioni di sorta, dall’anagrafe alla geografia, la considerano l’alimento più adatto a combattere il caldo e a concludere un degno pranzo di Ferragosto. 

ALTRI ARTICOLI

Il

Il "panis quadratus" rivive da Fattorie Garofalo

Per omaggiare il territorio d'origine e celebrare l'apertura a Maximall Pompeii, Fattorie Garofalo fa rivivere nel menu la ricetta romana del panis quadratus. Si tratta di una ricetta antica e protagonista della datazione corretta dell'eruzione di Pompei avvenuta nel 79 d.C. che ora torna come ingrediente dell'offerta gastronomica del brand.
Uno dei tovagliati per l'Horeca di Naturall

Naturall, restyling e rilancio nell'Horeca col tovagliato sostenibile

Evoluzione nel segno della continuità per il restyling di Naturall, brand di tovagliato monouso 100% cotone compostabile e biodegradabile per l'Horeca. L'azienda rafforza la propria identità e il suo posizionamento nel settore della ristorazione professionale senza tradire la sua storia iniziata nel 1971 con Sanitars, realtà italiana a conduzione…
Il punto vendita KFC all'aeroporto di Bergamo Orio al Serio

KFC sempre più a misura di travel retail apre a Firenze e Bergamo

Con due aperture in altrettanti snodi strategici del turismo tricolore, KFC Italia rafforza la sua presenza nel canale travel retail aeroportuale e ferroviario. A Firenze Santa Maria Novella e a Bergamo Orio al Serio, l'insegna fast food raggiunge i 126 ristoranti attivi in Italia per un fatturato di circa 179 milioni di euro. Al centro…
TheFork introduce il servizio Feed e l'assistente vocale intelligente per la ricerca

L'app TheFork diventa social network e introduce l'IA

Da piattaforma per la prenotazione online dei ristoranti e gestionale professionale, TheFork diventa un vero e proprio social network a base food. Questa evoluzione si accompagna all'introduzione nell'app di un assistente vocale integrato nella barra di ricerca del ristorante e abilitato dall'intelligenza artificiale. Due feature che puntano a…
Yu Black Lemon di Spiritique distribuito in Italia da Rinaldi 1957

Yu Black Lemon, il gin "giapponese" nato nel Cognac arriva in Italia

Un gin di ispirazione giapponese ma nato in Francia, nel cuore del Cognac arriva in Italia grazie a Rinaldi 1957 che accoglie nel suo catalogo Yu Black Lemon. Un vero e proprio spirits Made in France prodotto da Spiritique che espande l'orizzonte aromatico della mixology del distributore specializzato. Nella ricetta, yuzu, limone nero, spezie…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna