I ready-to-drink stanno acquisendo sempre più popolarità in Italia: il 24% dei nostri connazionali li ha provati, il 53% è disposto a farlo secondo CGA by NIQ. Immediatamente pronta al consumo, questa tipologia di bevande riscontra sempre più successo grazie alla sua versatilità e qualità: dai prodotti a base di tè o caffè agli alcol-free passando per i cocktail alcolici realizzati con lo stesso equilibrio offerta da un bartender professionista.
Secondo il Consumer Pulse Report dedicati ai ready to drink (RTD) della società di analisi di mercato una crescente domanda di queste referenze si sta facendo strada anche nel fuoricasa. Tra le diverse fasce d’età, i giovani adulti, in particolare la Gen Z, sono i più interessati: il 45% dei consumatori di RTD desidera provare nuovi sapori e il 7% degli italiani prevede di aumentarne il consumo. Tra i tipi di bevande pronte da bere più popolari in Italia, i cocktail premiscelati dominano con il 46%, seguiti dai seltz alcolici al 38%, distillati e mixer al 30% e infine gli alcopops al 14%.
Secondo CGA by NIQ, l'interesse dei consumatori italiani per i RTD potrebbe crescere ulteriormente se venissero rispettati alcuni criteri. Il 45% degli intervistati ritiene che un buon rapporto qualità-prezzo sia essenziale per incoraggiare il consumo di RTD in bar, pub e ristoranti. Il 23% indica che una maggiore visibilità nei locali aumenterebbe le possibilità di consumo, mentre il 19% preferirebbe un’offerta di alternative analcoliche o a basso contenuto alcolico. Infine, il 14% pensa che una maggiore pubblicità potrebbe incrementare la popolarità di questi prodotti.
"Il panorama tradizionale del consumo di vino, birra e alcolici in Italia sta cambiando e sui tavoli dei locali stanno gradualmente guadagnando spazio anche bevande come i ready to drink. L’evoluzione del gusto dei consumatori, della modalità di somministrazione e della gradazione alcolica caratterizzano da sempre il settore del beverage ed è importante conoscere i cambiamenti in atto per soddisfare la richiesta. Per gli operatori del settore sarà infatti fondamentale includere e supportare la crescita di questa categoria, data la forte domanda e propensione al consumo da parte degli italiani, soprattutto dei giovani adulti", ha commentato Valeria Bosisio, client success & insights manager di CGA by NIQ.
Passo strategico per Unox che acquisisce il 100% di Roboqbo e affianca ai propro forni professionali i robot multifunzione dell'azienda bolognese. L'obiettivo è quello di ampliare il ventaglio di soluzioni dedicate all'Horeca introducendo dei dispositivi di automazione avanzata in grado di gestire anche i processi di cottura e preparazione non…
Il gelato a Natale; perché no? Da Terra arrivano i gusti dedicati alle festività che si ispirano ai dolci tradizionali e un Panettone Gelato limited edition. La mini-catena di gelaterie, con quattro punti vendita all'attivo, accende così l'inverno con una collezione firmata dal maestro gelatiere Massimo Grosso e dal founder Gianfranco Sampoò che…
Ritorno a Torino per Popeyes che raddoppia la sua presenza in città approdando direttamente nel centro del capoluogo piemontese. In piazza Statuto, infatti, l'insegna dedicata al pollo fritto in stile Cajun ha inaugurato un nuovo punto vendita dopo il debutto avvenuto a giugno di quest'anno all'interno del centro commerciale Mondojuve Shopping…
Chi l'ha detto che il pranzo della domenica non si possa fare al fast foo? Burger King sfida il tabù in occasione del lancio del nuovo Chicken Krispper. Si tratta di una referenza di gusto inedita, capace di fondere la croccantezza del pollo fritto con il sapore familiare del pollo arrosto. Ideale per accompagnare una delle esperienze fuoricasa…
Dopo Torino, tocca a Milano: con il suo format Bar&Enoteca, Winelivery amplia la sua rete di franchising con un locale nella zona di CityLife. Inaugurato il 7 novembre, il punto vendita replica l'esperienza fisico-digitale abilitata dall'insegna nata come operatore eCommerce del vino e poi sviluppatasi anche nel food retail.