Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Fra le norme introdotte, anche il limite temporale di 15 giorni dall'acquisto del bene o servizio per la recensione da parte dell'utente
Fra le norme introdotte, anche il limite temporale di 15 giorni dall'acquisto del bene o servizio per la recensione da parte dell'utente
Information
News

Recensioni false, dal Governo nuove norme per contrastarle

Information
- Recensioni false regole - Recensioni false Ddl Pmi - Recensioni false fipe

La lotta alle recensioni false riceve un assist dal Governo che, attraverso il Ddl sulle Pmi, introduce un nuovo sistema di regole per l'equa concorrenza. L'obiettivo è quello di mettere un freno, almeno in Italia, a un fenomeno di portata globale che, secondo il report The State of Fake Online Review redatto da BusinessDIT, coinvolge il 30% delle recensioni online e "costano" 152 miliardi di dollari all'anno di mancati introiti. 

Limite di 15 giorni per lasciare una recensione. 

A introdurre le nuove norme è l'articolo 18 del Ddl Pmi dal titolo Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese. Su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, questo insieme di regole prevede che solo chi può dimostrare l'effettivo acquisto o utilizzo di un prodotto o servizio ha il diritto di lasciare la propria recensione. Per farlo, inoltre, il consumatore ha un limite temporale di 15 giorni. A sua volta, l'impresa interessata potrà richiedere la cancellazione della recensione "nel caso in cui il giudizio risulti falso o ingannevole o qualora il commento non dovesse più essere attuale trascorsi i due anni dalla sua pubblicazione o in ragione dell’adozione di misure idonee a superare le criticità che avevano dato origine al giudizio espresso". Nel decreto, sono poi inserite anche indicazioni specifiche su come deve essere redatta la recensione: "Sufficientemente dettagliata e rispondente alla tipologia del prodotto utilizzato o alle caratteristiche della struttura che lo offre". E lasciando spazio per il contradditorio. Infine, il Ddl afferma il divieto di "acquisto o cessione a qualsiasi titolo di recensioni, apprezzamenti o interazioni". 

Il ruolo di Agcom e Agcm. 

A fare da garante a queste nuove norme è stato indicato l'Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni). All'autorità sarà chiesto di definire i codici di condotta specifici per i gestori delle piattaforme digitali, imponendo controlli più rigidi sull'identità degli utenti e la veridicità dei contenuti. All'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), invece, spetta il compito di vigilare sull'applicazione delle norme e sanzionare eventuali violazioni. Le nuove disposizioni si applicheranno solamente alle recensioni future, senza toccare quelle già pubblicate prima dell'entrata in vigore della legge. 

Roberto Calugi (Fipe): "Recensioni false, un danno per pubblici esercizi e consumatori". 

"La piaga delle recensioni false ha per troppo tempo messo sotto scacco il settore della ristorazione e in generale dei pubblici esercizi, creando danni economici e compromettendo la fiducia dei consumatori - ha commentato Roberto Calugi, direttore generale di Fipe - Non è più tollerabile che attività imprenditoriali subiscano le conseguenze di giudizi fraudolenti o non veritieri, che spesso si traducono in concorrenza sleale e pubblicità occulta. La proposta contenuta nel Ddl Pmi è un segnale importante che accogliamo con entusiasmo e che, se adeguatamente attuata, potrà finalmente garantire maggiore trasparenza e correttezza nel sistema delle recensioni online". La federazione sottolinea quindi l'importanza di strumenti normativi che non solo impediscano l’utilizzo di recensioni false, ma che garantiscano anche il diritto di replica e la possibilità di richiedere la rimozione di contenuti ingannevoli o non pertinenti. Il tutto per favorire e promuovere un'informazione trasparente e autentica

ALTRI ARTICOLI

Il

Il "panis quadratus" rivive da Fattorie Garofalo

Per omaggiare il territorio d'origine e celebrare l'apertura a Maximall Pompeii, Fattorie Garofalo fa rivivere nel menu la ricetta romana del panis quadratus. Si tratta di una ricetta antica e protagonista della datazione corretta dell'eruzione di Pompei avvenuta nel 79 d.C. che ora torna come ingrediente dell'offerta gastronomica del brand.
Uno dei tovagliati per l'Horeca di Naturall

Naturall, restyling e rilancio nell'Horeca col tovagliato sostenibile

Evoluzione nel segno della continuità per il restyling di Naturall, brand di tovagliato monouso 100% cotone compostabile e biodegradabile per l'Horeca. L'azienda rafforza la propria identità e il suo posizionamento nel settore della ristorazione professionale senza tradire la sua storia iniziata nel 1971 con Sanitars, realtà italiana a conduzione…
Il punto vendita KFC all'aeroporto di Bergamo Orio al Serio

KFC sempre più a misura di travel retail apre a Firenze e Bergamo

Con due aperture in altrettanti snodi strategici del turismo tricolore, KFC Italia rafforza la sua presenza nel canale travel retail aeroportuale e ferroviario. A Firenze Santa Maria Novella e a Bergamo Orio al Serio, l'insegna fast food raggiunge i 126 ristoranti attivi in Italia per un fatturato di circa 179 milioni di euro. Al centro…
TheFork introduce il servizio Feed e l'assistente vocale intelligente per la ricerca

L'app TheFork diventa social network e introduce l'IA

Da piattaforma per la prenotazione online dei ristoranti e gestionale professionale, TheFork diventa un vero e proprio social network a base food. Questa evoluzione si accompagna all'introduzione nell'app di un assistente vocale integrato nella barra di ricerca del ristorante e abilitato dall'intelligenza artificiale. Due feature che puntano a…
Yu Black Lemon di Spiritique distribuito in Italia da Rinaldi 1957

Yu Black Lemon, il gin "giapponese" nato nel Cognac arriva in Italia

Un gin di ispirazione giapponese ma nato in Francia, nel cuore del Cognac arriva in Italia grazie a Rinaldi 1957 che accoglie nel suo catalogo Yu Black Lemon. Un vero e proprio spirits Made in France prodotto da Spiritique che espande l'orizzonte aromatico della mixology del distributore specializzato. Nella ricetta, yuzu, limone nero, spezie…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna