Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo SumUp, nella attività legate al settore turistico le transazioni cashless sono aumentate del +24,5% nell'estate 2024
Secondo SumUp, nella attività legate al settore turistico le transazioni cashless sono aumentate del +24,5% nell'estate 2024
Information
News

SumUp, turismo volano dei pagamenti cashless (anche al ristorante)

Information
- SumUp pagamenti cashless - SumUp Pos - SumUp Cassa Lite

L'estate 2024 dell'overtourism certifica, secondo i dati raccolti da SumUp, la diffusione dei pagamenti cashless nel settore turistico; ristorazione compresa. Il bilancio dice +24,5% di transazioni rispetto allo scorso anno, ma solo il 15% proviene da carte internazionali, segnale che anche gli italiani si sono definitivamente convinti della funzionalità di questa metodologia di pagamento. 

Pagamenti sotto i 20 euro, i turisti italiani battono quelli stranieri.

Detto ciò, l'analisi della fintech mostra come a pagare senza contanti sono soprattutto i turisti provenienti da Usa (13,9%), Uk (10,3%), Francia (10,2%) che spendono mediamente più degli italiani: fra i pagamenti da carte internazionali quasi 1 su 10 è pari ad almeno 100 euro (mentre tra le carte italiane solo il 3,3%). Interessante anche il dato sui pagamenti inferiori a 20 euro, che indicano come i turisti siano sempre più a proprio agio a pagare con carta le spese di piccoli importi: il 60% degli acquisti dei visitatori stranieri è sotto i 20 euro, mentre la percentuale sale a 69% se si considerano le carte italiane. Le transazioni si concentrano soprattutto nei taxi (48,7%), hotel (43%) e negozi di souvenir (36,2%). Non sorprende, quindi, che a livello geografico le province con il maggior numero di transazioni con carte straniere sono Venezia (41,8%), Siena (38,6%), La Spezia (34,2%), Verbano-Cusio-Ossola (33,5%) e Firenze (32,5%). Guardando la variazione, invece, i pagamenti internazionali diminuiscono in quasi tutta Italia, tranne nelle province di Pordenone (+51%), Isernia (+35%) e Belluno (+13%).

Umberto Zola (SumUp): "L'overturism richiede maggiore digitalizzazione". 

"La stagione turistica appena conclusa ha visto un’ulteriore crescita dei pagamenti senza contanti in tutto il territorio nazionale nei settori legati al turismo - commenta Umberto Zola, responsabile online sales EU di SumUp - L’overtourism, fenomeno che quest'estate è stato al centro del dibattito sul turismo nel nostro Paese, porterà sempre di più i merchant del settore a confrontarsi con le esigenze di un gran numero di visitatori provenienti da tutto il mondo. È fondamentale, quindi, che anche i piccoli business che operano nei settori legati al turismo investano per digitalizzare la propria attività e migliorare l’esperienza complessiva del visitatore”. Non a caso, ha lanciato da poco sul mercato tricolore Cassa Lite: registratore di cassa digitale semplice e intuitivo pensato per aiutare i piccoli commercianti e ristoratori nel gestire con facilità il proprio locale.

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna