Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo SumUp, nella attività legate al settore turistico le transazioni cashless sono aumentate del +24,5% nell'estate 2024
Secondo SumUp, nella attività legate al settore turistico le transazioni cashless sono aumentate del +24,5% nell'estate 2024
Information
News

SumUp, turismo volano dei pagamenti cashless (anche al ristorante)

Information
- SumUp pagamenti cashless - SumUp Pos - SumUp Cassa Lite

L'estate 2024 dell'overtourism certifica, secondo i dati raccolti da SumUp, la diffusione dei pagamenti cashless nel settore turistico; ristorazione compresa. Il bilancio dice +24,5% di transazioni rispetto allo scorso anno, ma solo il 15% proviene da carte internazionali, segnale che anche gli italiani si sono definitivamente convinti della funzionalità di questa metodologia di pagamento. 

Pagamenti sotto i 20 euro, i turisti italiani battono quelli stranieri.

Detto ciò, l'analisi della fintech mostra come a pagare senza contanti sono soprattutto i turisti provenienti da Usa (13,9%), Uk (10,3%), Francia (10,2%) che spendono mediamente più degli italiani: fra i pagamenti da carte internazionali quasi 1 su 10 è pari ad almeno 100 euro (mentre tra le carte italiane solo il 3,3%). Interessante anche il dato sui pagamenti inferiori a 20 euro, che indicano come i turisti siano sempre più a proprio agio a pagare con carta le spese di piccoli importi: il 60% degli acquisti dei visitatori stranieri è sotto i 20 euro, mentre la percentuale sale a 69% se si considerano le carte italiane. Le transazioni si concentrano soprattutto nei taxi (48,7%), hotel (43%) e negozi di souvenir (36,2%). Non sorprende, quindi, che a livello geografico le province con il maggior numero di transazioni con carte straniere sono Venezia (41,8%), Siena (38,6%), La Spezia (34,2%), Verbano-Cusio-Ossola (33,5%) e Firenze (32,5%). Guardando la variazione, invece, i pagamenti internazionali diminuiscono in quasi tutta Italia, tranne nelle province di Pordenone (+51%), Isernia (+35%) e Belluno (+13%).

Umberto Zola (SumUp): "L'overturism richiede maggiore digitalizzazione". 

"La stagione turistica appena conclusa ha visto un’ulteriore crescita dei pagamenti senza contanti in tutto il territorio nazionale nei settori legati al turismo - commenta Umberto Zola, responsabile online sales EU di SumUp - L’overtourism, fenomeno che quest'estate è stato al centro del dibattito sul turismo nel nostro Paese, porterà sempre di più i merchant del settore a confrontarsi con le esigenze di un gran numero di visitatori provenienti da tutto il mondo. È fondamentale, quindi, che anche i piccoli business che operano nei settori legati al turismo investano per digitalizzare la propria attività e migliorare l’esperienza complessiva del visitatore”. Non a caso, ha lanciato da poco sul mercato tricolore Cassa Lite: registratore di cassa digitale semplice e intuitivo pensato per aiutare i piccoli commercianti e ristoratori nel gestire con facilità il proprio locale.

ALTRI ARTICOLI

Con l'apertura di Roma, le pizzerie Berberè diventano 24 fra Italia e Gran Bretagna

Berberè prepara per il raddoppio a Roma all'interno di The Social Hub

La crescita di Berberè passa da Roma dove, verso a fine aprile 2025, apre un nuovo punto vendita nel quartiere San Lorenzo, all'interno di The Social Hub. Prosegue quindi la crescita del network ideato e gestito dai fratelli Salvatore e Matteo Aloe: nata nel 2010 a Bologna, l'insegna conta oggi 23 punti vendita tra Italia e Regno Unito a cui si…
Le tre referenze della linea SanFruit di Acqua Sant'Anna

Acqua Sant'Anna amplia la gamma bevande con la linea SanFruit

La proposta Horeca dedicata a bar, locali, vending, ecc. di Acqua Sant'Anna si amplia con il lancio della nuova linea di bevande a base frutta SanFruit. Una serie di tre referenze che uniscono leggerezza e gusto, pensate per chi cerca un'alternativa alle classiche bevande durante tutto il corso della giornata. Senza conservanti e realizzata con…
Uno dei locali di Donts, mini-catena dedicata allo smash burger

Donts, lo smash burger che conquista Roma con social e food delivery

Lo smash burger parla romano grazie a Donts, insegna nata da un'idea di Ivan Leone e Laisa Davanzo nel 2022 capace di chiudere il 2024 a 3 milioni di fatturato. Tutto merito di una crescita tanto repentina (in termini di riscontro di clientela) quanto ponderata (a livello di aperture). Ad oggi i locali attivi sono 4 ma l'idea è quella di…
Massimiliano Maffioli, presente in McDonald's dal 2018

McDonald's nomina Massimiliano Maffioli come chief restaurant officer

All'interno della compagine di McDonald's Italia, tocca a Massimiliano Maffioli occuparsi delle funzioni field, franchising e national operation. Mansioni che arrivano dopo la sua nomina come chief restaurant officer con l'obiettivo di afforzare la collaborazione e l’integrazione tra le aree aziendali così da favorire lo sviluppo del business.
Un'applicazione di Kiosk, la soluzione per il self-ordering di SumUp

SumUp lancia Kiosk per accelerare gli ordini nel fuoricasa

Per ridurre le code al ristorante e, di conseguenza, accelerare gli ordini nel punto vendita, la fintech SumUp lancia la soluzione Kiosk dedicata al fuoricasa. Nei paesi in cui è già attivo, questo servizio ha permesso agli esercenti di tagliare le file del 50% e aumentare le ordinazioni del 25%. Risultati che, da un lato, dimostrano ancora una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna