Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Al Salone Franchising Milano 2024 hanno partecipato oltre 130 espositori
Al Salone Franchising Milano 2024 hanno partecipato oltre 130 espositori
Information
News

Franchising, crescono i "Mumbo" e la ristorazione

Information
- Salone Franchising Milano espositori - Franchising ristorazione - Franchising contratto

Il comparto del franchising vale l’1,8% del Pil. Basterebbe questo numero per far capire l’importanza dell’affiliazione commerciale anche nella ristorazione. Capace di muovere un business che sfiora i 34 miliardi di euro (+9,9% nel 2023 rispetto all’anno precedente), grazie all’attività di 929 insegne e oltre 65.800 punti vendita (+4.644in un anno), la community si è data appuntamento al Salone Franchising di Milano (26-28 settembre).

La ristorazione in franchising cresce del +3,4% nel 2024. 

Numeri in cui la ristorazione a catena gioca un ruolo fondamentale raggruppando, secondo l’analisi di Assofranchising, il 19% del totale dei brand per un totale di 180 insegne con 4.899 punti vendita e rappresentando uno dei laboratori più dinamici dell'affiliazione intrecciando temi che vanno dalla gestione strategica ai trend di sviluppo del business, dagli aspetti finanziari a quelli immobiliari, dall’internazionalizzazione alla gestione delle performance, dall’omnicanalità alla digitalizzazione. Gli stessi argomenti temi al centro del dibattito associativo fra le realtà rappresentative del franchising. "In questi ultimi anni, molti imprenditori e singoli negozianti hanno visto la differenza di far parte o meno di una rete in affiliazione. Il giro d’affari del settore è cresciuto, così come il numero degli operatori che si attesta sulle quasi 290mila unità. Insomma, un mercato in salute, in cui la ristorazione è attesa in crescita del +3,4% nel 2024 - afferma Alberto Cogliati, presidente di Assofranchising - e va strutturandosi grazie all’attività degli operatori multi-unit multi-brand (Mumbo, ndr) che hanno saputo cogliere il vantaggio competitivo delle economie di scala, sia dal punto di vista operativo sia dal punto di vista finanziario".

salone franchising 2024 2

I Mumbo crescono, ma le regole per una buona affiliazione non cambiano. 

Profili sempre più ricercati e che, a tendere, rappresenteranno la spina dorsale del settore sempre più portato a diversificare il rischio e cogliere le opportunità di ibridazione dei format mettendo a fattor comune una capacità operativa standardizzata. "I multi-unit multi-brand sono in crescita, soprattutto negli ultimi 10-15 anni e sicuramente post-pandemia, quando si è colto il potenziale di queste strutture - conferma Alessandro Ravecca, presidente di Federfranchisng - Al di là del sistema organizzativo e delle economie di scala, anche per loro valgono le regole base di una buona affiliazione: conoscenza approfondita del franchising sul quale investire, stipulazione di un contratto chiaro, con regole di ingaggio trasparenti su uscita anticipata, royalty, formazione, approvvigionamento delle materie prime, e la disponibilità a seguire le giuste procedure". Insomma, "una logica di partnership", la definisce Cogliati, capace di andare oltre la location per approfondire gli aspetti essenziali che fanno marciare un brand.

Competizione e complessità, come evolve il mercato food retail in franchising. 

Il tutto all’interno di un mercato, quello dei consumi, evoluto molto velocemente. Soprattutto quando si parla di ristorazione e fuoricasa: "Gli indipendenti sono diminuiti e tutto quello che passa dalle catene trova un grande successo di pubblico grazie a un migliore servizio clienti, declinato in un approccio omnicanale - esordisce Mario Resca, presidente di Confimprese - Non sorprende quindi che il franchising abbia trovato uno spazio di sviluppo così ampio spingendo al contempo verso un processo di selezione degli imprenditori, chiamati a loro volta a mettere in campo strategia nuove, più efficaci ed efficienti per stare al passo con l’aumento della complessità". E della competitività, aggiungiamo. "Come trovare master franchisee e creare joint venture lo abbiamo imparato dalle multinazionali che sono approdate nel nostro mercato. Ora è arrivato anche il nostro turno di esportare il savoir-faire e il gusto italiani con le stesse logiche", conclude Resca. Un tema, quello dell’internazionalizzazione, che apre il paragone con i nostri cugini francesi: "Rappresentano il punto d’arrivo del nostro mercato - rivela Cogliati - Non solo a Parigi c’è l’expo internazionale dell’affiliazione commerciale, ma il mercato transalpino in franchising vale 5 volte il nostro giro d’affari, ha 4 volte gli addetti e 3 volte tanto i punti vendita". Cosa manca per raggiungere questi risultati? "Se, come sistema Italia, troviamo un’identità nel concetto di Made in Italy la stessa cosa deve valere anche sul piano istituzionale: andare da soli non ce la si fa, rischia di essere un mero exploit", sottolinea Ravecca.

SALONE FRANCHISING: brand food retail
Nome Categoria Pdv
12OZ  caffetteria >30
ALICE PIZZA  pizzeria 214
CAFFÈ DAL MONDO  vendita caffè 35
DOPPIO MALTO  birreria  51
FOOCACCIA  paninoteca 7
FRUTTA SECCA KE PASSIONE grocery  1
GIANGUSTO  paninoteca 26
IL VERO ALFREDO  cucina italiana 3
JAMIN UNDERWATERWINES vino 12
LA BOTTEGA DEL CAFFÈ  caffetteria 30
LAYOGURTERIA  gelateria  >80
LOWENGRUBE  birreria  20
MC DONALD'S  fast food >700
OLD WILD WEST (CIGIERRE)  steakhouse  260
PIZZIKOTTO (CIGIERRE) pizzeria 36
SALSAMENTERIA DI PARMA  cucina italiana 4
SANDRINO  gelateria  9
SMASHIE (CIGIERRE)  fast food 3
SUSHI TAKE  cucina etnica 28
TOMARCHIO pasticceria 4
TOSCA  paninoteca 9
TROVATO 1929  pasticceria 5
TUTTO CAPSULE vendita caffè 180
YOYOGURT  gelateria  95

di Nicola Grolla

L'articolo è tratto da RMM 3/2024, disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine-3-2024.html

ALTRI ARTICOLI

Beefeater 0,0% punta a conquistare il segmento degli spirits no alcol

Beefeater lancia il suo primo gin analcolico

Per rispondere al crescente trend del consumo consapevole, Beefeater lancia il suo primo gin analcolico: una valida alternativa ispirata dell'iconico spirits. Pensata per chi sceglie di non bere ma non vuole privarsi dell'esperienza di un ottimo cocktail, questa referenza preserva il profilo aromatico dell'originale e sposa i toni dell'azzurro in…
Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini, i nuovi ingressi in Pizzium

Pizzium rinnova il team con Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini

Due nuovi volti entrano nel leading team del gruppo Pizzium, si tratta di Marianna Martinelli (HR director) e Gabriele Pellegrini (marketing executive advisor). Nomine strategiche che segnano un ulteriore passo nel percorso di consolidamento e sviluppo dell'insegna che oggi conta 65 punti vendita diretti in Italia e un portfolio che include anche…
Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna