Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Dopo un triennio 2020-22 complicato, il 2024 ha riannodato le fila tra investitori e food retailer
Dopo un triennio 2020-22 complicato, il 2024 ha riannodato le fila tra investitori e food retailer
Information
News

Food retail e finanza, priorità alle Pmi strutturate

Information
- Food retail finanza - Food retail investitori - Food retail private equity

Banche, fondi di investimento, crowdfunding, business angel e non solo: gli investitori del food hanno ripreso slancio nel 2024. Ristorazione e filiera i focus. Oltre il conto economico, Esg e ottimizzazione dei processi sono i Kpi chiave a cui guardano gli stakeholder. Dopo un triennio 2020-22 complicato, dunque, il mercato degli investimenti sembra essere uscito dal torpore mettendo a segno operazioni che premiano le Pmi strutturate. 

Riorganizzazione, consolidamento e crescita: gli obiettivi degli investimenti. 

La cessione a CVC de La Piadineria è stata forse l’operazione simbolo del 2024, accompagnata dalla cessione ad Alto Partners di Fradiavolo da parte di Gioia Group. Infine, la cessione di Temakinho da parte di Cigierre e l’ingresso in campo di Mutares per il rilancio del brand. Uno scatto più che un sussulto. Passata l’incertezza post-pandemia, in cui peraltro qualche operazione è stata conclusa (come Equinox su Pizzium ed Eulero, F2G e Milano Investments in Poke House oppure Dufry e Autogrill che hanno dato vita ad Avolta), il punto d’incontro fra insegne e capitali è stato ritrovato nel 2023 seguendo due direttrici: "Da un lato, la riorganizzazione delle reti esistenti o dgli assetti societari, come successo a Pescaria, Burger King e KFC. Dall’altro, il sostegno a format emergenti e riconoscibili, come Langosteria o Concettina ai Tre Santi. Un movimento di consolidamento che è proseguito anche nel 2024", afferma Maria Teresa Ceglia, director transaction services di PwC. Nel contempo, crescono anche le operazioni all’estero (come dimostra il caso americano dell’Antico Vinaio), ma rimane un canale marginale rispetto a quello domestico, segno che "magari non siamo così dinamici a livello di acquisizioni ma lo siamo a livello di export del format e di aperture", aggiunge Ceglia.

Uno sguarda ai Kpi del 2025 insieme a PwC. 

In generale, va detto che le operazioni M&A nei mercati di consumo mondiali sono tutte in fase di rallentamento: -23% rispetto allo scorso anno secondo i dati PwC pubblicati luglio sul primo semestre 2024. A valore, la discesa è del 12%, mitigato dalla presenza di operazioni di grandi dimensioni nel retail e packaging. A livello italiano, i volumi sono calati del 19%, con il food sempre in testa alla classifica: 46 operazioni completate su 176. Insomma, l’interesse c’è e per il prossimo anno dovrebbe concentrarsi su alcuni Kpi. Il primo è composto da scontrino medio e occupancy. A questo si aggiunge la Capex, "che ci dà la misura della scalabilità del modello, ossia di quanto è necessario investire per espandere ed esportare il format e in quanto tempo va a break even a livello di flussi di cassa", sottolinea Ceglia. Ecco allora che il futuro potrebbe prendere due strade: concept fast food molto veloci, magari senza seduta, con bassi costi fissi, ticket medio accessibile oppure una proposta fine dining, più luxury e di alto profilo dove l’esperienzialità fa la differenza, "magari combinata con l’hospitality. Diversi operatori stanno alzando l’asticella e vedono nelle catene di hotel una destinazione naturale per lo sviluppo estero del proprio format", conclude Ceglia. 

-> Prosegui per: I protagonisti del mercato italiano: DeA Capital

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna