Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati TradeLab per Federvini, solo le bollicine mantengono una tendenza positiva (+1% a valore) nei consumi fuoricasa
Secondo i dati TradeLab per Federvini, solo le bollicine mantengono una tendenza positiva (+1% a valore) nei consumi fuoricasa
Information
News

Vino a alcolici fuoricasa, calano ancora i consumi serali e notturni

Information
- Federvini osservatorio consumi - Vino consumo fuoricasa - Cocktail fuoricasa

Le bollicine tengono, ma nel fuoricasa calano vino, cocktail e spirits secondo gli ultimi dati diffusi da Federvini in occasione della fine dell'anno. Andamenti di consumo in chiaroscuso, quindi, che si inseriscono all'interno di un quadro comunque resiliente per i comparti produttivi rappresentati dall'associazione di categoria: nei primi 8 mesi dell'anno l’export di vini supera i 5 miliardi di euro e gli spirits mettono a referto un +4% (per un totale di 1,2 miliardi di euro generati). 

Micaela Pallini (Federvini): "Comparto resiliente, ma pesano i rincari sul packaging".

"I dati dell’osservatorio dimostrano quanto la filiera dei vini, spiriti e aceti italiani, continui a essere un asset strategico per l’economia italiana. Ma non mancano segnali di difficoltà legati anche ai precari equilibri geopolitici ed è quindi fondamentale continuare a investire nella promozione internazionale e nella difesa dei nostri comparti - ha dichiarato Micaela Pallini, presidente di Federvini - Per garantire stabilità e crescita a lungo termine, è necessaria un’azione di sistema tesa a rafforzare il ruolo dell’Italia in sinergia con tutti gli attori della filiera, per valorizzare le eccellenze e rispondere con prontezza alle nuove esigenze dei mercati internazionali”. Le sfide da superare, infatti, richiedono uno sforzo congiunto per far fronte a rincari a doppia cifra, come quelli del packaging: rispetto ai valori di inizio 2021, il Pet sale del +24%, la carta del +47% e il vetro del +67%. Incrementi che determinano anche qualche balzello sul prezzo in un momento di scarsa fiducia dei consumatori, il cui potere d'acquisto è stato deteriorato dalla fiammata inflattiva degli ultimi due anni. 

I dati sull'export di vini e spirits. 

Guardando ai mercati esteri, attraverso l'analisi di Nomisma, emerge che cresce il valore (+4,7%) e il volume (+3,2%) delle esportazioni di vino italiano, mentre soffrono competitor storici comei Francia e Spagna. In particolare, gli spumanti italiani restano i protagonisti con importazioni in aumento in Australia (+11,2%), Francia (+8,3%) e Stati Uniti (+5,3%). Gli spirits, invece, performano molto bene sui mercati cinese (+24,9%), tedesco (+7,5%) e statunitense (+5,5). L’export di liquori cresce in particolare in valore in Francia (+16%), Stati Uniti (+10%) e Germania (+3%), mentre la grappa registra un rallentamento generale limitando la sua crescita al Canada (+27%).

I consumi nella grande distribuzione premiano Dop, Igp e aperitivi premiscelati. 

Per quanto riguarda i consumi, invece, il primo focus è sulla Gdo: le vendite di vino rimangono in positivo per valore (2,1 miliardi di euro), ma cedono in volume (-1,1%). Gli spumanti si distinguono per un’ulteriore crescita (+3,5% in valore), guidata da Metodo Classico (+4,6%) e da Charmat Secco, con in testa il Prosecco (+4,2%). Per i vini fermi e frizzanti crescono i vini a marchio Igp (+1,6% in valori e +3,7 a volume) mentre i Dop, che rappresentano oltre la metà del valore totale delle vendite, si mantengono stabili a valori (+0,2%) ma si riducono nei volumi (-2,9%). Nello stesso periodo gli spiriti mostrano andamenti differenziati flettendo lievemente in valore (-0,1%) rispetto al 2023 e con un giro d’affari di 861 milioni di euro. Gli aperitivi alcolici premiscelati crescono del 9,2% a valore mentre distillati ed acquaviti confermano la loro posizione preminente rappresentando insieme il 42,6% delle vendite. La grappa resta il prodotto più consumato del segmento generando vendite per 90 milioni di euro, al contrario, soffrono i liquori dolci come sambuca (-4,7% a valori) e quelli cremosi (-1,4% a valori) compensato però dall’ottima performance dei prodotti a base di amaretto (+5,3% a valori) e di quelli a base d’uovo (+6,1% a valori).

Nel fuoricasa le bollicine resistono, crollano gli amari. 

E il fuoricasa? Qui fanno testo i dati elaborati per Federvini da TradeLab: nei primi tre trimestri del 2024 una crescita dell’1,3% in valore per il mercato fuoricasa, a fronte di una diminuzione dell’1,1% nelle visite. La colazione si conferma il momento di consumo più stabile (+1,5% a valore), grazie alla sua accessibilità economica e all’abitudine consolidata degli italiani. Prosegue invece la sofferenza delle occasioni serali: l’aperitivo cede l’1,9% in termini di presenze, la cena lo 0,8% che però segna un +1% a valore, mentre diminuiscono sensibilmente i consumi nella notte (-4,4%). Quest’anno le bollicine mantengono una tendenza positiva (+1% a valore), soprattutto nelle occasioni di aperitivo serale mentre i vini, i cocktail alcolici e gli spiriti lisci subiscono un calo del 2%. Per gli amari e i dopo pasto la flessione risulta invece più marcata (-5%) a causa della contrazione del consumo a cena pur mantenendo una discreta popolarità nelle pizzerie. 

ALTRI ARTICOLI

Le linee di verdure IV gamma di Naturitalia comprendono patate, carote, cipolle e zucche

Naturitalia rafforza la produzione di verdura IV gamma per l'Horeca

Per rispondere alla richiesta in crescita di verdura IV gamma nell'Horeca, Naturitalia ha introdotto nuove tecnologie e linee di produzione dedicate. Nello stabilimento Patfrut, l'azienda punta a produrre referenze ad alto contenuto di servizio da filiera controllata al fine di favorire una ristorazione più efficiente con patate, carote, cipolle e…
Il nuovo Beefeater Black, disponibile nel canale Horeca da dicembre 2025

Beefeater Black, nuova etichetta premium per il gin londinese

Nuova versione per Beefeater che il 4 dicembre presenta Beefeater Black: gin premium che combina equilibrio, freschezza e personalità. La referenza, realizzata dal master distiller Desmond Payne rinnova con un twist inedito la ricetta originale del brand attraverso l'utilizzo di due ingredienti selezionati: il timo e la verbena al limone.
Sostenibilità energetica, funzionalità operativa e qualità dei componenti sono i must per l'equipment in cucina

L'equipment in cucina e dietro al bancone cambia il fuoricasa

Come dimostrato all'ultimo appuntamento di HostMilano, l'equipment professionale è ormai un asset digitali e di alta qualità per il lavoro nel food retail. Dai forni intelligenti alle impastatrici programmabili, dai macinacaffè di precisione ai contenitori performanti, l'investimento per gli imprenditori del fuuoricasa si gioca su semplicità e…
L'ingresso di un punto vendita Street Smash Burger

Street Smash Burgers forza quattro a Milano

Dopo aver inaugurato la prima sede a inizio settembre, Street Smash Burgers apre le porte di una nuova sede a Milano in zona Porta Venezia. In via Spallanzani, lo spazio dell'insegna nata a Lisbona, sviluppatasi a Zurigo e arrivata anche in Italia prosegue il suo piano di espansione che raggiunge così i 4 indirizzi in città.
Il Perlaetus di Abbazia Novacella

Perlaetus nel catalogo Abbazia Novacella: 5mila bottiglie solo Horeca

Dopo due versioni sperimentali, lo spumante Perlaetus entra stabilmente nell'assortimento di Abbazia Novacella con 5.000 bottiglie dedicate all'Horeca. Si tratta di un Metodo Classico da uve Sylvaner nato all’interno della linea Insolitus: lo spazio inaugurato dalla cantina della Valle Isarco per sperimentare nuove vie in modo coerente con la sua…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna