Oltre la Gdo, Iper La grande i inaugura tre locali a marchio Ristò situati in provincia di Milano: Seriate, Portello e Vittuone. Operazioni che consolidano la posizione dell'insegna della grande distribuzione nel panorama della ristorazione moderna, ridefinendo al contempo i confini dei due canali di sviluppo. Progettato dallo studio AMDL Circle dell’architetto Michele De Lucchi, il nuovo format dei ristoranti presenta spazi più accoglienti e funzionali e introduce il servizio di ristorazione al tavolo per offrire ai clienti una food experience moderna e di alta qualità. A fare da trait d'union fra i diversi locali è la nuova paletta cromatica (dominata dal verde al posto del tradizionale arancione) e il nuovo logo. All'interno, ridefinite le aree gastronomiche: il bar caffetteria, che offre una varietà di prodotti per la colazione, dolci e salati, e una cantinetta con oltre 100 etichette; l’area dedicata ai piatti tradizionali con primi, insalate e zuppe, oltre alle ricette preparate con prodotti freschi di stagione e provenienti dal territorio; corner specializzati nella selezione e preparazione al momento di carne e pesce; angolo pizzeria e quello che ospita la cucina asiatica, che propone piatti reinterpretati con tecniche innovative.
Un lavoro lungo sei anni è servito a Starbucks per aprire il suo primo flagship store a Roma, piazza San Silvestro, secondo il concept Where Coffee Meets Art. Per il brand della Sirena, che in Italia è sviluppato in esclusiva da Percassi, si tratta del settimo locale nella Capitale (attivo dal 16 novembre) e ha portato alla creazione di 50 posti di lavoro. Ne abbiamo parlato con Matteo Moranti, ceo di Starbucks Italia: "Si tratta di un locale di quasi mille mq. Chi ci viene a visitare trova un'sperienza diversa e prodotti unici pensati per il pubblico italiano: dal tiramisù al gelato. Altra novità è l'angolo mixology pensato per l'aperitivo".
Dopo lo sbarco in Europa nel 2019, Popeyes fa il suo ingresso anche nel mercato italiano con l'apertura del primo punto vendita a Milano in via De Amicis 25. Un'operazione attesa che porta nel nostro Paese (attraverso la Spagna) uno dei campioni internazionali del pollo fritto in formato QSR. Ne abbiamo parlato con Davide Gionfriddo, general manager Popeyes in Italia: "Presente in 35 paesi con oltre 4.300 ristoranti in tutto il mondo, Popeyes punta a diventare leader di mercato in 5 anni e costruire una rete di 50 locali in tre anni. Abbiamo l'ambizione di far conoscere a moltissimi clienti le nostre ricette Cajun". All'interno del locale, due ampie sale con tavolini e sedute a cui si aggiungono divanetti stile diner americano, kiosk per il self ordering, sistema free refill per le bevande e cucina (quasi) a vista. Nel menu, i chicken sandwich, le alette di pollo, i tender e diversi snack fritti (dalle patatine ai petali di cipolla). A caratterizzare il sapore dei prodotti è uno speciale e segretissimo mix di spezie adattato per i consumatori italiani. La materia prima, invece, per il momento arriva direttamente porzionata dalla Spagna.
Le catene di pizzerie sono una delle colonne del food retail italiano e rappresentano un'opportunità di diversificazione per la filiera alimentare. Questo il tema al centro di FRI - Food retail & industries: Mondo Pizza, il webinar di Ristorazione Moderna tenutosi il 24 ottobre 2024. Hanno partecipato: Matteo Figura (Circana), Paola Peralta (Alice Pizza), Alessandro Condurro (L'Antica Pizzeria Da Michele), Alessandra Provasi (Pizzium), Thomas Siller (Bayerland), Modesto Magri (di Molino Magri) e Nicola Martini (di Le Due Valli). L'evento, condotto e moderato da Nicola Grolla, responsabile di redazione di RM, ha posto al centro del dibattito gli aspetti operativi e strategici del rapporto retailer-fornitore: come si struttura la scelta dei partner foodservice? Quali sono le esigenze di un punto vendita del food retail? Come funziona l'attività di acquisti? E ancora: quanto vale l'Horeca per i fornitori e come incidono le richieste della ristorazione sul prodotto? Come è organizzata la vendita? Che spazio c'è per la formazione di/sul prodotto?
A Chillventa 2024 (Norimberga 8-10 ottobre), Gruppo Arneg ha presentato le novità della casa madre e della consociata Incold per il settore refrigerazione. Durante la kermesse tedesca (dedicata anche ai settori ventilazione e pompe di calore), che ha riunito oltre mille espositori provenienti da tutto il mondo, abbiamo parlato con Gian Paolo Di Marco, export sales director di Arneg, che ci ha fatto scoprire tutte le caratteristiche di Faro, il nuovo mobile frigo verticale con motore incorporato. Enrico Zambotto, technical engineering director di Arneg, invece, ci ha racconta quanto per l’azienda sia importante l’attenzione alla sostenibilità. Carlo Degli Esposti, export sales manager di Incold, ci ha porta alla scoperta delle ultime novità presentata dalla consociata del gruppo. Camilla Finco, marketing & service manager di Incold, infine, ha presentato le ultime novità in ambito di pannelli e porte rapide. L’appuntamento con Gruppo Arneg è per l’edizione 2026 di Chillventa.
Dentro al primo locale di Gòodurie Soresina che ha aperto le porte nel cuore di Milano. Si tratta di un cheese bar che offre al cliente un'esperienza gastronomica unica al sapore e profumo di formaggio. Il tutto all'interno di un ambiente accogliente e frizzante caratterizzato da un design urbano e contemporaneo e pensato per esaltare, soprattutto dal punto di vista visivo, la tradizione casearia italiana. Ne abbiamo parlato con Antonio Pavone, food retail manager nel corso dell'inaugurazione.