Il gruppo europeo di interesse economico Fine allarga il proprio perimetro e accoglie nella propria compagine lo spagnolo Gruppo Intecno. Lo specialista del comparto foodservice consolida così la sua presenza sul mercato continentale mettendo a disposizione un unico punto di contatto per la gestione di tutte le fasi del business: dalla progettazione delle cucine, alla fornitura di attrezzature, fino all'assistenza post-vendita coordinata a livello europeo.
Con questa partnership, il Foodservice international network completa la copertura del quarto principale mercato nel Vecchio Continente aprendo le porte a una realtà costituita nel 1992 e, ad oggi, la più qualificata rete distributiva spagnola per il catering equipment. Il Gruppo Intecno ha sede a Barcellona e conta 60 aderenti, oltre a 70 centri di assistenza tecnica specializzati. A testimonianza del valore strategico dell'integrazione, il consiglio di amministrazione della società, presieduto da Juan Carlos Pérez Hernandez, ha designato per i due posti in consiglio di Fine il proprio direttore generale Francisco Soler e l’head of international relationship, Victor Rull. Questa mossa proietta il potenziale aggregato dei quattro gruppi di acquisto - Digrim, Gif, Intecno e Pentagast - a 385 milioni di euro (stima relativa al 2025). Di fatto, la nuova configurazione estende la portata operativa di Fine a un totale di 11 Paesi europei, serviti da 450 dealer e una task force di 2.200 tecnici specializzati, rendendo il network l’interlocutore ideale per i principali key account del settore della ristorazione.
La roadmap del network è chiara e definita. L’obiettivo è lo sviluppo di progetti come l’unificazione dei fornitori dei marchi propri, l’offerta sempre più ampia di servizi alle maggiori società di ristorazione europee e lo scambio di know-how. Una mission che Fine si è posta fin dalla sua nascita nel 2023 dall'incontro di tre organizzazioni leader nel settore delle attrezzature per il foodservice equipment. Oltre alla neoentrata Intecno, fanno parte del newtork anche Gif (azienda francese che dal 1967 riunisce aziende specializzate nel settore delle attrezzature per la ristorazione), Pentagast (La più grande rete tedesca per il settore del foodservice attiva dal 1986) e Digrim (primo gruppo di acquisto italiano di attrezzature professionali per la cucina e un punto di riferimento dal 1976 per un totale di 50 milioni di fatturato e una rete di 80 distributori associati). Insieme condividono conoscenze e competenze, dando vita a una rete estesa di esperti altamente specializzati nel settore delle attrezzature professionali per cucine, hotel e catering.