La lotta ai no-show è la priorità per TheFork, che aggiunge nuove funzionalità esclusive per l'efficienza e la personalizzazione del servizio. A partire da una maggiore integrazione con i social. L'aggiornamento del gestionale TheFork Manager, che già nel corso dell’ultimo anno il gestionale si era evoluto considerevolmente, si rivolge ai 55.000 ristoranti in tutta Europa di cui 20.000 in Italia presenti su TheFork.
"Vogliamo supportare al meglio i nostri ristoranti partner nell’adottare le ultime innovazioni e integrarle con efficacia nel loro lavoro quotidiano. Per questo presenteremo le novità di TheFork Manager in momenti dedicati durante l’anno, a partire da questo primo aggiornamento, che introduce funzionalità avanzate per l’app e non solo", ha affermato Andrea Arizzi, sales director TheFork Italy & DACH. In particolare, questo aggiornamento introduce uno strumento innovativo per identificare le prenotazioni a rischio no-show, analizzando i comportamenti degli utenti. Questo consente ai ristoratori di intervenire tempestivamente, riducendo i disservizi e aumentando l’efficienza. I primi dati mostrano una riduzione del 10% dei no-show nei Paesi dove è stato già adottato. Questa funzionalità si aggiunge alle numerose altre dedicate al contrasto di questo dannoso fenomeno e alla nuova policy di tutela introdotta da TheFork a ottobre 2024, secondo la quale si prevede la sospensione dell’account degli utenti che effettuano più di 4 mancate presentazioni in un anno.
Consapevole dell’importante ruolo che i social media giocano nelle strategie di comunicazione e vendita anche per i ristoranti, TheFork ha scelto di integrare su TheFork Manager delle fondamentali funzionalità per sfruttare al massimo anche questi canali. Ecco le principali novità:
Oltre il 60% dei ristoratori usa TheFork Manager da dispositivi mobili. La nuova versione risponde a questa esigenza con strumenti intuitivi e potenti, ecco le principali novità: