Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
TheFork: oltre 334mila pubblici esercizi, il 52% ristoranti
TheFork: oltre 334mila pubblici esercizi, il 52% ristoranti
Information
News

Report The Fork sulla ristorazione: cucina italiana 55% nuove aperture

Information
- TheFork dati ristorazione - TheFork prenotazioni

La fotografia di Format Research di TheFork per la fine del 2023: 136mila ristoranti con somministrazione. Di questi, 2.500 aperti nei primi sei mesi dell'anno. I dati aggiornati al terzo trimestre, parlano di una crescita post-Covid positiva, con i locali di cucina italiana protagonisti di questo revival: sono il 55% delle nuove aperture. Mentre sono diminuite le nuove aperture di ristoranti specializzati nella cucina asiatica. 

TheFork: su 334mila pubblici esercizi, il 52% sono ristoranti. 

Nel dettaglio, secondo i dati della piattaforma di prenotazione e recensione, in Italia esistono oltre 334mila pubblici esercizi: per il 52% si tratta di ristoranti con somministrazione e con preparazione di cibi da asporto. I ristoranti con somministrazione sono il 41% del totale, ovvero quasi 137.000 imprese. Dopo il crollo delle imprese nuove nate del 2020, l'anno della pandemia, l'indicatore delle imprese della ristorazione con somministrazione nuove nate è tornato a crescere stabilmente a partire già dal 2021. Al giugno 2023 le imprese nuove nate nei primi sei mesi dell’anno erano già quasi 2.500. L'intero stock delle imprese della ristorazione con somministrazione (136.852 imprese) si ripartisce nel modo seguente dal punto di vista geografico:

  • il 24% si trova nelle regioni del Nord Ovest,
  • il 17% in quelle del Nord Est, il 25% nel Centro Italia,
  • il 35% nelle regioni del Mezzogiorno.
Dopo la cucina italiana, cala la cucina asiatica e resiste la pizza.

Con riferimento alla tipologia delle nuove aperture nel periodo ottobre 2022-settembre 2023:

  • il 55% dei nuovi ristoranti sono risultati essere specializzati nella "cucina italiana" o comunque nella cucina tipica locale,
  • il 17% nella cucina asiatica,
  • il 15% sono pizzerie,
  • il 7% nella cucina di carne o pesce,
  • il 6% nella cucina internazionale (greca, messicana, francese, etc).

Rispetto al periodo precedente aumentano le nuove aperture specializzate nella cucina italiana (erano il 41% un anno or sono), mentre diminuiscono i ristoranti di cucina asiatica e quelli specializzati nella cucina internazionale.

Questione prezzo: su TheFork il 60% fra i 15-30 euro.

I nuovi ristoranti specializzati nella cucina italiana (o tipica locale) sono sorti in prevalenza nelle regioni del Centro e del Sud Italia. I nuovi ristoranti asiatici, così come del resto i ristoranti specializzati nella carne o nel pesce, hanno aperto più spesso nelle regioni del Nord Italia che non nel resto del paese. Più della metà dei nuovi locali (circa il 60%) rientra in una fascia di prezzo compresa tra 15-30 euro. Diminuiscono leggermente rispetto all’anno precedente, le nuove aperture della fascia di prezzo alta.

  • nella fascia di prezzo inferiore ai 15 euro (per persona) sono state registrate il 21% delle nuove aperture,
  • in quella tra 15-30 euro le nuove aperture sono state il 60% (contro il 56% dell'anno precedente),
  • nella fascia tra i 30-50 euro le nuove aperture sono state il 14%,
  • tra i 50-70 euro le nuove aperture sono state il 3% (l'anno precedente erano state il 5%),
  • nella fascia oltre 70 euro le nuove aperture sono state il 2% (erano state il 3% nel periodo precedente).

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna