Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
TheFork: oltre 334mila pubblici esercizi, il 52% ristoranti
TheFork: oltre 334mila pubblici esercizi, il 52% ristoranti
Information
News

Report The Fork sulla ristorazione: cucina italiana 55% nuove aperture

Information
- TheFork dati ristorazione - TheFork prenotazioni

La fotografia di Format Research di TheFork per la fine del 2023: 136mila ristoranti con somministrazione. Di questi, 2.500 aperti nei primi sei mesi dell'anno. I dati aggiornati al terzo trimestre, parlano di una crescita post-Covid positiva, con i locali di cucina italiana protagonisti di questo revival: sono il 55% delle nuove aperture. Mentre sono diminuite le nuove aperture di ristoranti specializzati nella cucina asiatica. 

TheFork: su 334mila pubblici esercizi, il 52% sono ristoranti. 

Nel dettaglio, secondo i dati della piattaforma di prenotazione e recensione, in Italia esistono oltre 334mila pubblici esercizi: per il 52% si tratta di ristoranti con somministrazione e con preparazione di cibi da asporto. I ristoranti con somministrazione sono il 41% del totale, ovvero quasi 137.000 imprese. Dopo il crollo delle imprese nuove nate del 2020, l'anno della pandemia, l'indicatore delle imprese della ristorazione con somministrazione nuove nate è tornato a crescere stabilmente a partire già dal 2021. Al giugno 2023 le imprese nuove nate nei primi sei mesi dell’anno erano già quasi 2.500. L'intero stock delle imprese della ristorazione con somministrazione (136.852 imprese) si ripartisce nel modo seguente dal punto di vista geografico:

  • il 24% si trova nelle regioni del Nord Ovest,
  • il 17% in quelle del Nord Est, il 25% nel Centro Italia,
  • il 35% nelle regioni del Mezzogiorno.
Dopo la cucina italiana, cala la cucina asiatica e resiste la pizza.

Con riferimento alla tipologia delle nuove aperture nel periodo ottobre 2022-settembre 2023:

  • il 55% dei nuovi ristoranti sono risultati essere specializzati nella "cucina italiana" o comunque nella cucina tipica locale,
  • il 17% nella cucina asiatica,
  • il 15% sono pizzerie,
  • il 7% nella cucina di carne o pesce,
  • il 6% nella cucina internazionale (greca, messicana, francese, etc).

Rispetto al periodo precedente aumentano le nuove aperture specializzate nella cucina italiana (erano il 41% un anno or sono), mentre diminuiscono i ristoranti di cucina asiatica e quelli specializzati nella cucina internazionale.

Questione prezzo: su TheFork il 60% fra i 15-30 euro.

I nuovi ristoranti specializzati nella cucina italiana (o tipica locale) sono sorti in prevalenza nelle regioni del Centro e del Sud Italia. I nuovi ristoranti asiatici, così come del resto i ristoranti specializzati nella carne o nel pesce, hanno aperto più spesso nelle regioni del Nord Italia che non nel resto del paese. Più della metà dei nuovi locali (circa il 60%) rientra in una fascia di prezzo compresa tra 15-30 euro. Diminuiscono leggermente rispetto all’anno precedente, le nuove aperture della fascia di prezzo alta.

  • nella fascia di prezzo inferiore ai 15 euro (per persona) sono state registrate il 21% delle nuove aperture,
  • in quella tra 15-30 euro le nuove aperture sono state il 60% (contro il 56% dell'anno precedente),
  • nella fascia tra i 30-50 euro le nuove aperture sono state il 14%,
  • tra i 50-70 euro le nuove aperture sono state il 3% (l'anno precedente erano state il 5%),
  • nella fascia oltre 70 euro le nuove aperture sono state il 2% (erano state il 3% nel periodo precedente).

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna